Skip to main content

La delegazione organizzata da Aoi, in collaborazione con Arci e Assopace Palestina, di operatrici e operatori umanitari, dirigenti associativi, parlamentari, giornaliste e giornalisti, è arrivata ieri al Cairo e oggi è entrata nella Striscia di Gaza tramite il valico di Rafah. La delegazione, spiega una nota, porterà il messaggio lanciato da ottobre dalla società civile italiana per il cessate il fuoco, per l’aiuto umanitario, per la ripresa delle trattative diplomatiche e per la pace; iniziative sotto l’egida delle Nazioni Unite.

Questa mattina ci sono stati una sere di incontri con i rappresentanti delle agenzie dell’Onu impegnate nella Striscia. “Sulla base di quanto affermato da tutti gli interlocutori, la delegazione parlamentare sollecita ancora una volta il governo italiano a far sentire la propria voce per un cessate il fuoco presso gli organismi della Comunità internazionale, come indicato dal Parlamento con la mozione recentemente approvata”, affermano i parlamentari della delegazione Stefania Ascari, Carmela Auriemma, Angelo Bonelli, Ouidad Bakkali, Laura Boldrini, Dario Carotenuto, Sara Ferrari, Nicola Fratoianni, Valentina Ghio, Francesco Mari, Andrea Orlando, Rachele Scarpa, Arturo Scotto, Alessandro Zan.

La delegazione del Movimento Cinque Stelle – composta da Stefania Ascari, Carmela Auriemma e Dario Carotenuto – spiega di essere arrivata ieri in Egitto per la prima giornata della missione a Rafah promossa dalle Ong della Rete Aoi. La prima tappa è stata il Cairo per le audizioni di organizzazioni della società civile palestinese che operano a Gaza e per un incontro con l’ambasciata italiana in Egitto. “Ringraziamo e sosteniamo i nostri parlamentari che, in questo momento, stanno già ascoltando gli operatori di Medici Senza Frontiere: la referente a Gaza dell’associazione ha già evidenziato come quello che sta succedendo a Gaza non lo abbiano mai visto in tutta la loro storia. Continuiamo a chiedere che il Governo italiano dia seguito alla mozione approvata alla Camera e si impegni attivamente per un cessate il fuoco totale e permanente a Gaza. La pace si costruisce con la pace”, è il messaggio che comunicano.

Stesso iter e appuntamenti per la compagine Pd: “La situazione va oltre ogni immaginazione. Più di metà degli edifici è stato distrutto, i bombardamenti impediscono la distribuzione di aiuti e l’installazione di apparecchiature mediche. Ci sono persone che non mangiano ormai da decine di giorni, alcune si alimentano con il mangime per gli animali. Il sistema sanitario, già deficitario, non esiste più – spiega in un messaggio via Facebook l’ex ministro del Lavoro, Andrea Orlando – e malati e feriti non possono essere più curati. Il personale non è più in grado di raggiungere i pochi centri ancora funzionanti. Per esempio non funziona più l’unica struttura in grado di fare la radioterapia. Le persone oltre che per i bombardamenti muoiono per questo. La grande maggioranza sono donne o bambini. I bombardamenti impediscono qualsiasi intervento di cura e di assistenza. Tutti ci chiedono solo una cosa: cessate il fuoco”.

Stop ai combattimenti e aiuti umanitari. Cosa chiedono i parlamentari europei da Gaza

Un gruppo di parlamentari di Pd e M5S è nella Striscia di Gaza per incontri con le strutture umanitarie che operano nell’area invasa da Israele. Nella carenza di gran parte dei beni primari, i legislatori italiani chiedono un cessate il fuoco umanitario

Mar Rosso inquieto. La Rubymar porta a fondo il segreto sui cavi che ha tranciato

L’affondamento del cargo Rubymar nello stesso giorno dell’ingaggio cinetico del Caio Duilio ricordano come la situazione della connettività indo-mediterranea sia deteriorata. Dal Mar Rosso passano stabilità e sicurezze dell’Italia, e gli Houthi sembrano interessati a continuare la resistenza in una fase storica in cui gli scontri armati sono tornati ordinari

Addio Europass, torniamo al Cv di Leonardo. I consigli di Laudadio

Il curriculum vitae in formato europeo lo detesto. Brutta la grafica, penalizzanti i campi, lungo, standardizzato, sostanzialmente freddo. Consiglio sempre a tutti un formato personale, caldo, che rispecchi la mentalità di chi lo scrive. E che sia più simile a una risposta che a una domanda. Come fece Leonardo… Il commento di Andrea Laudadio

Chi è Kiriyenko, l’uomo con cui Putin vuole destabilizzare l’Europa

Negli scambi informativi tra i servizi segreti occidentali e nelle inchieste dei giornali internazionali spunta spesso il vice capo di gabinetto al Cremlino, ribattezzato il “viceré del Donbass”. Sarebbe lui a supervisionare le operazioni nel Vecchio continente (Francia e Germania in particolare) in vista delle elezioni di giugno. Da capo di Rosatom aveva lavorato per rafforzare il legame energetico tra Italia e Russia

In Cina il Partito dispensa ottimismo. Ma i numeri lo smentiscono

Nelle ore in cui si apre la sessione annuale dell’Assemblea nazionale del popolo, intrisa di ottimismo sul futuro, un sondaggio tra gli investitori rivela come quest’anno il grosso dei fondi asiatici non investirà in Cina

Modello italiano per il centrodestra europeo. Campomenosi (Lega) spiega come

“Gli Stati Uniti? Hanno saputo attirare sugli obiettivi di transizione investimenti addirittura dall’Europa. La nuova commissione? Altri si assumeranno la responsabilità eventualmente di confermare una maggioranza con le sinistre che ha avuto l’abilità in questi anni di imporre al Ppe un’agenda che è quella di Timmermans. Comunque sono gli elettori, ovviamente, a decidere chi avrà i numeri”. Conversazione con il capodelegazione leghista al Parlamento europeo, Marco Campomenosi

In Italia la Starlink europea. Telespazio ospiterà il centro di controllo Iris2

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso della visita alla sede di Telespazio nel Fucino ha annunciato che il teleporto abruzzese ospiterà il centro di controllo principale del programma Iris2, la costellazione satellitare europea per le comunicazioni che intende dotare il Vecchio continente di una sua “Starlink”

A Palazzo Roverella la mostra “Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901”. Il video

Dal 23 febbraio al 30 giugno 2024, più di 200 opere, di cui 60 dell’artista, ripercorrono l’opera di Toulouse-Lautrec e il mondo a cui appartenne, che raccontò con uno sguardo nuovo e denso di realtà. Superando l’approccio che tanto spesso riduce l’artista alla sola attività di creatore di manifesti, questa mostra si sofferma sulla sua attività di pittore, con dipinti…

Biden spinge sugli asset russi e cerca l'accordo entro il G7 italiano

Il presidente degli Stati Uniti, consapevole di avere 60 miliardi di aiuti all’Ucraina bloccati al Congresso, è tornato a pressare i grandi della Terra per una pronta confisca e monetizzazione dei beni del Cremlino detenuti in Occidente. Il segretario al Tesoro Yellen, però, avverte: questi soldi non basteranno nel lungo termine

Satelliti e 5G. Così Mosca e Pechino cooperano in ambito high-tech

Nel settore tecnologico, la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese portano avanti una collaborazione pluriannuale. E i risultati di questa potrebbero avere degli effetti sulla guerra in Ucraina. Ecco quali

×

Iscriviti alla newsletter