Skip to main content

Il fiume che comincia a scorrere dalle carte giudiziarie sulle opere pubbliche pone soprattutto due questioni: il dovere di non rinviare più la legge anti-corruzione, inasprendo le pene e dando certezza della loro applicazione. E il diritto della gente a rivendicare il valore dell’onestà, che non è passato di moda, ma è la base per ricostruire con giustizia e con onore il futuro stesso dell’Italia.

Questo commento è stato pubblicato oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi e La Gazzetta di Parma

L’ultima polemica fra toghe e politica sarà pure eccessiva nel tono e nel contenuto, ma rende bene l’idea. L’idea che la vera priorità del momento è una sola per tutti: come iniettare robuste dosi di rettitudine nella cosa pubblica.

Certo, fa specie sentire da Rodolfo Sabelli, il presidente dell’Anm, che è il sindacato dei magistrati, dire “dallo Stato schiaffi ai pubblici ministeri e carezze ai corrotti”. Con l’inevitabile e dura reazione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi: “Frasi false e tristi”.

Generalizzare è sempre sbagliato, sembra il ritornello del “piove, governo ladro” per far sfogare l’indignazione della gente contro il marcio nel Palazzo. Ma tolto il facile qualunquismo dalla discussione, resta l’indignazione, che è autentica, fondata e soprattutto crescente fra i cittadini.

L’appena esplosa inchiesta “appalti a Firenze”, com’è ormai battezzata, arriva dopo un giro d’Italia di scandali che scoppiano quando meno te l’aspetti. Uno non fa in tempo a girarsi, e a girare la pagina del giornale, che scopre ogni genere d’accusa di corruzione dilagante. E a poco serve la solita premessa che tutti sono presunti innocenti fino a sentenza contraria e definitiva.

Il ministro Maurizio Lupi non è neppure indagato, eppure il sottosegretario Graziano Delrio dice che sta valutando le dimissioni, come le opposizioni esigono perché sfiorato nell’inchiesta. Lui, il ministro, nega la volontà di abbandonare il governo e si prepara a dimostrare che è estraneo alla vicenda: “Mai chiesto favori per mio figlio”, risponde a chi li tira in ballo.

Non c’è, dunque, alcun reato nel caso specifico. C’è una questione di opportunità e di credibilità che non dovrebbe mai sfuggire a chi fa politica. Chi governa non solo dev’essere, ma anche apparire come allergico ai condizionamenti di qualunque tipo. Il che non significa pretendere la santità, che non è di questo mondo, da chi amministra lo Stato ai più vari livelli. Solo si chiede che svolga la sua funzione con rigore e senza ombre. E, nel caso incandescente di Lupi, che spieghi con parole chiare e semplici il perché dei presunti favori (lavoro e regali) che dall’inchiesta fiorentina emergerebbero a beneficio del figlio. Gli italiani sono grandicelli abbastanza per ascoltare e per capire.

Ma il fiume che comincia a scorrere dalle carte giudiziarie sulle opere pubbliche pone soprattutto due questioni: il dovere di non rinviare più la legge anti-corruzione, inasprendo le pene e dando certezza della loro applicazione. E il diritto della gente a rivendicare il valore dell’onestà, che non è passato di moda, ma è la base per ricostruire con giustizia e con onore il futuro stesso dell’Italia.

f.guiglia@tiscali.it

Come incalzare i Lupi

Il fiume che comincia a scorrere dalle carte giudiziarie sulle opere pubbliche pone soprattutto due questioni: il dovere di non rinviare più la legge anti-corruzione, inasprendo le pene e dando certezza della loro applicazione. E il diritto della gente a rivendicare il valore dell’onestà, che non è passato di moda, ma è la base per ricostruire con giustizia e con…

Grillo, Renzi e Landini. Benvenuti nella politica-spettacolo

Quando nel 1967 pubblica "La società dello spettacolo", Guy Debord era un giovane artista, cofondatore di una delle numerose avanguardie letterarie fiorite nel Novecento, il Situazionismo. I situazionisti, che si richiamavano al verbo del surrealismo, concepivano l'intervento politico come costruzione appunto di "situazioni", ovvero di momenti di vita collettiva volti alla realizzazione, attraverso l'uso creativo di tutte le forme di…

Alleanza spaziale tra Avio e Google

Alleanza spaziale tra Avio e Google. Il razzo spaziale Vega di Avio porterà in orbita i satelliti di Google per le fotografie ad alta risoluzione. LE NOVITA'  Sarà il lanciatore europeo Vega a portare in orbita i satelliti per foto ad alta definizione della società Skybox, acquisita da Google nel giugno 2014 per aiutare a migliorare l'accuratezza di Google Maps.…

Il commercio europeo dopo la crisi

Per farvela semplice, la crisi non ha giovato al commercio europeo. Malgrado l’Ue conservi ancora la maggior posizione relativa, quanto alla sua quota di mercato, la sua posizione si è deteriorata molto più che negli Stati Uniti, essendo stato eroso parte del suo vantaggio competitivo sui beni ad alto know how. E poi c’è la Cina, che ha fatto la…

Le bestie sono bestie

Oggi ho preso visione di questo documento e ho provato un senso di smarrimento profondo. La brutalità è brutalità. Le bestie sono bestie a prescindere dalla propria etnia, religione, appartenenza sociale, lingua ecc.. Un pregiudicato di 39 anni, italiano, ha massacrato di botte un uomo di origine marocchina. In un modo così violento da spezzare il fiato in gola. La timidezza con…

La guerra tra due concezioni delle infrastrutture

Al di là degli aspetti giudiziari e politici, occorre riflettere al “sottostante” tra due concezioni di cosa deve intendersi per infrastrutture in un Paese del livello di sviluppo economico e sociale (e dell’orografia) dell’Italia: se “grandi opere” principalmente per la logistica o operazioni ciascuna di piccola portata ma essenzialmente di “manutenzione straordinaria” o di miglioramenti tecnologici e ampliamenti selettivi al…

Ercole Incalza

Ercole Incalza, grandi opere e troppe leggi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'affare Incalza è arrivato in perfetta coincidenza con la discussione di provvedimenti che in qualche maniera toccano la corruzione o investono collegati temi di giustizia. La soluzione proposta, che conoscerà adesso un inatteso rilancio dallo scandalo, è semplice: inasprire…

Israele, ecco risultati e curiosità del voto

Benjamin Netanyahu ha vinto ieri le elezioni di Israele e si prepara al quarto mandato consecutivo. Nonostante i primi exit poll indicavano un pareggio, dopo le 10 di sera sono stati scrutati il 99,5% dei voti e il partito Likud si è assicurato il vantaggio sulla coalizione di centrosinistra, l’Unione Sionista di Isaac Herzog e Tzipi Livni (qui il ritratto…

Il piatto ghiotto della finanza

La mattina del 15 maggio 1991 si svolsero i funerali del professor Pasquale Saraceno, l’ultimo sopravvissuto alla grande era delle Partecipazioni statali. Nel Consiglio Cee del 15 otto­bre 1990 sir Leon Brittan – Commissario alla Concorrenza e fratello del direttore del Financial Times – aveva contestato alla radice ogni forma di sovvenzione degli Stati alle imprese, pub­bliche o private che…

Tutte le novità fra Atene e Bruxelles

Il primo ministro Tsipras riprova a spostare a livello di Consiglio Europeo i negoziati sull’assistenza finanziaria, chiedendo di incontrare il presidente francese Hollande e il primo ministro tedesco Merkel assieme al Presidente della Commissione e al Presidente della BCE. La linea prevalente nell’Eurozona è che la discussione deve rimanere al livello tecnico e al massimo di ministri delle finanze. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter