Skip to main content

Da quando è al vertice del Pd e di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha avuto innumerevoli occasioni di visibilità che ha saputo cogliere con impressionante abilità. Nelle prossime ore tuttavia avrà un incontro che probabilmente segnerà in modo decisivo il suo mandato. La visita a Washington rappresenta un fatto cruciale, per lui personalmente e per le relazioni del nostro Paese con lo storico alleato.

Il presidente del Consiglio era già stato nella capitale americana e aveva avuto già modo di incontrare Obama, anche a Roma. A differenza di quando il presidente Usa fu accolto a Palazzo Chigi (il meeting fu molto meno riuscito di quanto descritto dalla stampa italiana), lo scenario di riferimento è notevolmente cambiato.

Anzitutto, in Italia non c’è più Re Giorgio che dal Colle più garante ha garantito in questi anni una relazione specialissima fra le due sponde atlantiche. Allo stesso tempo, la divaricazione fra Washington e Bruxelles è molto cresciuta. La Germania spinge con vigore l’Europa verso Est: la Russia è sulla via che porta verso la Cina. Sebbene la Polonia abbia costruito un prezioso ruolo di bilanciamento e contenimento a questa visione eurasiatica, è evidente che per contrastare la forza di Berlino serve la leadership di una nazione di quelle che l’Europa l’ha fondata.

L’Italia ha le carte in tavola per giocare esattamente questa partita e negli Stati Uniti c’è questa consapevolezza e in parte speranza. Questo sentimento è però molto mitigato da una preoccupazione autentica, e profonda: l’inaffidabilità di un Paese che si propone come campione del gioco delle tre carte, alleato con tutti e di nessuno. Lo stesso Renzi sulla politica estera è stato giudicato non sempre coerente.

L’abbraccio con Putin e l’atteggiamento ambiguo sulle sanzioni economiche contro Mosca, insieme alla assenza di filtri rispetto agli investimenti “strategici” della Cina, hanno fatto sollevare più di qualche sopracciglio nell’Amministrazione americana. Per non parlare delle considerazioni su Difesa e Sicurezza Nazionale che vedono l’Italia gravemente in ritardo tanto sugli investimenti in armamenti quanto sulle capacità di assicurare una adeguata cyber security.

Le ombre insomma ci sono, eccome. Obama però è consapevole che il nostro Paese è forse l’unico che oggi può fare la differenza in uno scacchiere complicato che vede il Mediterraneo al centro di dinamiche fondamentali per le relazioni internazionali del futuro. Ecco perché la Casa Bianca ha scelto di sfoderare i guanti bianchi.

Renzi non dormirà a Villa Firenze, la residenza dell’ambasciata italiana a Washington, ma alla Blair House: un privilegio riservato solo a pochi ospiti stranieri. Anche la durata dell’incontro rappresenta un segnale di enorme importanza: due ore invece che i consueti 30/40 minuti. In linea di principio ci sono le condizioni perché il colloquio possa essere propizio di un rinsaldamento della relazione transatlantica.

Renzi ha già anticipato di essere disponibile a continuare l’impegno italiano in Afghanistan (punto che sta molto a cuore agli Usa) ma dovrà in qualche modo giustificare il disastro giudiziario del Muos con un tribunale locale che mette sotto sequestro una infrastruttura militare americana di significativa rilevanza. Sulla delicatezza dei rapporti con la Russia il premier è stato adeguatamente informato così come Obama è a conoscenza della priorità italiana: la Libia (dossier rispetto al quale la Casa Bianca attende con ansia di conoscere quale è il piano “vero” di Roma).

Il punto vero però non è capire cosa si inserisce nella lista del dare/avere ma se si riesce ad interpretare ogni dossier come parte di una strategia più ampia e profonda che parte dal Ttip (che può essere, grazie al lavoro preparatorio del vice ministro Calenda, la vera chiave di volta nelle mani di Renzi) e può arrivare fino alla controversia europea su Google.

L’impressione è che Washington, pur non facendo velo dei numerosi dubbi, voglia provare a scommettere sull’Italia? Noi saremo capaci di fare altrettanto e di tenere il punto? Il selfie di Renzi con il presidente Usa non sarà sufficiente. Quindi l’ex sindaco di Firenze si gioca la partita della sua leadership internazionale, l’unica che davvero conta.

Renzi da Obama. La posta in palio per l'Italia

Da quando è al vertice del Pd e di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha avuto innumerevoli occasioni di visibilità che ha saputo cogliere con impressionante abilità. Nelle prossime ore tuttavia avrà un incontro che probabilmente segnerà in modo decisivo il suo mandato. La visita a Washington rappresenta un fatto cruciale, per lui personalmente e per le relazioni del nostro Paese…

Perché Bruxelles vuole azzoppare Google

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Davide Fumagalli apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Dopo anni di indagini e analisi, che si erano intensificate negli ultimi mesi, le autorità comunitarie hanno aperto formalmente la procedura legale contro Google per abuso di posizione dominante. La Commissione europea ha aperto ben due fronti legali con…

Fincantieri-Finmeccanica, ecco il via libera per concludere il programma Fremm

Orizzonte Sistemi Navali, joint venture tra Fincantieri (51%) e Finmeccanica (49%), completerà il programma di fornitura di imbarcazioni per la Marina Militare Italiana con la costruzione delle ultime due unità Fremm (Fregate Europee Multi Missione), la nona e la decima. IL VIA LIBERA L'azienda, prime contractor per l’Italia nell’ambito del programma internazionale italo-francese, ha ricevuto oggi dall’Organizzazione Congiunta di Cooperazione…

Riparte la lotteria delle pensioni

Sono cresciuto, come molti, sentendo parlare di pensioni. Quando ero piccolo era il miraggio di mio padre, che agognava, come tanti della sua generazione, di terminare la vita lavorativa prima possibile, potendo contare su una previdenza alquanto generosa che l’avrebbe accompagnato serenamente lungo la terza età. Poi, diventato grande, ho capito che il sogno di mio padre non poteva essere…

Pd e Regionali: Campania e Liguria avvisate

E se il “caso Paita” divenisse la “scusa” per riaprire i giochi democratici in Liguria e Campania? Per il momento tutti sembrano tenere la posizione: Renzi conferma la fiducia nella sua “delfina” ligure (cagione di un fragorosa quando rischiosa scissione interna) e il PD ligure fa quadrato intorno ad una candidatura che i sondaggi indicano vincente. Ma l’imbarazzo è forte.…

La diaspora nel PD continua: intervista con Rita Castellani

Dopo la decisione di Luca Pastorino, deputato vicino a Pippo Civati, di dimettersi dal PD e di aderire al progetto Rete a Sinistra, a seguito del contrasto con la candidatura di Paita (PD) in Liguria, anche in Umbria si prepara qualche cosa di simile. Rita Castellani, membro della Direzione Nazionale del PD, eletta con la mozione Civati si è dimessa e ha deciso di…

Vi racconto cosa c'è dietro l'accordo Sky-Telecom. Parla Preta

In origine fu la parabola, poi arrivò il digitale terrestre, i canali sulla tv in chiaro, l’opportunità per gli abbonati di seguire la programmazione dell’emittente satellitare da Pc o dispositivi mobili, fino all’offerta streaming per i non abbonati. Adesso per Sky è giunto il momento di fare sul serio con la Tv via Internet. L’annuncio ufficiale del lancio dell’offerta congiunta…

La lezione di Strasburgo su Bruno Contrada

La sentenza della Corte di Strasburgo sul caso di Bruno Contrada chiude – dopo 23 anni di sofferenze - una pagina poco onorevole della giustizia italiana. E soprattutto mette in evidenza l’ambiguità di un reato come il concorso esterno in associazione mafiosa. E’ su questo aspetto che occorrerebbe riflettere. ++++ Lo scontro nella direzione del Pd, le dimissioni del capogruppo alla Camera…

Video Isis, perché il canto dei jihadisti deve spaventare (ma non troppo)

Fa notizia l’ultimo video lanciato dal centro Ajnad “per le produzioni mediatiche” dello Stato Islamico (IS), in quanto sottotitolato in italiano. Di seguito potete leggere il testo nella locandina rilasciata dagli autori, i quali aggiungono: “The Nasheed was originally released as an audio by The Islamic state. We created a video Montage out of it. check on the nasheeds section…

Il genocidio armeno e il rifiuto di fare i conti con la storia

Ricorre tra pochi giorni il centenario dell’inizio di uno dei più terribili tra i crimini contro l’umanità che hanno contrassegnato il Novecento, l’ondata di massacri e deportazioni di massa che colpirono gli armeni di Turchia nella fase finale della lunga storia dell’Impero Ottomano. Molte centinaia di migliaia di morti, forse un milione e mezzo, forse più, il numero non è…

×

Iscriviti alla newsletter