Skip to main content

A Milano arriva Mennea, il treno frecciarossa ancora più veloce, in grado di coprire la distanza tra Roma e Milano in appena due ore, ed è subito festa. Le sorti progressive dell’era Renzi, sono. E di più non dimandare.
E però Mennea, giusto lui, il velocista, era uomo delle Puglie, uomo del Sud e, proprio nella sua di terra come nel resto del Mezzogiorno d’Italia, lo stesso non si può dire quanto a treni e non solo. Le Ferrovie Sud Est, variazione sul tema delle Ferrovie dello Stato, hanno treni del 15-18, ma di cento anni fa. Come in Sicilia del resto.
Renzi, come tutti i Principi di machivelliana memoria, divide et impera: – Chi guarda, come lui, al Mennea che arriva a Milano scommette sull’Italia che ce la farà, chi guarda alle Ferrovie Sud Est scommette sul fallimento del paese, ed é un disfattista -. O con lui o contro il paese, quindi.
I confindustriali, che sembrano allinearsi alla vulgata governativa che asfalta ogni intolleranza, attraverso le pagine del quotidiano di Viale dell’Astronomia, pubblicano, però, un dettagliato report sul divario Nord-Sud. Giusto poche pagine dopo la bella foto del Frecciarossa 1000 appena arrivato a Milano come un razzo.
E nel dovizioso articolo di Paolo Bricco si capisce una cosa: che il Sud non é nell’agenda del premier perché evidentemente il premier viaggia solo sull’alta velocità e, dunque, dopo Salerno non va.
Al Sud, fa comodo mantenere, attraverso la mano pubblica, l’ovile di voti e di migranti. Tanto i migranti autoctoni verranno sostituiti da quelli d’importazione cui basterà ancora meno, quanto a sussidi. Ma si capisce, soprattutto, un’altra cosa e cioè che la ricetta “turismo-agroalimentare” non basta e non può bastare. Perché, senza il valore aggiunto dei redditi prodotti da professionisti di altissima specializzazione, la sfida della globalizzazione e dell’automatizzazione che toglie posti di lavoro poco qualificati non potrà essere vinta. E su questo punto al premier non basterà fare spallucce di fronte ai giovani specializzati che lasciano il paese. Se lo fanno é perché il paese non è in grado di valorizzarli, ma soprattutto perché quei pochi ambiti in cui si potrebbero esprimere sono occupati da i “soliti” cooptati dalla politica. E su questo sbaglia anche Giuliano Ferrara quando, nella sua analisi disincanta sulla corruzione in Italia, la liquida come la fisiologica patologia cronica di un paese con troppa storia.

Il futuro non è nelle mani di chi crede che basti il faro della civiltà che i propri antenati hanno costruito, ma in quelle di chi sanno illuminare il proprio cammino con quella luce.

I Frecciarossa e le Ferrovie Sud Est

A Milano arriva Mennea, il treno frecciarossa ancora più veloce, in grado di coprire la distanza tra Roma e Milano in appena due ore, ed è subito festa. Le sorti progressive dell'era Renzi, sono. E di più non dimandare. E però Mennea, giusto lui, il velocista, era uomo delle Puglie, uomo del Sud e, proprio nella sua di terra come…

Ecco perché Finmeccanica è stata promossa da Mediobanca Securities

Numeri, tendenze e scenari del gruppo Finmeccanica e dei settori di attività inducono gli analisti di Mediobanca Securities a promuovere il gruppo guidato dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. Ecco perché nel report curato dagli analisti londinesi di Mediobanca Securities. IL REPORT Lo scorso 21 aprile da Mediobanca Securities, la controllata di Londra di Mediobanca specializzata in intermediazione finanziaria, che ha alzato…

Grandi opere, ecco le priorità di Delrio

A poco meno di 15 giorni di distanza dal varo dello scorso 10 aprile, questa settimana è entrata nel vivo in Parlamento la discussione sul Def (Documento di Economia e Finanza). Oltreché sui vari aspetti economico – finanziari del provvedimento, l’esame nelle commissioni parlamentari si è concentrato sull’allegato Infrastrutture, nel quale il Governo ha indicato le 25 opere considerate prioritarie…

Bpm, Ubi, Bper, Veneto Banca. Benvenuti alla fiera delle fusioni tra Popolari

Il consolidamento tra le Popolari assume contorni sempre più definiti. Lo dicono gli analisti e trapela tra le righe dei bilanci appena approvati dagli istituti: il processo di M&A è ormai irreversibile e vede alcuni campioni in primo piano. M&A AL VIA, COME COMANDA BCE La Bce ha dato la sua benedizione al processo di consolidamento, avviato sulla carta con…

Mps, tutte le novità positive dell'accordo Acri-Mef

Pubblichiamo le conclusioni del discorso tenuto da Marcello Clarich, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena La disamina del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ACRI consente di trarre alcuni spunti conclusivi. In primo luogo, il protocollo, che quasi tutte le fondazioni hanno fatto proprio con delibere degli organi competenti delegando il presidente dell’ACRI a…

Silvia, rimembri ancora "la Buona Scuola la fanno i docenti per gli studenti"

La scuola è un bene di tutti! Se ne siamo realmente convinti, allora ne deve seguire necessariamente da parte di tutti un coinvolgimento. E chi sono questi “tutti”, se non Famiglia, Scuola e Societas? Quale intelligenza è sottesa all’educazione, alla formazione delle giovani generazioni? Quale strategia è posta in essere dalle Istituzioni (Stato, Chiesa…) affinchè il buono, il bello, il…

Nimby e Débat Public

Nimby - dall’acronimo inglese not in my backyard - ovvero l’opposizione delle comunità locali e di gruppi organizzati alla realizzazione di opere pubbliche. Vedi Tav in Val di Susa ma non solo, purtroppo.                                                                                                                                                     Chi mi legge sa che nell’ambito della mia professione ho affrontato più volte questo tema, attraverso articoli, corsi di formazione e un paper. Da professionista della comunicazione, non…

Dal divorzio breve ai sepolcri

 abbiamo il divorzio breve e (forse) presto gli accordi pre-matrimoniali. rileggo foscolo "dal dì che nozze e tribunali ed are diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d’ altrui" e scruto i segni dei tempi.

ACTA DIURNA - Africa, Asia, Eurasia, Europe, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AFRICA The Chaos in Darfur (International Crisis Group), http://www.crisisgroup.org/en/regions/africa/horn-of-africa/sudan/b110-the-chaos-in-darfur.aspx ASIA Has India lost Afghanistan to Pakistan? (Aimal Faizi, Al Jazeera). Afghan President Ashraf Ghani is due to begin his first state visit to New Delhi this Monday. Almost seven months after becoming president, the three-day visit is a chance for Ghani to win hearts and…

Chi sono le anguille in doppiopetto che sguazzano nel Canale di Sicilia

La tragedia della solitudine. La tragedia è, e continuerà ed essere, quella dei migranti. La solitudine, invece, è (e continuerà ad essere) la nostra. Tuttavia, il vertice straordinario voluto dall’Italia qualcosa di nuovo ha portato, nel senso che – sempre a modo suo –  l’Unione Europea, lasciando da parte per una sola volta (non si ripeterà più) Ucraina e economia, ha…

×

Iscriviti alla newsletter