Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Qualcuno si chiede come poter ricostruire Forza Italia; se questa doveva essere la missione allora è stato un fallimento perché ad agosto 2014 presso l’Hotel Ambassador a Udine ho assistito ad un congresso di Forza Italia in versione locale, dove le varie anime hanno potuto dire quello che non dicevano da anni.

Quello che i nostri cari leader non comprendono o fanno finta di non capire è che la leadesrhip, in questo momento non è un problema, ma è un problema la mancanza di idee che accompagnano la leadership nell’insieme globale del partito in Friuli ed in Italia. Questo perché?

Perché più della leadership contano le idee, le proposte, le soluzioni messe in campo per arginare questa crisi sociale, d’identità, industriale, energetica ed immigrativa (perché spendere 300.000 euro al giorno quando si possono creare post di lavoro?) che ha messo in ginocchio non solo l’economia europea o italiana ma anche quella del Friuli che ricordo, fino a qualche anno fa era da traino per l’Italia.

Allora servono risposte da dare a tutte quelle persone, quelli imprenditori che già dal 94 hanno creduto in Forza Italia votandoci ma che adesso complice “la notte dei lunghi coltelli” all’interno di Forza Italia non credono più in noi.

Detto questo più che parlare di leadership parliamo di contenuti; parliamo di come si può risolvere il problema della crisi, il problema per gli imprenditori che si chiama accesso al credito; a queste persone non interessa il 3% ma come avere soldi, liquidità da investire per le loro aziende.

La vera sfida di una politica avanzata non è quella di chiudere o delocalizzare le produzioni difficili ma di renderle sostenibili, in uno scenario di crescita economica a livello di famiglie e d’imprese, ma in Italia.

Facciamo in modo di dare risposte a tutte quelle famiglie che hanno un futuro incerto oppure a tutte quelle persone che per mancanza di lavoro non possono crearsi una famiglia perché non hanno un futuro certo.
Se noi riuscissimo a farci comprendere dai Cittadini facendo proposte serie ed univoche forse potremo acquistare o conquistare nuovi consensi che ci permetterebbero di fare il nuovo miracolo del 2014.

Naturalmente per fare tutto questo ci vogliono delle persone serie credibili perspicaci e lungimiranti, cosa che lasciatelo dire non vedo attualmente nel mio partito, dove persone senza scrupoli si atteggiano Statisti ma sono sempre oscurati dal nostro Presidente.

Allora ben vengano i congressi incominciando da quello Nazionale e finendo a quelli Comunali; questo per fare in modo che gente capace seria, motivata, in una parola sola “affamata” possano finalmente portarci nel 2015 con una nuova rinnovata speranza di un futuro migliore con un impegno soprattutto serio lungo e duraturo. Concludo dicendo che noi siamo artefici del nostro destino, solo noi abbiamo la forza, la voglia e la capacità di cambiare veramente le cose, ma solo se esiste la volontà di farlo.

Ancora una volta abbiamo il destino del ‪‎Paese‬ nelle nostre mani. Diamoci veramente una mossa, ora e non tra un millennio. Non guardiamo ai sondaggi ma guardiamo alle persone e magari forse un giorno potremo stringere le loro mani dicendo: finalmente abbiamo risolto i vostri problemi.

Basiglio-Ribaudo Ettore Guido
Tessera 4399 di Forza Italia

Cosa serve davvero a Forza Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Qualcuno si chiede come poter ricostruire Forza Italia; se questa doveva essere la missione allora è stato un fallimento perché ad agosto 2014 presso l'Hotel Ambassador a Udine ho assistito ad un congresso di Forza Italia in versione locale, dove le varie anime hanno potuto dire quello che non dicevano da anni. Quello che i nostri…

Bad bank? No grazie, meglio una Opportunity Bank

Non c’è dubbio che il dibattito sulla necessità o meno di approfondire il progetto di una Bad Bank in Italia sia ormai entrato in una fase calda ed abbia diviso economisti, banchieri e rappresentanti istituzionali in fazioni “l’un contro l’altra armate”. Premesso che continueremo a parlare di Opportunity Bank (OB) e non di Bad Bank per sottolineare che la finalità…

Matrimoni gay? Gli italiani preferiscono la famiglia tradizionale. Report Lorien

Il 30 marzo Lorien Consulting ha condotto un’altra rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. IN CABINA ELETTORALE Nelle intenzioni di voto le variazioni sono estremamente limitate: perde ancora mezzo punto la Lega Nord, che si riporta a livelli vicini a Forza Italia dopo un sorpasso che sembrava presagire un trend in ulteriore crescita ma che, per il momento, sembra arrestarsi. COME VARIANO I…

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco le fondazioni che venderanno

Verrà firmato il 22 aprile il protocollo tra ministero dell’Economia e Acri per la riforma delle fondazioni bancarie, dopo pre intesa già formalizzata con gli impegni da parte degli enti creditizi su modifica degli statuti e tempi e modi di cessione delle quote nelle banche. I SI’ DELLE FONDAZIONI Dopo l’approvazione in sede Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni presieduta…

Da De Gasperi a Renzi: atti e annunci

Continuano le acclamazioni, gli osanna, gli endorsement nei confronti di Renzi e del suo esecutivo, nonostante le incertezze nell'organizzare una seria azione di governo, i clamorosi scivoloni, le cadute plateali, gli infortuni gravi di alcuni ministri e sosttosegretari. Nessuno critica nè protesta. Il silenzio regna sovrano. Si va avanti lo stesso. Le vestali della moralità pubblica sono scomparse , quelli…

La lotta alla corruzione si fa solo sul fronte istituzionale

Di fronte ad episodi di degenerazione, corruzione e malcostume nell'esercizio del potere, l'introduzione di nuovi lacci e lacciuoli, controlli e controllori, così come pure l'inasprimento delle sanzioni nell'ottica della definizione di una legislazione anticorruzione sempre più estesa e pervasiva, sembra essere diventato il mantra di qualsiasi riforma che interessi il settore pubblico. In altri casi, invece, sempre nell’ottica di una…

Pensioni Inps, lettera aperta al presidente della Repubblica

Egregio Signor Presidente, siamo medici ospedalieri in pensione. Abbiamo lavorato per il SSN per oltre quarant'anni, versando una enormità di tasse e di contributi, con prelievo alla fonte. Privilegio questo, come Ella ben sa, da sempre riservato - in questo benedetto paese - ai soli dipendenti, per determinata, costante, trasversale decisione della politica, tutta. Assistiamo ora, esterrefatti, alle esternazioni televisive…

Chi è Nicoletta Luppi, neo presidente del gruppo vaccini di Farmindustria

Nicoletta Luppi è il nuovo Presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria, che si propone, allineato al programma strategico dell’Associazione, di promuovere la cultura della vaccinazione a tutti i livelli. Luppi resterà in carica per il biennio 2015-2016. LA CARRIERA Luppi, laurea cum laudae in Lingue e Letterature Straniere Moderne e Master in Business Administration presso la LUISS School of Management di…

Cuba, la rivoluzione ora tocca le case

Una nuova rivoluzione sta "sconvolgendo" l'isola di Cuba. Sono lontani i tempi della lotta armata tra le montagne, ora la rivolta - raccontata in un reportage pubblicato dal Wall Street Journal - tocca la compra-vendita di immobili. In un Paese comunista (ancora per poco), dove ogni lavoratore guadagna circa 20 dollari al mese, una penthouse a L'Avana può costare 1,2 milioni di…

Che cosa c'è (e cosa non c'è) nel Def

Meglio non stracciarsi troppo le vesti per gli annunci governativi come quelli di oggi di Matteo Renzi. Ogni premier cerca di convincere i cittadini e gli elettori che sta governando meglio di altri. Certo, forse sarebbe opportuna una maggiore accortezza nelle rassicurazioni e nelle promesse. È arduo trovare una logica infatti se si dice, come ha fatto il premier in…

×

Iscriviti alla newsletter