Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Ferroni uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L’editoria? Un settore in «evoluzione», secondo il presidente della Fieg Maurizio Costa: «La crisi c'è e c'è stata ma io rifiuto la visione di chi vede questo mondo in via di estinzione». Costa, nel convegno dedicato all'editoria nell'era digitale…
Archivi
Cosa farà il Berlusconi assolto
Ancora più importante e significativa della vittoria giudiziaria conseguita da Silvio Berlusconi con la conferma definitiva dell’assoluzione dalle accuse di concussione e di prostituzione minorile con Ruby Rubacuori è la sconfitta politica, e non solo giudiziaria, di tutti i tentativi compiuti d’influenzare la Corte di Cassazione alla vigilia del suo verdetto. Nulla si erano davvero risparmiati gli antiberlusconiani irriducibili per…
Hillary Clinton, parole e polemiche sull'Emailgate
E conferenza stampa fu. Dopo giorni di silenzio assordante che ha creato non pochi imbarazzi ai piani alti della Casa Bianca, Hillary Clinton ha deciso di parlare. Lo ha fatto dalle stanze del Palazzo di Vetro dell’Onu, al cospetto di una platea affollatissima di giornalisti, cameraman e fotografi che raramente si era vista finora, intervenendo prima sul tema dei diritti…
Tosi cacciato, la rottura di Salvini e il ruolo di Maroni
Troppo scomodo e troppo ingombrante, sia per Matteo Salvini che per Luca Zaia. Per la sua concorrenza nella corsa alla leadership del centrodestra nazionale, per il suo peso in regione dentro e fuori dal partito, per la carriera politica in via di costruzione. Flavio Tosi andava cacciato dalla Lega perché dava fastidio ad alcuni al vertice del partito, soprattutto al segretario federale Salvini e al…
Ecco il tragico errore dei magistrati su Berlusconi
La Suprema Corte di Cassazione, confermando nel processo Ruby la sentenza della Corte d’Appello, ha assolto in via definitiva, per ambedue le imputazioni, Silvio Berlusconi. La Procura di Milano, che aveva impiegato in quest’indagine uomini, mezzi e risorse all’altezza di una grande inchiesta contro la criminalità organizzata, dovrebbe domandarsi se è stato conveniente trasformare in reati i vizi assurdi dell’ex…
Ue: in arrivo 100 milioni di euro per le reti europee dell’energia
L’Ue ha stanziato 100 milioni di euro per implementare le reti infrastrutturali europee, investitori pubblici e privati possono fare domanda fino al 29 aprile. La Commissione Ue ha scelto di stanziare ben 100 milioni di euro per finanziare i progetti volti alla creazione di una rete europea dell’energia. Investire nella produzione energetica, nella sicurezza dell’approvigionamento e nella sostenibilità del fabbisogno…
Così la Germania vuol farci pagare il suo esercito
Siamo circondati da minacce e rischi geopolitici. La crisi finanziaria ed economica dell'Ue continua a produrre disastri sociali e culturali, ma i burocrati che la rappresentano proseguono imperterriti nel destabilizzare più della metà degli Stati membri a proprio piacimento. A pochi giorni dall'iniezione di liquidità della Bce, attendevamo che il Piano Juncker partisse con una velocità tale da imprimere nell'arco…
La buona scuola sia quella pubblica
In questi giorni si discute della riforma della scuola del governo Renzi. Il Governo ha cambiato idea circa l'iter della riforma: non più per decreto, ma come vero disegno di legge. Si allungano quindi i tempi per la sua discussione e approvazione. Uno dei temi più scottanti è comunque quello relativo al trattamento della scuola pubblica versus scuola privata. Di seguito voglio…
Il Partito Repubblicano Italiano dopo il suo quarantasettesimo congresso
Non sono solito rilanciare articoli su questo blog ed è la prima volta che accade. Spesso, anzi, nel 99,9% dei casi, ripubblico dei post che ho scritto qui su sinistraineuropa.it e altri siti, ma non è mai accaduto il contrario. Stavolta, invece, l'articolo che ho scritto per Sinistra in Europa, sul quarantasettesimo congresso del Pri, lo rilancio su Formiche, senza aggiunte o stravolgimenti…
Partite Iva e Reverse Charge, perché imprese e professionisti sbuffano
Regime forfettario, inversione contabile e split payment. Le misure introdotte con la legge di stabilità 2015 iniziano a sortire i primi effetti e fanno adirare alcune categorie, dalla grande distribuzione fino ai professionisti. Intanto le misure correttive previste dal governo tardano ad arrivare e i dati sulle Partite Iva parlano da soli. I NUMERI DELLE PARTITE IVA LETTI DAL MEF…