Skip to main content

È sufficiente che Maurizio Landini incontri nella sede della Fiom qualche amico di Emergency, di Libera e dei Comitati per l’acqua pulita perché si scateni una tempesta mediatica da fare invidia a quella sollevata dalle “cene eleganti” di Berlusconi. È sufficiente, inoltre, che avanzi una proposta fumosa (la “coalizione sociale”) e rilanci uno slogan vecchio come il cucco (la “riunificazione del lavoro”) perché a sinistra “s’odano squilli di tromba”.

Tutto ciò la dice lunga sullo stato comatoso in cui versa la battaglia delle idee dalle parti di Largo del Nazareno. Il gelo di Susanna Camusso nei confronti del capo dei metalmeccanici cigiellini è comprensibile. Più Landini si accredita come vero e unico antagonista di Renzi, più viene messa in gioco la sua leadership fiacca, incapace di valorizzare il pur cospicuo patrimonio di esperienze e di capacità negoziali che giace nelle periferie della confederazione maggioritaria.

In fondo, il sindacato della Camusso in questi anni è apparso diviso tra un impulso partecipativo appena accennato e un istinto conflittuale assai pronunciato. Uno strabismo pratico che ne ha menomato prestigio sociale e autorevolezza contrattuale. Una permanente oscillazione tra le sue culture storiche, che ha sfibrato un gruppo dirigente in confusione di fronte all’offensiva renzista. Che il suo stato di salute sia precario, lo dimostra anche la posizione assunta dal segretario della Fiom sulla questione della democrazia interna.

Landini è tornato sulla necessità del ricorso alle primarie per la scelta dei gruppi dirigenti. Non è una novità assoluta, ma forse è l’unica proposta da lui formulata che merita di essere presa seriamente in considerazione. Riflettiamo su un punto. Nella storia della Cgil i cambiamenti più significativi di leadership – da Agostino Novella a Luciano Lama a Bruno Trentin – sono stati sempre espressione di svolte strategiche. Inoltre, non ci si affidava al tesseramento automatico e ai servizi di patronato come grandi collettori del consenso. Forse anche per queste ragioni, però, i gruppi dirigenti erano più rappresentativi e più influenti.

Oggi la situazione è diversa. La stessa macchina congressuale continua ad essere trainata dalle regole non scritte della fedeltà e della cooptazione. Ciò contribuisce anche a spiegare il paradosso di un sindacato i cui iscritti votano largamente per Grillo o per il centrodestra, mentre quasi tutte le postazioni di comando sono occupate da esponenti del Pd o della sinistra radicale. In ultima analisi, se gli iscritti continuano a non avere – di fatto – alcuna voce in capitolo nella formazione delle decisioni e nella selezione di chi decide, il rischio di uno scollamento tra vertici e base diventa endemico. Quella delle primarie sindacali, allora, è un’ipotesi da non gettare alle ortiche.

È comunque sicuramente più allettante di procedure congressuali barocche e bizantine, adatte solo a scoraggiare la partecipazione dei lavoratori e a premiare i signori delle tessere. Del resto, dirigenti di spicco della Cgil hanno convintamente sponsorizzato il metodo delle primarie adottato dal Pd, e alcuni di loro si sono addirittura candidati nelle varie liste in lizza per l’elezione del suo segretario. Un po’ di coerenza, insomma, non guasterebbe.

Ecco l'unica (buona) idea di Landini

È sufficiente che Maurizio Landini incontri nella sede della Fiom qualche amico di Emergency, di Libera e dei Comitati per l'acqua pulita perché si scateni una tempesta mediatica da fare invidia a quella sollevata dalle "cene eleganti" di Berlusconi. È sufficiente, inoltre, che avanzi una proposta fumosa (la "coalizione sociale") e rilanci uno slogan vecchio come il cucco (la "riunificazione…

Israele verso una grande coalizione?

Sono circa 20 i partiti minori che a causa della nuova soglia elettorale sono stati bloccati alle parlamentari israeliane del prossimo 17 marzo. Si tratta di elezioni anticipate, convocate dopo lo scioglimento del terzo governo Nethanyau a seguito di una forte crisi di fiducia con il Ministro delle Finanze, Yair Lapid e il Ministro della Giustizia, Tzipi Livni. Dal giorno…

Il lato oscuro del QE: la tosatura del piccolo risparmiatore

Come nel migliore dei lieto fine, gli osservatori vivono felici e contenti accompagnati dal costante caracollare degli spread che ormai, Grecia a parte, veleggiano verso i valori del 2010 aspettando di raggiungere quelli dei primi 2000, quando semplicemente non esistevano, mentre l’euro si avvicina ogni giorno di più verso la parità deciso a quanto pare a infrangerla al ribasso. Le…

E l'Ue si accorse del "non stato di diritto" in Montenegro

Dopo otto anni dal primo sollecito di un'azienda privata, il Parlamento europeo si accorge del mancato stato di diritto in Montenegro: ha adottato una risoluzione puntando il dito contro gli atteggiamenti controversi e irrispettosi di leggi e regolamenti del Paese guidato da Milo Djukanovic, sul cui passato pesano pesanti ombre delle indagini per contrabbando milionario di sigarette delle procure di…

Separare politica e amministrazione

(di Flavio Felice e Fabio G. Angelini, Avvenire 14 marzo 2015) La vicenda di tangenti che ha recentemente visto protagonista il già paladino della legalità palermitana Roberto Helg, oltre a porre in luce la tristezza delle nostre miserie umane, rappresenta anche un importante spunto di riflessione rispetto al Quantitative easing e al suo impatto sul nostro sistema economico e, di riflesso, istituzionale.…

Perché vi meravigliate della coalizione di Maurizio Landini?

Una coppia sull’orlo di una crisi di nervi decide di lasciarsi scrivendosi due letterone ee acquistando ambedue, una dopo l’altro, un’intera pagina del Corriere della Sera. Il marito accusa pubblicamente la moglie di averlo tradito; lei lo ammette, ne spiega i motivi e gli dice anche con chi lo ha fatto. Pare che avessero finito le cariche dei telefoni cellulari,…

Veneto, così Tosi prepara truppe e alleanze

Scalda i cuori degli autonomisti con i richiami ai “veri valori” della Lega federalista di Gianfranco Miglio, così da mantenere una certa presa dentro al partito anche dopo la cacciata. Quindi intavola trattative con i centristi di area ex Dc, ancora molto forti in Veneto. Infine non molla certi ambienti della destra che hanno caratterizzato i suoi primi passi da sindaco…

Israele, ecco tutti gli scenari del dopo voto

Martedì 17 marzo, si terranno le elezioni in Israele per il rinnovo dei 120 deputati della Knesset, parlamento delle Stato ebraico. Esiste un collegio unico nazionale. Il sistema elettorale è proporzionale, con soglia di sbarramento recentemente elevata dal 2 al 3,25%, per limitare l’eccessiva frammentazione in piccolissimi partiti, portati a ricattare il governo per interessi anche marginali dei loro elettorati.…

Pensioni Inps, tutte le idee di Boeri che non condivido

Da alcuni anni il bocconiano Boeri continua a lanciare e rilanciare le sue idee sul modo di sistemare i conti dell’INPS, idee basate soprattutto sul concetto che le attuali pensioni di origine “mista” (cioè retributiva e contributiva) siano illegittime, perché sovrastimate e sopravvalutate rispetto ai contributi realmente versati dal singolo pensionato. Purtroppo per i pensionati e per i pensionandi, oggi…

Jobs Act, quando finisce la gara delle assunzioni annunciate?

Con l’entrata in vigore del contratto a tutele crescenti, il cuore del Jobs Act elaborato dai tecnici renziani ha cominciato a battere. Almeno stando al profilo proposto dalla comunicazione del provvedimento, che ruolo di propulsore lo ha assegnato proprio al nuovo contratto a tempo indeterminato. Si tratta effettivamente di una questione di percezione del cambiamento. Non tanto perché la novità…

×

Iscriviti alla newsletter