Ora che compie 87 anni Francesco ha certamente davanti la piena consapevolezza del suo tempo e dei suoi limiti, ma sa anche che l’opera intrapresa, quella della riforma sinodale della Chiesa, è decisiva per preservare l’utopia e indicare una “road map” al mondo. Questo segnerà il suo compleanno, il significato che questo “appuntamento” può avere ai suoi occhi
Archivi
Putin non sta vincendo. Gli appunti di Arditti per i distratti
Secondo alcuni analisti la strategia occidentale in Ucraina è un disastro e il presidente Zelensky è destinato a pagare il conto dei suoi fallimenti, con lui il suo Paese. Eppure ci sono tre punti essenziali che ribaltano questa impostazione: uno di politica internazionale, uno militare e il terzo sociale. L’analisi di Roberto Arditti
Adesso il Centro deve essere inclusivo. Merlo spiega perché
Serve un progetto di Centro per le elezioni europee inteso anche come una sfida alla crisi della politica contemporanea e un concreto investimento per il futuro. Il tutto, però, e come sempre capita in politica, è condizionato da come ci si presenta alle elezioni. E, su questo versante, l’iniziativa di Matteo Renzi non fa una grinza… Il commento di Giorgio Merlo
Perché rilancio dell’immagine di Putin passa anche dal Medio Oriente multipolare
“Ci sono chiare indicazioni di un’ascesa dell’asse Cina-Iran-Russia nella regione, che sarà una sfida non solo per gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per l’Europa”, spiega Riboua (Hudson Inst.). Per questo il viaggio a Riad e Abu Dhabi è un passaggio strategico per Putin
Le linee rosse che collegano Ucraina, Medio Oriente e Asia delineate da Lesser (Gmf)
Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund non c’è un collegamento diretto tra il conflitto in Ucraina, le altre crisi in corso e i processi elettorali del prossimo anno. Ma ci si deve soffermare piuttosto sulle reciproche influenze
Phisikk du role - Ad Atreju, Sunak uber alles
L’intervento del premier inglese è stato il più importante e non solo perché il Regno Unito, Ue o non Ue, resta ancora un riferimento fondamentale della politica internazionale, ma perché Sunak ha offerto alla premier italiana un pedigree, paragonandola a Thatcher, la lady di ferro che fu primo ministro nel Regno Unito dal 1979 al 1990. La rubrica di Pino Pisicchio
Cavi sottomarini e dati. Perché la sicurezza subacquea è una questione geopolitica
Il ricercatore della Cornell University Nicolò Boschetti delinea le principali questioni securitarie riguardanti i cavi sottomarini. Il cui grande potenziale è accompagnato da vulnerabilità altrettanto grandi. E suggerisce come ridurre i rischi connessi
L'Armageddon di Hamas. Cosa spiega la vicenda dei tre ostaggi uccisi per errore
Kyiv in Ue, il dialogo con Orban e il ruolo fondamentale dell'Italia. Parla Gardini
Con Orban bisogna instaurare un dialogo: ciò che ha fatto Meloni per poter arrivare al via libera sull’iter che permetterà l’integrazione dell’Ucraina in Ue. Le elezioni europee del 2024 saranno uno spartiacque: bisogna orientarsi verso un’Europa dei popoli, per rafforzarci politicamente. Conversazione con la deputata di FdI, Elisabetta Gardini
Meloni-Sunak, il legame personale tra leader slancia le relazioni Roma-Londra
Ospite della convention del pensiero meloniano, Atreju, il premier inglese Sunak loda la “leadership mondiale” di Meloni, spinge su temi condivisi come la stretta sull’immigrazione illegale, rafforza una partnership Roma-Londra che vive una stagione rosea