Migliaia in piazza a Lecce per gridare a bassa voce una nuova coscienza di popolo. Quello che si risveglia dal torpore lento dei muretti a secco e marcia unito, svegliato di botto da un’emergenza. Termine che di per sé fa temere non poco, in questo Paese, poiché abusato negli ultimi anni e trait d’union di eventi tra loro distanti per…
Archivi
Il Corriere della Sera, i giornalisti si rivoltano contro Fiat e Mediobanca
Nella telenovela del rinnovo del consiglio di amministrazione di Rcs, che in verità appassiona più i giornalisti che i piccoli azionisti e i lettori non solo del Corriere della Sera, si sta programmando una puntata a sorpresa. Quella dei giornalisti che danno la pagella ai futuri membri del cda. Per carità, il comitato di redazione del quotidiano rizzoliano diretto ancora…
Inps, a proposito di furti pensionistici
Eravamo in tanti, ieri, nella Sala Blu dell’Ospedale all’Angelo di Mestre. Piu’ di 250 persone, riunite ancora una volta (come un anno fa) per concordare una ulteriore azione a tutela delle loro pensioni, minacciate dalle “ note” proposte di Boeri, neo Presidente dell’INPS, e dei suoi consiglieri (i signori Patriarca). La platea, silenziosa ed attenta, era composta da pensionati INPS…
La regola non scritta della (in)disciplina europea
Viviamo, noi europei, in uno spicchio del mondo fra i più regolamentati, che esibisce ogni forma di controllo sulle nostre contabilità, private ma soprattutto pubbliche, per tacere di tutto il resto. Eppure siamo capaci, con grande dispendio di birignao, di farcene un baffo di così tante normative e anzi minacciamo ogni giorno di volerne fare a meno, in nome di…
Perché la gaffe di Landini è imperdonabile
Venerdì 27 marzo, nella trasmissione L’aria che tira, il segretario generale della Fiom-Cgil Maurizio Landini, risponde a una domanda della conduttrice mostrando di ignorare totalmente che la drastica riduzione del cuneo fiscale e contributivo disposta dal governo è già in vigore da quasi tre mesi; e su questa mancanza di informazione costruisce valutazioni del tutto inattendibili circa i fattori determinanti del forte aumento…
Ecco gli sponsali dei popolari veneti con Flavio Tosi
Presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose dei Serviti di Monte Berico, lo stesso luogo in cui nel settembre 2014 si era dato avvio alla costituente civica e popolare del Veneto, ieri si sono incontrati gli amici popolari e riformisti di tutte le province venete con Flavio Tosi, candidato alla guida del governo del Veneto alle prossime elezioni regionali. Domenico Menorello…
Ecco le buone politiche industriali di Usa, Inghilterra e Francia
Mettere in campo una visione di interventi pubblici per promuovere, agevolare e convogliare gli investimenti verso precisi comparti produttivi. Il rilancio di una parola proibita Le priorità prospettate nella recente Lettera del Club “Ambrosetti” appaiono lontane da un orizzonte radicalmente liberista di taglio della spesa pubblica, riduzione rigorosa del perimetro dell’intervento statale, liberazione delle energie di un mercato in grado di…
Mps, Carige e Ubi. Come procede l'Unione bancaria europea
Il 14 aprile prossimo sarà passato un anno da quando è stato posta in essere la seconda gamba dell’Unione Bancaria Europea (UBE), il Single Resolution Mechanism (SRM), con un apposito fondo, procedure e consiglio di amministrazione, per impedire che una grave situazione, o un fallimento, di un istituto finanziario di grandi dimensioni possa contagiare il sistema del resto dell’eurozona. Un’analisi…
Mps, Unicredit e Intesa. Perché Visco invoca una bad bank
E’ preoccupante che il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sia tornato giorni fa a chiedere in modo piuttosto pressante un “intervento pubblico” sulle sofferenze bancarie. Preoccupante perché indica che ampie parti del sistema, soprattutto le banche minori, rischiano di collassare sotto il peso dei bad loans. Il problema è che ogni soluzione non di mercato appare estremamente problematica, per usare un eufemismo. Quello…