Skip to main content

Si sente una lagna davvero eccessiva dalla sinistra Pd sull’Italicum fortissimamente voluto da Matteo Renzi.

Intendiamoci, la sfrontatezza del premier è nota. Quindi non ci si deve meravigliare troppo quando il segretario del Pd dice in sostanza: o passa l’Italicum o il governo cade. Ovvero, secondo alcuni, se non votate la legge elettorale si va al voto anticipato. Ma se andare o meno ad elezioni anticipate lo decide il presidente della Repubblica. Quindi Renzi si limita a dire solo che il governo casca.

Questo è un ricatto, sentenzia Rosy Bindi. Mettere la fiducia sull’Italicum è una violenza al Parlamento, protesta Roberto Speranza. Quanto al merito delle questioni sollevate dalla sinistra Pd (“troppo potere per l’uomo solo al comando”, sbotta ad esempio Pierluigi Bersani), e non solo, si può leggere questa intervista del collega Edoardo Petti ad Augusto Barbera. Il costituzionalista, ed ex membro della Commissione di saggi per le riforme istituita dal governo Letta, smonta una per una tutte le critiche (tra cui: democrazia a rischio!) alla nuova legge elettorale.

Ma le lagne che arrivano dalla sinistra Pd sull’Italicum si concentrano in verità sul pensiero e l’azione del segretario Pd anche da loro fortissimamente voluto per cambiare marcia rispetto alla flemma del governo Letta che, su riforme istituzionali, economia e partito, era considerato più una zavorra che un valore aggiunto. Ma quasi tutti gli esponenti della sinistra Pd che ora sbuffano sono gli stessi che hanno rottamato Enrico Letta senza un vero motivo (tranne quello di vincere alle Europee, poi davvero vinte grazie a Renzi e al suo bonus da 80 euro). Gli stessi, quasi gli stessi, che hanno trionfalmente issato Il sindaco di Firenze alla segreteria del Pd e poi alla presidenza del Consiglio. Ora, però, scoprono quello che tutti sapevano e che Renzi diceva, ad esempio: voglio rottamare l’articolo 18, della concertazione me ne frego, più sgravi fiscali per chi assume, bisogna approvare una legge elettorale che assicuri una certezza su chi ha vinto e chi ha perso dopo il voto, basta austerità e tante altre belle parole, come la tanto decantata Buona Scuola e la sbandierata Abolizione delle Province.

Non c’è bontà e non c’è abolizione, ma tanto – berlusconianamente – il messaggio è (quasi) tutto. O no?

Basta lagne

Si sente una lagna davvero eccessiva dalla sinistra Pd sull'Italicum fortissimamente voluto da Matteo Renzi. Intendiamoci, la sfrontatezza del premier è nota. Quindi non ci si deve meravigliare troppo quando il segretario del Pd dice in sostanza: o passa l'Italicum o il governo cade. Ovvero, secondo alcuni, se non votate la legge elettorale si va al voto anticipato. Ma se…

Il Maurizio Costanzo Show 2.0

Immaginate se Pampinea, Filomena, Neifile, Filostrato, Emilia o Panfilo venissero sostituiti nella veste di narratori da Ser Ciappelletto, Lisetta o Chichibio. Oppure ancora da Federigo degli Alberighi. Pensateci. Pensate se, al posto delle voci narranti delle novelle del Decameron I, in un ipotetico Decameron II a raccontare fossero gli stessi protagonisti di quelle fortunate storie. Pensate l’orrore di Lisetta che…

Nepal, la “guerra” geopolitica degli aiuti tra Cina, India e Pakistan

Il primo ministro del Nepal, Sushil Koirala, ha dichiarato oggi che potrebbero essere più di 10mila le vittime del terremoto che ha colpito il paese lo scorso sabato. Molti tibetani vivono rifugiati in Nepal, senza documenti né registri, per cui non sono inclusi nelle cifre ufficiali. Sono loro le vittime invisibili del sisma. L’ong Dolma Development Fund (Ddf) ha avvertito…

Muos, ecco le bizzarrie del sequestro. Parola di imprenditore

Il Muos, l'impianto americano per comunicazioni satellitari costruito all'interno della base militare di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, resta sotto sequestro. Proseguono dunque gli stop per la struttura, dopo che il Tribunale del riesame di Catania ne ha convalidato ieri il sequestro penale, respingendo il ricorso del ministero della Difesa, rappresentato dall'Avvocatura dello Stato, contro il sequestro disposto lo scorso…

Gli Usa e noi: il futuro non è cambiato

Oggi voglio solo riportarvi parole non mie, che mi sono capitate sotto gli occhi e che ho trovato una ottima rappresentazione della nostra situazione e di quella globale. Ne riporto i passi salienti. “I problemi economici degli Stati Uniti sono, necessariamente, al centro dell’attenzione mondiale, più di quanto i problemi economici del mondo, nel suo insieme, risultino interessare la politica…

Come ricevere le sfiziose newsletter di Formiche.net

Fatti, ricostruzioni, analisi, curiosità e molto altro. Tutto alle ore 18 di ogni giorno, anche sabato e domenica. Benvenuti nella newsletter giornaliera di Formiche.net, sito di analisi, commenti e scenari su politica, economia, esteri, difesa, energia, Vaticano, tlc e varia umanità. (I NUMERI DI FORMICHE.NET TRATTI DA PRIMA COMUNICAZIONE) Ogni giorno, la newsletter raccoglie la dozzina di articoli più originali…

Osnangeles

La verità profonda per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità. Leggendo il libro con una copertina bellissima, verde, con un titolo intrigante, Osnangeles, che è la crasi tra Osnago, la Provicia dove è nato e cresciuto Francesco Mandelli e Los Angeles, il sogno di fuga da quella realtà, mi sono…

Tutte le sciocchezze dei contestatori del ministro Giannini

Il ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini è soprannominata Speedy Gonzales in conseguenza della velocità con cui si è impossessata dell’unica poltrona ministeriale assegnata, a suo tempo, a Scelta Civica di cui era segretaria. La stessa rapidità ha dimostrato quando è venuto il momento di passare armi e bagagli al Pd nella speranza (destinata forse ad andare delusa) di rimanere a quel posto. Di…

A Venezia avanti tutta con il terzo stato produttivo

Ho seguito alcuni interventi pubblici del candidato a Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e confesso che sono rimasto impressionato dal suo entusiasmo e dalla passione civile che esprime nell’affermare le sue proposte  per la nostra martoriata città. E’ l’archetipo di un non politico che si è buttato nella mischia elettorale con una determinazione assoluta, modello esemplare dell’imprenditore leader shumpeteriano. Venezia…

Cosa succede tra Cina e Vaticano?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La Cina allenta un po' le maglie sui cattolici clandestini, anche in funzione di contenimento del terrorismo islamico. Succede, dicono Oltretevere, grazie alla presidenza di Xi Jinping, un politico indicato come attento ai culti tradizionali cinesi, ma anch'egli preoccupato dall'eventuale…

×

Iscriviti alla newsletter