Skip to main content

Leggendo le cronache (nere) sulla vita dei partiti sembra davvero che in Italia non ci sia più distinzione netta tra destra e sinistra. Nel PD ogni giorno al Sud esplode un caso. A Napoli, ad Ercolano, in Puglia, in Sicilia: notabili che decidono tutto, vicende giudiziarie usate in un senso o nell’altro, contro o a favore degli indagati o dei condannati, clientele che transitano verso Renzi o si allontanano da lui. Al Centro e al Nord le cose non sono molto diverse: a Roma il PD è nel caos completo, nelle Marche l’ex Presidente della Regione del PD è oggi candidato del Centrodestra alle prossime elezioni, a Genova c’è guerriglia aperta.

Non parlo della destra, non perché il fenomeno della disgregazione del berlusconismo non sia all’ordine del giorno, ma proprio perché, a fronte di questo processo, il PD e il centrosinistra non appaiono un’alternativa politicamente appetibile a tutte le persone che vivono la crisi. Non è un caso che il grillismo che era al tramonto ha ripreso fiato. In questo caos, rispunta Ferrero con la sua Rifondazione, dichiara (leggo sul Corriere) che la prospettiva è il comunismo e punta su Landini. Il quale, in questo quadro, mi pare che sfascia il sindacato e non concluderà nulla nella politica.

Siccome sembra che nel PD maggioranza renziana e minoranza siano al dunque sulla legge elettorale, non sarebbe il caso che questo partito apra un confronto vero, con mozioni politiche, sul destino del PD ma anche del centrosinistra? Il voto sulla legge elettorale, infatti, preso separatamente dal contesto in cui si svolge, qualunque sia l’esito, lascerà le cose come prima. O peggio di prima.

(questo post è stato pubblicato da Macaluso sul suo profilo Facebook)

Un consiglio a Renzi e Bersani

Leggendo le cronache (nere) sulla vita dei partiti sembra davvero che in Italia non ci sia più distinzione netta tra destra e sinistra. Nel PD ogni giorno al Sud esplode un caso. A Napoli, ad Ercolano, in Puglia, in Sicilia: notabili che decidono tutto, vicende giudiziarie usate in un senso o nell’altro, contro o a favore degli indagati o dei…

Contratto integrativo, che succede in Fincantieri?

IL CONTRATTO SCADUTO Lo scorso 30 marzo la direzione della Fincantieri ha comunicato alle OO.SS e alle Rsu degli stabilimenti del gruppo la cessazione, a far data dal 1° aprile, degli effetti retributivi e normativi del contratto integrativo sottoscritto nel 2009 e vigente in regime di proroga da 27 mesi fino al 31 marzo. LE REAZIONI DEI SINDACATI Poche ore…

Ecco chi finanzia la campagna di Hillary Clinton

Hillary Clinton ha confermato la candidatura per conquistare la nomination democratica e correre così per le elezioni presidenziali del 2016. Le risorse economiche non le mancano, ma forse quest'abbondanza di denaro è proprio uno dei problemi che dovrà affrontare per farsi percepire più vicina dall'elettorato e salire fino alla Casa Bianca, secondo alcuni osservatori. PICCOLI (GRANDI) DONATORI Come spiega Paolo Mastrolilli sulla…

Ecco perché all'Italia serve un Consiglio di sicurezza nazionale

Uno scenario più insidioso di rischi e minacce alla sicurezza del sistema-Italia rende sempre più necessaria la creazione di un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Csn) sotto la diretta responsabilità del capo del governo. Diverse grandi democrazie hanno istituito un organismo sul modello del National Security Council americano al fine di potenziare la propria capacità di rispondere in maniera strategica e…

Come impiegare l'aleatorio tesoretto a fini anti povertà

Ormai è chiaro: con il miliardo e seicento milioni del presunto tesoretto di lotta alla povertà se ne fa poca o nulla. E questo nonostante l'Italia rimanga l'unico paese, assieme a Bulgaria e Grecia, che non ha un universale strumento di lotta all'esclusione sociale basata sull'assenza di reddito. LA PROPOSTA DELLE ACLI Il reddito di cittadinanza costa non meno di…

Cosa chiederà Obama a Renzi sulla Difesa

Speriamo venerdì 17 porti fortuna: è il giorno in cui il premier Renzi sarà alla Casa Bianca. Al centro dell'agenda di Obama i temi della Difesa: l'aumento delle spese militari al 2% del Pil, il contrasto alle minacce che provengono dai fronti orientali (Ucraina) e mediterranei (Libia), il prosieguo della cooperazione in teatri come l'Afghanistan, la strategia comune contro i…

×

Iscriviti alla newsletter