Dalle kermesse della destra spicca l’attenzione verso ciò che accade fuori dai confini nazionali, tanto importante quanto le beghe interne. Musk non significa solo tecnologia e IA, ma la presenza di un magnate mondiale che parla con l’Italia e con il suo premier di figli e spazio, ovvero di futuro
Archivi
Nuove forme di antidemocrazia e come combatterle
Se continuiamo a rinunciare, come italiani, alla partecipazione alla vita pubblica, stiamo rinunciando alla nostra democrazia. Forse la conoscenza non necessariamente rende liberi. Di certo l’ignoranza rende schiavi. La riflessione di Stefano Monti
Tra Mosca e Bruxelles, il significato politico del voto in Serbia
Nel Paese dell’ex-Jugoslavia si svolgono oggi le elezioni per il rinnovo del Parlamento, che sono però anche un espressione sull’operato del presidente in carica. E sulla postura geopolitica di Belgrado, nettamente propensa verso Mosca. Alla quale esiste però un’alternativa…
Ecco come procede il piano americano per l’Africa
La Casa Bianca fa il punto degli impegni mantenuti con l’Africa dopo la conferenza ospitata esattamente un anno fa. Promemoria per chiunque voglia avviare nuove cooperazioni con il continente, dove non c’è spazio per promesse senza poi passare ai fatti
Bene comune, libertà e pace. L'Europa nel libro di Butticé
Pubblichiamo la prefazione al libro di Alessandro Butticé, “Io, l’Italia e l’Europa”, scritta da Caterina Chinnici, vicepresidente della Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, magistrata e figlia del magistrato antimafia Rocco Chinnici
Il compleanno di Francesco e il futuro del pontificato
Ora che compie 87 anni Francesco ha certamente davanti la piena consapevolezza del suo tempo e dei suoi limiti, ma sa anche che l’opera intrapresa, quella della riforma sinodale della Chiesa, è decisiva per preservare l’utopia e indicare una “road map” al mondo. Questo segnerà il suo compleanno, il significato che questo “appuntamento” può avere ai suoi occhi
Putin non sta vincendo. Gli appunti di Arditti per i distratti
Secondo alcuni analisti la strategia occidentale in Ucraina è un disastro e il presidente Zelensky è destinato a pagare il conto dei suoi fallimenti, con lui il suo Paese. Eppure ci sono tre punti essenziali che ribaltano questa impostazione: uno di politica internazionale, uno militare e il terzo sociale. L’analisi di Roberto Arditti
Adesso il Centro deve essere inclusivo. Merlo spiega perché
Serve un progetto di Centro per le elezioni europee inteso anche come una sfida alla crisi della politica contemporanea e un concreto investimento per il futuro. Il tutto, però, e come sempre capita in politica, è condizionato da come ci si presenta alle elezioni. E, su questo versante, l’iniziativa di Matteo Renzi non fa una grinza… Il commento di Giorgio Merlo
Perché rilancio dell’immagine di Putin passa anche dal Medio Oriente multipolare
“Ci sono chiare indicazioni di un’ascesa dell’asse Cina-Iran-Russia nella regione, che sarà una sfida non solo per gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per l’Europa”, spiega Riboua (Hudson Inst.). Per questo il viaggio a Riad e Abu Dhabi è un passaggio strategico per Putin
Le linee rosse che collegano Ucraina, Medio Oriente e Asia delineate da Lesser (Gmf)
Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund non c’è un collegamento diretto tra il conflitto in Ucraina, le altre crisi in corso e i processi elettorali del prossimo anno. Ma ci si deve soffermare piuttosto sulle reciproche influenze