Skip to main content

L’employment report di marzo delude le aspettative. Gli occupati non agricoli a marzo aumentano di 126mila, dopo +264mila di febbraio (rivisto da 295mila), La media a 3 mesi dei nuovi occupati è di 197mila.

L’occupazione rilevata con l’indagine presso le famiglie, tipicamente molto volatile, aumenta di 34mila; la media a 3 mesi dei nuovi occupati mensili è di 296mila. La forza lavoro cala di -79mila (media a 3 mesi: +296mila), e porta il tasso di partecipazione a 62,7% da 62,8% di febbraio.

Il tasso di disoccupazione è stabile a 5,5%.Una nota positiva si registra con l’accelerazione della dinamica salariale a 0,3% m/m dopo +0,1% m/m di febbraio (+2,1% a/a). Le ore lavorate calano di -0,2% m/m.

L’employment report questo mese è certo deludente su molte dimensioni. Tuttavia, la serie dei nuovi occupati è tipicamente molto volatile: un elemento centrale nello scenario generale del mercato del lavoro è che la dinamica occupazionale media su 3 mesi rimane elevata, intorno a 200mila.

Prima della riunione di giugno, il FOMC avrà a disposizione altri due rapporti, relativi ad aprile e maggio. I dati saranno cruciali per i tempi della svolta sui tassi, anche alla luce della debolezza della crescita nel 1° trimestre, pur se legata in gran parte a fattori temporanei.

Luci e ombre sul lavoro negli Stati Uniti. Report Intesa Sanpaolo

L’employment report di marzo delude le aspettative. Gli occupati non agricoli a marzo aumentano di 126mila, dopo +264mila di febbraio (rivisto da 295mila), La media a 3 mesi dei nuovi occupati è di 197mila. L’occupazione rilevata con l’indagine presso le famiglie, tipicamente molto volatile, aumenta di 34mila; la media a 3 mesi dei nuovi occupati mensili è di 296mila. La forza lavoro cala di…

E' giusto gioire per la pre intesa tra Usa e Iran?

Il 2 aprile, come noto, è stato raggiunto a Losanna l’accordo quadro sul programma nucleare iraniano, primo passo per un’intesa che dovrebbe essere sottoscritta entro il prossimo mese di giugno. Ha già giustamente notato su queste pagine Stefano Cingolani che, gli effetti geopolitici dell'intesa andrebbero decisamente ridimensionati: «Primo non è ancora una vera intesa, ma una cornice sui “parametri chiave”.…

Chi era George Onslow

Chi era André George Louis Onslow, di solito chiamato George Olsow nei manuali di  storie della musica? E’ stato uno dei più importanti compositori francesi di cameristica. Obliato per decenni in Patria, sia perché non viveva e non operava a Parigi ma nel castello di famiglia a Clermont-Ferrand  (era ricchissimo alla nascita o lo divenne ancora di più cumulando eredità) , sia…

Ecco le mire di Renzi col Renzellum

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Si rimprovera a Matteo Renzi una riforma elettorale ad personam. È vero che oggi il suo partito è l'unico in grado di arrivare sicuramente al ballottaggio o addirittura di superare il 40% e vincere al primo turno. Inoltre la predeterminazione…

Finmeccanica, tutti i progetti di Moretti come presidente dell'Asd

Mauro Moretti è il nuovo presidente dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio e della Difesa (ASD), guidata fino ad oggi da Jean-Paul Herteman e che ha come missione quella di promuovere e sostenere lo sviluppo competitivo nel campo dell'aeronautica, dello spazio, della difesa e della sicurezza, in collaborazione con le istituzioni europee e le associazioni affiliate. Dopo un anno alla guida…

Perché pure Renzi è succube dei magistrati

Graziano Delrio lascia Palazzo Chigi e si trasferisce al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Riservo ad altri i commenti sull’uso televisivo della bicicletta. Mi ha colpito, invece, la prima dichiarazione del ministro con la quale ci ha fatto sapere di aver subito, come primo atto, telefonato al giudice anticorruzione Raffaele Cantone per operare insieme. Insomma, ormai per garantire la…

Tutti i consigli di Cottarelli a Renzi e Delrio sulle grandi opere

Ci sono anche numerose indicazioni in materia di opere pubbliche nelle slide di Carlo Cottarelli che il governo ha reso note la scorsa settimana a diversi mesi di distanza dalla loro definitiva elaborazione. L’ex commissario alla spending review – nominato nel novembre 2013 da Enrico Letta – ha concluso, come si sa, il suo incarico lo scorso ottobre ed è…

×

Iscriviti alla newsletter