Skip to main content

Se il Governo intende fare un salto di qualità in un settore chiave come quello sanitario, allora deve una volta per tutte riformarne il sistema regionalizzato. Se davvero il premier Matteo Renzi e la ministra Beatrice Lorenzin vogliono puntare su innovazione tecnologica e percorsi di appropriatezza diagnostica e terapeutica, la strada da seguire è quella di una centralizzazione delle politiche. La pensa così il professore Massimo Colombo, ordinario di Gastroenterologia all’Università degli Studi di Milano, che in un recente convegno organizzato da Farmindustria presieduta da Massimo Scaccabarozzi e svoltosi al Cosmofarma di Bologna, ha offerto alcuni spunti per una possibile riforma sanitaria.

IL CASO DELL’EPATITE C

Quel che sta accadendo attorno al virus dell’epatite C che colpisce circa 1,2 milioni di italiani, è emblematico di quanto accade nella sanità italiana. Il professor Colombo conosce bene questa “epidemia silenziosa” che da qualche tempo ha trovato nei nuovi farmaci senza interferone una innovativa possibilità di cura. “Oggi lo scenario è diverso – ha spiegato il docente al convegno di Farmindustria -, c’è la terapia orale con efficacia quasi al 100%, una tollerabilità assoluta e una tossicità della cura pressoché pari allo zero”. La medicina ha fatto passi da gigante, ma l’economia non è ancora riuscita a stargli dietro. Tanto meno le casse degli Stati, che ancora non possono permettersi di sborsare certe cifre per questi nuovi farmaci. “Il problema è che oggi a fronte di una assoluta efficacia antivirale di queste cure – ha continuato Colombo – siamo costretti ad applicarle solo ai casi più gravi per ragioni di distribuzione di risorse. I benefici sono ovvi, ma si verificano su pazienti che restano ospedalizzati”. Si tratta quindi di una “strategia non cost-effective”, dal momento che “lascia il paziente medicalizzato e ancora a rischio morte, in caso di complicanze. Sarebbe meglio debellare il virus prima, invece che farlo guarire, con risparmi enormi se considerati i 30-40 anni futuri di mancata assistenza ospedaliera”

NO ALLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SANITA’

Peccato che l’attuale sistema sanitario italiano non sia affatto adeguato a mettere in campo strategie di questo tipo, coniugando innovazione a investimenti lungimiranti. “Il problema – ha aggiunto infatti il professor Colombo – è che per fare in modo che l’innovazione tecnologica in sanità diventi economicamente sostenibile, occorre costringere il sistema alla appropriatezza diagnostica e terapeutica. E questo lo può fare soltanto un sistema centralizzato, con un forte controllo centrale”. Motivo per cui il docente dell’Università milanese è convinto che “la regionalizzazione abbia demolito i nostri bilanci e la logica di controllo dell’appropriatezza degli interventi terapeutici, visto che ogni regione si fa la propria politica sanitaria a se stante”. “C’è un accanimento da parte delle istituzioni nel tagliare i costi dei farmaci, legato al fatto che sono una preda facile – ha spiegato il professor Colombo -. Ma i veri sprechi nella sanità stanno nell’erogazione dei servizi ospedalieri, nell’inappropriata gestione dei percorsi di diagnosi e terapia, dove ci sono margini di risparmio economico immensi”. Soprattutto se si pensa di stabilire “un sistema di rimborsi che premia soltanto i percorsi corretti, smettendo così di fare crescere quelle professionalità premiate soltanto dalla logica dei grossi rimborsi sanitari”. Per fare tutte queste cose serve però un Governo con poteri forti sulla sanità; ma finché questa materia sarà delegata alle regioni che la declinano in 20 modalità diverse, sarà quasi impossibile ottenere risultati positivi.

Sanità, ecco perché il sistema regionalizzato va cambiato

Se il Governo intende fare un salto di qualità in un settore chiave come quello sanitario, allora deve una volta per tutte riformarne il sistema regionalizzato. Se davvero il premier Matteo Renzi e la ministra Beatrice Lorenzin vogliono puntare su innovazione tecnologica e percorsi di appropriatezza diagnostica e terapeutica, la strada da seguire è quella di una centralizzazione delle politiche.…

La disfatta su Italicum e divorzio breve

Subito dopo il voto sull'Italicum che un'illegittima maggioranza parlamentare non rappresentativa della sovranità popolare si accinge a varare, Matteo Renzi ha già promesso il SI ai nuovi diritti civili. Un modo cinico e furbastro di tentare la ricucitura con i dissidenti interni al suo partito offrendo loro la risposta laicista sui temi del gender, del matrimonio tra persone dello stesso…

Aida come l'avrebbe voluta Verdi

Oggi alle 19 debutta al Teatro dell’Opera l’Aida di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento di cui Micha van Hoecke firma la regia e la coreografia. Per la prima volta sul podio del Costanzi dirigerà il Maestro Jader Bignamini. In scena Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. "La mia Aida è essenziale e intimista, una favola…

Tutte le accuse di Bruxelles che bruciano Gazprom

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesca Gerosa apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Dopo Google l'antitrust europeo punta i fari su Gazprom che rispedisce al mittente le accuse. La Commissione Ue ha inviato un'accusa formale al colosso russo, affermando che alcune delle sue pratiche commerciali nei mercati del gas dell'Europa centrale e…

italicum

Ecco quanto gli italiani snobbano l'Italicum

Lorien Consulting il 20 aprile ha condotto una ricerca sull’orientamento degli italiani sul tema della legge elettorale. Emerge evidentemente come i cittadini permangono lontani dal discorso politico attuale, segno ulteriore di un distacco sempre più profondo tra politica e società; tra l’immobilismo e le attenzioni trasposte dei rappresentanti di fronte ai bisogni e le richieste di chi, ormai, non si…

spesa, produttività ocse, irpef

Ecco come le fondazioni bancarie possono essere l’antidoto al liberismo e al dirigismo

Una coraggiosa auto-riforma tesa a rilanciare le fondazioni di origine bancaria come manifestazione virtuosa delle “libertà sociali” e del principio di sussidiarietà. Tracciando un confine netto con la gestione degli istituti di credito, evitando conflitti di interesse e commistioni illegittime. È la convinzione espressa dal responsabile del Tesoro Pier Carlo Padoan e dal presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti, che hanno firmato…

Fitto, Poli Bortone e Vitali. Ecco i protagonisti del moderato feuilletton pugliese

Sono saltate fuori pure le primarie nel feuilleton delle Regionali pugliesi. Nemmeno Honore De Balzac e Alexandre Dumas sarebbero riusciti a tessere una trama così ricca di suspense e colpi di scena come quella che si sta dipanando nel tacco dello stivale. Una sfida tutta interna al centrodestra e a Forza Italia che supera i confini pugliesi. Perché è nel…

Finmeccanica, ecco quanto volerà il business degli aerei militari

Occhi puntati sul business dei velivoli militari in casa Finmeccanica. E’ quanto viene sottolineato tra l’altro nella relazione finanziaria del gruppo di Piazza Monte Grappa sul 2014 da poco resa pubblica. COSA DICONO MORETTI E DE GENNARO Il segmento degli aerei militari, “anche a causa dello slittamento verificatosi negli scorsi anni di alcuni importanti ordini di fornitura e pur con…

×

Iscriviti alla newsletter