Skip to main content

È stata presentata oggi a Roma la mostra fotografica La Grande Guerra: l’altro volto del coraggio. La Croce rossa negli scatti inediti di Thomas Ashby. La mostra è realizzata dall’Ambasciata Britannica in collaborazione con la British School at Rome (Bsr) e il patrocinio della Croce rossa italiana e trae spunto dalla straordinaria collezione fotografica di Ashby, archeologo e topografo inglese e Direttore della British School at Rome ai tempi della Prima Guerra Mondiale, conservata presso l’Archivio della Bsr.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLA MOSTRA

GLI OBIETTIVI

La mostra, che rientra tra le iniziative ufficiali per il Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di ricordare la ricorrenza di un doloroso conflitto attraverso il richiamo alle tematiche della cooperazione umanitaria tra Italia e Regno Unito, della non violenza e dell’obiezione di coscienza.

GLI SCATTI

Venticinque fotografie inedite e digitalizzate per l’occasione, rappresentano diverse scene del lavoro svolto dalla Croce rossa sul fronte italo-austriaco, dove Ashby, obiettore di coscienza, operava come volontario per la stessa organizzazione umanitaria. Quattro contributi fotografici tra quelli esposti provengono dall’Archivio storico centrale della Crie ritraggono momenti di particolare significato dell’intervento della Croce rossa italiana durante il conflitto: la trasformazione del Quirinale in ospedale, che il 16 luglio 1915, per volere dei Sovrani, venne adibito ad “Ospedale territoriale n. 1”, impiantato nell’appartamento principale del Palazzo Reale e affidato alla Croce rossa italiana; l’ambulanza fluviale, utilizzata durante il conflitto per il trasporto dei feriti nelle retrovie; il Posto Medico Avanzato; il Refettorio dell’Ospedale Territoriale di Camerlata.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLA MOSTRA

LE PAROLE DI PRENTICE

Per l’ambasciatore britannico in Italia, Christopher Prentice, intervenuto in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra alla Galleria Doria Pamphilj, il progetto “si inserisce con originalità e coraggio nel ricco programma di iniziative per la commemorazione, sia in Italia che nel Regno Unito, del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Vogliamo in questo senso ricordare e valorizzare l’impegno di tantissimi uomini e donne che hanno servito la causa della pace con passione, dedizione e spirito di sacrificio. Loro rappresentano l’altro volto del coraggio”.

IL RUOLO DELLA CROCE ROSSA

Come Croce rossa italiana – ha aggiunto la vice presidente della Cri, Anna Maria Colombanisiamo fieri di mostrare attraverso la profondità di questi scatti fotografici il prezioso intervento della nostra associazione durante la Grande Guerra. Questa mostra è un viaggio storico-culturale che oltre a stimolare riflessioni e importanti approfondimenti su uno dei periodi più tragici del nostro passato recente, non mancherà di suscitare emozioni e commozione, valorizzando ‘l’altro volto del coraggio’, quello di chi la guerra la combatte senza armi, ma mettendo la propria vita a disposizione dei vulnerabili”.

COME VISITARLA

La mostra, itinerante, sarà accessibile gratuitamente al pubblico dal 22 maggio al 6 giugno presso la Galleria Doria Pamphilj (in via del Corso 305) e dal 18 al 27 giugno presso lo spazio polifunzionale della Sala Santa Rita (in via Montanara) a Roma. Diverse altre location in tutta Italia sono attualmente in fase di definizione per ospitare la mostra durante il periodo estivo. Dal 1 al 3 ottobre la mostra verrà infine allestita nella Certosa di Pontignano (Siena), in occasione della XXIII edizione del convegno italo-britannico di Pontignano, al quale si potrà accedere su invito.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLA MOSTRA

Grande guerra, la mostra dell'ambasciata britannica

È stata presentata oggi a Roma la mostra fotografica La Grande Guerra: l’altro volto del coraggio. La Croce rossa negli scatti inediti di Thomas Ashby. La mostra è realizzata dall’Ambasciata Britannica in collaborazione con la British School at Rome (Bsr) e il patrocinio della Croce rossa italiana e trae spunto dalla straordinaria collezione fotografica di Ashby, archeologo e topografo inglese…

Il QE, la Bce e la tosatura light del risparmiatore

Con meravigliosa domanda retorica la Banca centrale europea si chiede se davvero il quantitative easing finisca con lo scaricare sulle spalle dei risparmiatori il costo delle scelte della politica monetaria. Quanto c’è di vero, si chiede la Bce, nella tesi di un esproprio ai danni dei risparmiatori? Domanda retoricissima, perciò, simile a quella che si fa l’oste quando si interroghi…

Pensioni, perché faremo ricorso contro i rimborsi di Renzi

Riceviamo e pubblichiamo Il d. l. in esame, come approvato dal Consiglio dei Ministri, calpesta lettera e spirito delle sentenze della Corte, in particolare la 70/2015 e la 316/2010, tra loro interconnesse in materia di indicizzazione delle pensioni in godimento. Ecco perché: 1) Discrimina grossolanamente tra le pensioni di importo fino a 6 volte il minimo INPS e le pensioni…

Eni, Shell e Total si alleano per rintuzzare gli attacchi dei turbo ambientalisti

C'è anche Eni, insieme con Royal Dutch Shell, Total, BP e Statoil, nel nuovo think thank che i big del petrolio d'Europa stanno mettendo insieme, secondo le indiscrezioni di Bloomberg, per sviluppare posizioni comuni sui temi del cambiamento climatico. Le aziende europee dell'oil&gas hanno deciso di unirsi per mettere a punto una strategia congiunta sui cambiamenti climatici che contrasti la visione diffusa propugnata…

Come cambiano gli incentivi al biogas e alle biomasse

Aggiornati, al ribasso, gli incentivi al biogas e alle biomasse. Sono alcune delle novità del decreto per la definizione degli incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche in base a una bozza che Public Policy ha avuto modo di visionare. Il dm andrà a sostituire quello del 6 luglio 2012. Queste le novità, nel dettaglio. I NUOVI INCENTIVI AL BIOGAS Per…

Tutte le sfide di Cameron su Brexit e immigrazione

Forte della recente riconferma a premier, David Cameron lancia la sua sfida all'Ue: meno immigrati, riconoscimento della sterlina come moneta europea e una sostanziale revisione dello status di Paese membro del Regno Unito fra i Ventotto. Per costringere Bruxelles al dialogo, Londra agita lo spettro della Brexit, l'uscita del Paese dal recinto comunitario, da decidere con un referendum popolare che…

La biblioteca (e le lettere d’amore) di Osama Bin Laden

Un grande lettore, un marito romantico e un padre preoccupato per le frequentazioni dei figli adolescenti. Osama Bin Laden era anche questo, secondo i 100 documenti declassificati questa settimana dall’Intelligence americana. Il materiale è stato sequestrato dai Navy Seals durante un’operazione in Pakistan, quando è stato ucciso il leader di Al Qaeda. LA BIBLIOTECA NEL BUNKER Bin Laden era un…

ungheria, Orban

Viktor Orban processato nel gruppo Ppe a Strasburgo

Il premier Viktor Orban è stato “posto sotto assedio“ nel corso di un dibattito sulla situazione in Ungheria al Parlamento europeo. Motivo? Le sue dichiarazioni sulla pena di morte e sulla contrarietà verso la proposta dell’Europa di accogliere quote di immigrati. Alla fine del dibattito, tenuto martedì 19 maggio, fonti di Strasburgo dicono che lo stesso premier ungherese ha commentato…

Le origini della teologia della liberazione: il Kgb?

«È importante tenere presente che quello che si cerca, oltre o, meglio, mediante la lotta contro la miseria, l’ingiustizia e lo sfruttamento, è la creazione di un uomo nuovo». Questa formula totalitaria è di Gustavo Gutiérrez, uno tra i massimi esponenti della cosiddetta teologia della liberazione. Il sacerdote peruviano, che qualche mese dopo l’elezione di Papa Francesco ebbe il privilegio…

Media: non c’è innovazione senza sperimentazione. Smettiamola di piangerci addosso

Mi capita raramente di scrivere dei convegni a cui partecipo ma quello iniziato questa mattina mi da particolari suggestioni che ho voglia di condividere sul blog. Sono a Bagnaia, a pochi chilometri da Siena, dove è iniziato questa mattina «Crescere tre le righe», il convegno organizzato e promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. Una due giorni unica nel suo genere a cui…

×

Iscriviti alla newsletter