Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Gianfranco Ferroni uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

L’editoria? Un settore in «evoluzione», secondo il presidente della Fieg Maurizio Costa: «La crisi c’è e c’è stata ma io rifiuto la visione di chi vede questo mondo in via di estinzione». Costa, nel convegno dedicato all’editoria nell’era digitale in occasione della presentazione del libro di Ruben Razzante ”Informazione: istruzioni per l’uso”, nella sede romana della Fieg, dati Audipress alla mano ha evidenziato che «per la prima volta la lettura dei giornali è in crescita con oltre 30 milioni di italiani che leggono i quotidiani e 46 milioni che complessivamente leggono i periodici».

GUARDA TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO FIRMATE UMBERTO PIZZI

PARLA COSTA

Costa si è soffermato sulla «importanza della editoria e del giornalismo di qualità», ponendo l’attenzione sul tema «fondamentale» del diritto d’autore, sulla modernizzazione delle attività editoriali e sul «sistema della distribuzione» concludendo che «i tempi sono maturi per un progetto di lungo periodo». Il diritto d’autore, ha ribadito Costa, «spesso su internet non è rispettato. Inoltre si deve sapere la quantità dei profitti che Google fa in Italia che ad oggi è oscura».

GUARDA TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO FIRMATE UMBERTO PIZZI

BASTA SEGRETI PER GOOGLE

Per il numero uno della Fieg, «c’è una dimensione ipotetica e stratosferica del fatturato di Google in Italia che corrisponderebbe a 1,2 miliardi l’anno, se fosse così sarebbe quanto raccolgono tutti gli editori insieme. Noi abbiamo chiesto che venga tolto il segreto su questo dato perché si potrebbe profilare e potremmo parlare di elusione fiscale particolarmente rilevante. Vi è quindi il paradosso della rete, vista come scettro di trasparenza ma Google ha il primato per l’opacità. Ben venga Google, Facebook ma che rispettino le regole».

GUARDA TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO FIRMATE UMBERTO PIZZI

LE PAROLE DI PITRUZZELLA

Sulla stessa linea il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, per il quale «il tema della disciplina del diritto d’autore è centrale. Non possiamo non tener conto delle esperienze avute in Europa. Eppure attenzione perché, come dimostra l’esperienza spagnola, Google può uscire da questa vicenda, spegnendo la luce sugli aggregatori. Così il consumatore si trova privato di accedere ad una platea così vasta». Per questo, secondo Pitruzzella, «bisogna favorire momenti di confronto fra editori ed operatori di internet per arrivare a delle regole condivise, lasciando allo stato un intervento sussidiario nel caso in cui questo accordo non si possa raggiungere». E il presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, indica i «grandi attori» del web che «hanno ridisegnato i limiti dei diritti».

GUARDA TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO FIRMATE UMBERTO PIZZI

LA TESI DI SORO

Per Soro «le informazioni vengono prese da ogni parte ma poi inviate tutte in un unico centro, un unico laboratorio dove vengono creati profili sempre più sofisticati. In questo modo i motori di ricerca, o ad esempio Facebook, diventano sempre più intermediari fra produzione e consumo. Anche la lettura dei processi economici cambia totalmente. Insomma, i detentori delle informazioni sono diventati pochi e le gestiscono. Sul piano dei diritti ciò limita le libertà individuali, perché non sempre sappiamo che fine facciano i nostri dati». Ma «dire che la privacy non c’è più, è morta vuol dire rassegnarci e non va mai fatto».

GUARDA TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO FIRMATE UMBERTO PIZZI

LA VERSIONE DI SASSOLI DE BIANCHI

Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente degli Utenti pubblicità associati (Upa), si è soffermato sull’importanza dei giornali oggi e sull’inversione di tendenza dei dati che mostrano una ripresa della lettura dei quotidiani: «Noi abbiamo bisogno di strumenti per comprendere e capire, così niente di meglio c’è della lettura di un giornale, ovviamente di qualità». Il numero uno dell’Upa ha affermato che «solo il quattro per cento delle piccole e medie imprese italiane vende su internet, contro il 15% europeo. Siamo al medioevo digitale, è come se vivessimo al buio in un mondo illuminato».

Shopping

Tutti contro Google?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Ferroni uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L’editoria? Un settore in «evoluzione», secondo il presidente della Fieg Maurizio Costa: «La crisi c'è e c'è stata ma io rifiuto la visione di chi vede questo mondo in via di estinzione». Costa, nel convegno dedicato all'editoria nell'era digitale…

Cosa farà il Berlusconi assolto

Ancora più importante e significativa della vittoria giudiziaria conseguita da Silvio Berlusconi con la conferma definitiva dell’assoluzione dalle accuse di concussione e di prostituzione minorile con Ruby Rubacuori è la sconfitta politica, e non solo giudiziaria, di tutti i tentativi compiuti d’influenzare la Corte di Cassazione alla vigilia del suo verdetto. Nulla si erano davvero risparmiati gli antiberlusconiani irriducibili per…

Hillary Clinton, parole e polemiche sull'Emailgate

E conferenza stampa fu. Dopo giorni di silenzio assordante che ha creato non pochi imbarazzi ai piani alti della Casa Bianca, Hillary Clinton ha deciso di parlare. Lo ha fatto dalle stanze del Palazzo di Vetro dell’Onu, al cospetto di una platea affollatissima di giornalisti, cameraman e fotografi che raramente si era vista finora, intervenendo prima sul tema dei diritti…

Tosi cacciato, la rottura di Salvini e il ruolo di Maroni

Troppo scomodo e troppo ingombrante, sia per Matteo Salvini che per Luca Zaia. Per la sua concorrenza nella corsa alla leadership del centrodestra nazionale, per il suo peso in regione dentro e fuori dal partito, per la carriera politica in via di costruzione. Flavio Tosi andava cacciato dalla Lega perché dava fastidio ad alcuni al vertice del partito, soprattutto al segretario federale Salvini e al…

Ecco il tragico errore dei magistrati su Berlusconi

La Suprema Corte di Cassazione, confermando nel processo Ruby la sentenza della Corte d’Appello, ha assolto in via definitiva, per ambedue le imputazioni, Silvio Berlusconi. La Procura di Milano, che aveva impiegato in quest’indagine uomini, mezzi e risorse all’altezza di una grande inchiesta contro la criminalità organizzata, dovrebbe domandarsi se è stato conveniente trasformare in reati i vizi assurdi dell’ex…

Ue: in arrivo 100 milioni di euro per le reti europee dell’energia

L’Ue ha stanziato 100 milioni di euro per implementare le reti infrastrutturali europee, investitori pubblici e privati possono fare domanda fino al 29 aprile. La Commissione Ue ha scelto di stanziare ben 100 milioni di euro per finanziare i progetti volti alla creazione di una rete europea dell’energia. Investire nella produzione energetica, nella sicurezza dell’approvigionamento e nella sostenibilità del fabbisogno…

Così la Germania vuol farci pagare il suo esercito

Siamo circondati da minacce e rischi geopolitici. La crisi finanziaria ed economica dell'Ue continua a produrre disastri sociali e culturali, ma i burocrati che la rappresentano proseguono imperterriti nel destabilizzare più della metà degli Stati membri a proprio piacimento. A pochi giorni dall'iniezione di liquidità della Bce, attendevamo che il Piano Juncker partisse con una velocità tale da imprimere nell'arco…

La buona scuola sia quella pubblica

In questi giorni si discute della riforma della scuola del governo Renzi. Il Governo ha cambiato idea circa l'iter della riforma: non più per decreto, ma come vero disegno di legge. Si allungano quindi i tempi per la sua discussione e approvazione. Uno dei temi più scottanti è comunque quello relativo al trattamento della scuola pubblica versus scuola privata. Di seguito voglio…

Il Partito Repubblicano Italiano dopo il suo quarantasettesimo congresso

Non sono solito rilanciare articoli su questo blog ed è la prima volta che accade. Spesso, anzi, nel 99,9% dei casi, ripubblico dei post che ho scritto qui su sinistraineuropa.it e altri siti, ma non è mai accaduto il contrario. Stavolta, invece, l'articolo che ho scritto per Sinistra in Europa, sul quarantasettesimo congresso del Pri, lo rilancio su Formiche, senza aggiunte o stravolgimenti…

Partite Iva e Reverse Charge, perché imprese e professionisti sbuffano

Regime forfettario, inversione contabile e split payment. Le misure introdotte con la legge di stabilità 2015 iniziano a sortire i primi effetti e fanno adirare alcune categorie, dalla grande distribuzione fino ai professionisti. Intanto le misure correttive previste dal governo tardano ad arrivare e i dati sulle Partite Iva parlano da soli. I NUMERI DELLE PARTITE IVA LETTI DAL MEF…

×

Iscriviti alla newsletter