Skip to main content

E’ stato pubblicato dall’Istat il conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche. Quello che interessa ai nostri fini non è però la fotografia del quarto trimestre quanto quella dell’intero 2014. Da cui si evince quello che da sempre vi viene detto da questi inutili pixel: non esiste una cosa chiamata riduzione della pressione fiscale. E se c’è stata, è costata cara in termini di inefficienza del suo impatto sulla crescita economica.

Prendete questo paragrafo del comunicato Istat:

Nel complesso del 2014, le uscite totali sono aumentate dello 0,8% rispetto all’anno precedente e il corrispondente rapporto rispetto al Pil è stato pari a 51,1% (50,9% nel 2013); le entrate totali sono aumentate dello 0,6%, con un’incidenza sul Pil del 48,1% (+0,1 punti percentuali rispetto al 2013). La pressione fiscale è risultata pari nel 2014 al 43,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Ora, in attesa che dal Mef arrivi il comunicato con cui si precisa puntigliosamente che “in realtà gli ottanta euro eccetera eccetera”, vi basti il solo dato delle uscite: che sono aumentate dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Poiché a queste uscite hanno concorso i circa 6 miliardi pro rata del bonus da 80 euro, che come detto è contabilizzato alla voce “prestazioni sociali in denaro”, da qui non si sfugge: non potete mangiarvi la torta e continuare ad averla intonsa sul tavolo, come direbbero gli americani. C’è più spesa pubblica, e questa spesa pubblica va ad aumentare selettivamente il reddito di una categoria di cittadini, i lavoratori dipendenti e assimilati, con imponibile entro i 26.000 euro lordi annui. Punto.

Di per sé, questo non sarebbe necessariamente un male. Lo diventa quando ci si rende conto che questa spesa non ha avuto alcun apprezzabile impatto sulla domanda interna. E lo stesso esecutivo aveva messo nei propri documenti ufficiali stime estremamente caute di impatto espansivo, dell’ordine dello 0,1% di Pil annuo per i primi due anni di applicazione della misura. Peccato esista una cosa, chiamata costo opportunità, che ci spinge e costringe a valutare ed ipotizzare quanto “renderebbero” impieghi alternativi della stessa quantità di risorse scarse. Ed appare ormai sempre più evidente che il bonus da 80 euro non è servito a nulla, se non ad innalzare la spesa pubblica ed ingessare il bilancio dello stato per dieci miliardi annui.

Quindi, come già detto alla nausea, nel 2014 la pressione fiscale non è realmente diminuita; la spesa pubblica è aumentata, come conferma il fatto che la sua incidenza su Pil, al netto della spesa per interessi è passata dal 46,1% del 2013 al 46,5% del 2014; l’avanzo primario è stato lievemente ridotto (da 1,9 a 1,6%), per dare respiro minimale alla congiuntura, realizzando solo in parte minima o più propriamente infima la grancassa di promesse con cui Matteo Renzi è arrivato a Palazzo Chigi. Questa è la verità palmare che ci si staglia davanti agli occhi. Tutto il resto è propaganda di pessima fattura.

Qui l’articolo completo su Phastidio.net

Ecco perché la riduzione della pressione fiscale è solo una fantasia

E' stato pubblicato dall'Istat il conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche. Quello che interessa ai nostri fini non è però la fotografia del quarto trimestre quanto quella dell’intero 2014. Da cui si evince quello che da sempre vi viene detto da questi inutili pixel: non esiste una cosa chiamata riduzione della pressione fiscale. E se c’è stata, è costata cara in termini di…

Progetto umano come ricerca

La profondità della nostra natura umana sembra smarrirsi nella superficialità evidente e dominante del disumano. Ovunque guardiamo, vediamo le conseguenze di una globalizzazione che ha spinto all'eccesso (per nostra convinzione e scelta) l'aspetto competitivo, contribuendo ad irrobustire le voglie di dominio dei differenti rapporti di potenza; si tratta di una competizione che ha dimenticato l'aspetto cooperativo, di paziente costruzione della…

Silvio Berlusconi, l'autunno del patriarca

Tutte le vecchie e nuove traversie del fondatore di Forza Italia Questo commento è stato pubblicato ieri da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Si dirà che la scena s’è già vista almeno tre volte. La prima quando Silvio Berlusconi subì il ribaltone di Umberto Bossi, il fido alleato del 1994. La seconda quando fu abbandonato nel…

Tutto sulla crisi nello Yemen

Il Colonnello egiziano Hosny Amin aveva combattuto ben quattro guerre nel corso della sua vita militare. Tre erano state contro Israele, nel '56 , nel '67 e nel '73 e della sua partecipazione a tutti e tre i conflitti - specie al terzo, la "guerra dello Yom Kippur" degli israeliani che in Egitto è invece la "vittoria del Ramadan"- Hosny…

Inps, che cosa grava sulle pensioni

Terzo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Una questione che a tutt’oggi continua a dividere “gli addetti ai lavori” è quella relativa alla necessità di provvedere alla separazione tra assistenza e previdenza, realizzata la quale i conti della previdenza (rectius: del sistema…

salario minimo

La bolla speculativa della politica

La crisi finanziaria ed economica, per come continua ad essere percepita e non antropologica com’è nella realtà, ha contribuito a diffondere il termine di bolla finanziaria. In realtà questi eventi si sono sempre manifestati da quando è stato possibile l’investimento in valori mobiliari ed immobiliari, ma l’estensione ed il volume delle transazioni finanziarie, oggi ormai incalcolabili e tendenti all’infinito, hanno…

Come si vede il ddl Cirinnà all'estero

L’eco della disgraziata approvazione nei giorni scorsi del nuovo testo “unificato” sulle unioni civili a firma dalla senatrice Cirinnà è giunta anche negli Stati Uniti. Al voto favorevole della Commissione Giustizia del Senato sul DDL, che rischia di aprire le porte dell’ordinamento giuridico ad un modello di regolazione delle unioni omosessuali sostanzialmente equiparato al regime del matrimonio, è stato dato…

Juve, Milan, Inter. Ecco le squadre che tirano di più in tv

L’interesse per il calcio aumenta, gli stadi si svuotano. Errore no, paradosso forse: perché di mezzo c’è la televisione, da anni ormai il mezzo preferito degli italiani per seguire le partite. Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che la tv c’è anche in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, eppure gli stadi sono pieni e colorati. La differenza sta tutta nella qualità degli…

Verità, ipotesi e bugie sul pre-accordo con l'Iran

Il pre-accordo con l'Iran è evidentemente un game-changer. Credo sia idiota definirlo una cavolata, come si sarebbe portati a fare tenendo conto che si tratta di una sanatoria, praticamente senza condizioni, sugli abusi e violazioni pregresse dell'Iran al Trattato di Non Proliferazione. D'altronde, l'Iran stava già facendosi la bomba anche senza il nostro permesso. Prima di definirlo una cavolata, quindi,…

pensionati

Inps, ecco come leggere il bilancio

Secondo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un…

×

Iscriviti alla newsletter