Skip to main content

Nelle ultime ore sono ripresi i “viaggi della speranza” di immigrati verso le coste italiane. A marzo c’era stato uno stop, ma già i primi giorni di aprile il ministero dell’Interno fa registrare un aumento degli arrivi.

FRA TRITON E MARE NOSTRUM

Il dispositivo messo a punto dalla Ue, Triton, sembra per il momento reggere, non ci sono state tragedie come quella di Lampedusa, anche se la prova del nove l’avremo con l’estate, periodo che tradizionalmente, complice il bel tempo, fa segnare un picco degli sbarchi. Insomma, non c’è più Mare Nostrum ma per ora i soccorsi non sembrano risentire del cambio di dispositivo.

I NUMERI

Dal primo novembre 2014 a 30 marzo del 2015 sono stati registrati 217 eventi per un totale di 26 mila stranieri, 81 arresti e 18 sequestri di imbarcazioni. Ma di questi solo un settimo riguarda le 30 miglia, ovvero la porzione di mare entro la quale Triton è autorizzata a intervenire per mandato della stessa Ue, la stragrande maggioranza degli interventi altre aree operative, dunque si tratta della GdF, della Marina Militare, delle Capitanerie o anche di mercantili privati che sono andati in soccorso di imbarcazioni in difficoltà dopo la ricezione di un Sos.

I CONFRONTI

E se si prende come riferimento sempre lo stesso periodo, finora abbiamo accolto poco più di 10mila immigrati; quasi in linea con quanto è avvenuto nei primi tre mesi del 2014, anno che fece registrato un picco massimo di arrivi se si prendono in considerazione i 365 giorni, 170 mila, interessando in primo luogo la Sicilia e in seconda battuta la Calabria.

LA POLEMICA POLITICA

Tutte le autorità delegate alla sicurezza segnalano che tramite i barconi non sono arrivati terroristi o presunti tali, anche se il rischio c’è. Soffia sul fuoco Maurizio Gasparri di Forza Italia che dice come Alfano ferma “un turco terrorista a Mestre”, mentre sbarcano “altri 1500 clandestini in Italia. Catastrofica situazione per il nostro paese sul fronte sicurezza. Si smantellano forze di polizia, per volontà del governo si sopprime il Corpo forestale dello Stato, che non c’entra nulla con gli operai forestali figli del clientelismo, e si continua a sollecitare partenze di clandestini dalla Libia. Renzi e c. sono una minaccia per la sicurezza italiana. Blocco navale e basta sbarchi. Questo serve”. Risponde il deputato del Pd Edoardo Patriarca convinto che “con il blocco navale in Libia la questione umanitaria rimanga tutta. Un intervento dell’Onu può servire per  fermare i terroristi, ma comunque coloro fuggono da guerre e fame  dovremo andare a prenderli. Il semplicismo con cui una parte di Forza  Italia e Lega affrontano la questione è allarmante”.

Immigrazione, ecco i veri numeri di Triton

Nelle ultime ore sono ripresi i "viaggi della speranza" di immigrati verso le coste italiane. A marzo c'era stato uno stop, ma già i primi giorni di aprile il ministero dell'Interno fa registrare un aumento degli arrivi. FRA TRITON E MARE NOSTRUM Il dispositivo messo a punto dalla Ue, Triton, sembra per il momento reggere, non ci sono state tragedie…

Così si può (e si deve) fermare il genocidio dei cristiani

Caro direttore, volentieri rispondo al tuo appello. Io penso esattamente che quello proposto al premier Renzi e all'Alto Commissario Mogherini sei mesi orsono (con una raccolta di 220.000 firme), sia la migliore e concreta azione da farsi per evitare la drammatica strage di cristiani, cioè: "1) elaborare una politica esauriente di asilo per motivi religiosi, con particolare attenzione alla situazione dei…

Chi è María Gabriela, la figlia di Hugo Chavez nuova ambasciatrice all'Onu. Il video

Il governo venezuelano di Nicolas Maduro ha nominato María Gabriela Chavez, secondogenita dell'ex presidente Hugo Chávez, ambasciatrice del Paese presso le Nazioni Unite. Laureata in Scienze della comunicazione, la giovane donna inizierà all’Onu la sua carriera politica, pur avendo sempre respirato gli ambienti diplomatici. María Gabriela accompagnava infatti suo padre in diversi impegni pubblici all'estero. Sul suo passato ci sono però delle…

Tutte le divergenze tra Usa e Iran sul nucleare

L'accordo politico preliminare è stato faticosamente raggiunto, ma sono ancora molti i nodi che Washington e Teheran dovranno sciogliere prima della conclusione formale - entro il 30 giugno - della trattativa sul nucleare iraniano. Dopo l'intesa di Losanna, entrambi i governi hanno evidenziato come la volontà di risolvere i problemi ancora sul tavolo ci sia tutta, ma hanno anche manifestato…

Perché la strage in Kenya è stata snobbata

Dicono che la matematica non sia un’opinione, ma è sempre così? Lo scorso giovedì un commando dell’organizzazione terroristica Al Shabab (qui chi sono e cosa vogliono) è entrato all’Università di Garissa, in Kenya. Dopo avere separato musulmani da cristiani i terroristi hanno ucciso 147 studenti. Sulle sorti di un altro centinaio di studenti cristiani che erano all’interno della struttura non…

La storia rappresentativa di Tikrit liberata

Dopo un mese di offensiva, il governo iracheno è riuscito a riprendere il controllo di Tikrit, la più importante cittadina strappata finora allo Stato islamico, che si trova nel centro settentrionale del Paese, sulle sponde del fiume Tigri. Dire "il governo iracheno" può sembrare impreciso: perché a combattere, e vincere, l'IS sono andati soltanto un po' di soldati del ISF…

Non solo Iran. Come cambia la strategia estera di Obama

L'intesa raggiunta tra il P5+1 e l'Iran è stata fortemente voluta dal presidente Barack Obama, che in questo modo è finalmente riuscito a rimuovere il pericolo di una nuova guerra, caldeggiata invece da Benjamin Netanyahu e dagli ambienti neocon negli Stati Uniti. Al presidente va dato atto di aver trovato il modo di liberarsi – seppur in modo parziale –…

Cosa manca nel pre accordo sul nucleare iraniano

Benjamin Netanyahu ha ragione. La novità dell'ipotesi di accordo di Losanna è evidente. Sinora le intese di non proliferazione atomica partivano da due principi: il club dei Paesi possessori di armi atomiche andava "congelato" e non poteva esservi nessun newcomer oltre i nove che oggi posseggono la bomba; e per quest'ultimi la dichiarazione esplicita che mai faranno ricorso "per primi"…

Il piano di Yanis Varoufakis per conquistare Angela Merkel

Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha proposto un nuovo piano di investimenti europeo, che si aggiunge, tra i vari schemi avviati, promessi o inattuati, al cosiddetto Piano Juncker e al più concreto Quantitative Easing (QE). Il piano avviato dalla Banca centrale europea (Bce) per l’acquisto di titoli di stato europei è l’unico finora di dimensioni adeguate - oltre…

Ecco le magie del Def di Renzi

Lo chiameranno il Miracolo di S. Gennaro di Matteo Renzi. Il Def dovrebbe indicare come e dove tagliare la spesa pubblica per 16 miliardi l’anno prossimo e 22 miliardi in quello successivo. Tutto ciò per evitare che scattino le clausole di salvaguardia (inserite nelle leggi di stabilità a garanzia dell’inadeguatezza delle coperture previste) con forti incrementi dell’Iva e delle accise…

×

Iscriviti alla newsletter