Skip to main content

L’Opas su Rai Way si muove su un piano solido, dal punto di vista sia economico che finanziario per quanto riguarda il business delle torri di trasmissione televisiva. Le sinergie con Ei Tower ci sono, tanto è vero che la scelta di un operatore unico è stata adottata in altri Paesi come Francia (Tdf) e Gran Bretagna (Arqiva), ma anche in Alto Adige, sotto l’egida della Provincia.

Il punto cruciale è che Rai Way, molto più di Ei Tower, è una vera e propria rete di telecomunicazioni, pensata e costruita come tale e non solo come un sistema di trasmissione e diffusione circolare del segnale televisivo. Non è un caso che le sedi regionali della Rai ne rappresentino veri e propri nodi di rete, circostanza del tutto ignorata da chi vuole chiuderle pensando che si tratti di edifici qualsiasi.

Rai Way rappresenta una rete tendenzialmente alternativa a quella di Telecom, basata già sulla capacità trasmissiva a larghissima banda wireless, sempre più integrabile con le reti degli operatori mobili che sono i veri motori della innovazione digitale. C’è questo fenomeno, l’integrazione televisiva tra grandi e piccoli schermi: si assiste alla evoluzione della fruizione televisiva dalla postazione fissa a quella nomadica su piccolo schermo. Sempre più spesso si guardano film e partite televisive su tablet e smartphone: tra l’altro, sono venduti per categorie correlate alla dimensione dello schermo in pollici, come i televisori. La soluzione del Dvb-h, la televisione digitale sul telefonino, ha visto pioniera l’Italia ma è stata abbandonata perché allora gli schermi dei telefonini erano troppo piccoli, e soprattutto per la ostilità degli operatori televisivi, che non accettavano di perdere a favore degli operatori mobili il contatto commerciale diretto con il “loro” cliente.

In Italia, la realizzazione di una rete fissa a banda ultra-larga strutturata per la distribuzione del segnale video, come se fosse una moderna televisione via cavo che mette a disposizione in tempo reale i contenuti della “lunga coda”, potrebbe rottamare gran parte degli investimenti fatti dagli operatori televisivi per realizzare le prprie reti digitali, terrestri e da satellite, e da quelli mobili che stanno investendo sulla banda ultra-larga mobile. L’investimento finanziario va letto in funzione di un posizionamento di mercato: una offerta televisiva teoricamente illimitata, che passerebbe sulla rete fissa a fibra ottica, spiazza quella tradizionale. Soprattutto quella dei piccoli editori.

La rete fissa a banda ultra-larga rappresenta una evoluzione sistemica: come Internet, apre le porte a nuovi modelli di business. E’ ben noto il caso di Google, che non paga tasse sulla pubblicità raccolta in Italia. Non è un tema da poco, perché ne va di mezzo la struttura del mercato: le persone che usano internet leggono i contenuti editoriali gratuitamente, perché pagano solo la connessione agli operatori di rete. Google, che si limita ad indicizzare quei contenuti per renderli disponibili su internet, guadagna con la pubblicità che dipende dallo sterminato numero di contatti che rende disponibile. Gli editori perdono lettori e proventi pubblicitari. Un gioco al collasso per gli operatori di rete e per gli editori: guadagnano solo i soggetti “over the top”.

A questo punto, quando si parla di rete fissa a banda ultra-larga bisogna capire bene chi paga, per fare che cosa, e dove vanno i soldi. Non solo quelli degli investimenti nelle reti, ma soprattutto quelli dei servizi che saranno offerti. Non basta: ci sono le implicazioni sulle reti televisive, digitali terrestri e via satellite, appena realizzate con i capitali dagli editori televisivi. C’è infine l’impatto sulle reti a banda ultra-larga degli operatori mobili. Bisogna decidere se e quante tasse i servizi di televisione su Ip saranno pagate e se contribuiranno al rimborso degli investimenti necessari per realizzarla.

I veri paradisi fiscali non sono né la Svizzera, né il Lichtenstein, ma le architetture del mercato dei media che drenano risorse a favore di un oligopolio tributariamente inafferrabile. Siamo al paradosso: si realizzerebbe una rete a banda ultra-larga con soldi pubblici, che rottama investimenti privati nel settore televisivo, su cui si pagano le tasse in Italia. Tutto questo, al solo fine di rendere profittevoli servizi da parte di altri soggetti che non investono e neppure pagano tasse. Kazzenger!

Vi spiego perché Rai Way può essere alternativa alla rete di Telecom

L’Opas su Rai Way si muove su un piano solido, dal punto di vista sia economico che finanziario per quanto riguarda il business delle torri di trasmissione televisiva. Le sinergie con Ei Tower ci sono, tanto è vero che la scelta di un operatore unico è stata adottata in altri Paesi come Francia (Tdf) e Gran Bretagna (Arqiva), ma anche…

Tutte le sfide (possibili?) di Tsipras

L’affaire greco non è stato risolto. Le oscure nubi che incupivano il cielo di Atene e che nulla di buono lasciavano presagire per molte Cancellerie dell’eurozona, si sono leggermente diradate ma rischiano di ritornare ancor più cupe e minacciose alla scadenza dei quattro mesi. Infatti, in assenza di novità rilevanti, lo scontro dei giorni scorsi rischia di riproporsi con toni…

Perché i notai contestano le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

“Con questo provvedimento il governo Renzi non liberalizza il mercato, provvede solo a trasferire le competenze dei notai anche ad altri soggetti che però non sono pubblici ufficiali, rinunciando così alla figura di un'autorità indipendente”. E questo perché “si scambia la concorrenza con la competenza”. Parola di Gabriele Noto, vicepresidente del Consiglio nazionale del notariato con studio a Verona, che…

Tutte le sfide che uniscono Italia e Stati Uniti. Parla il console Reeker

Vorrei ringraziare Enrico Marcora e Paolo Messa, per avermi invitato e per aver organizzato questo incontro insieme a Claudio de Albertis “padrone di casa.” Rivolgo un saluto cordiale anche a tutti i presenti. Applaudo il vostro interesse e spirito di responsabilità nel sostenere una iniziativa come questa, in un momento decisivo per le riforme in Italia in un contesto più…

Come si muove l'Arabia Saudita contro Iran e Isis

Che si tratti d'impedire all'Iran di entrare in possesso di un'arma nucleare, di arginare il terrorismo dello Stato Islamico o di rovesciare il regime del presidente siriano Bashar al-Assad, l'Arabia Saudita è alla ricerca di sostegno politico e militare ai suoi progetti regionali. Piani che il nuovo monarca, re Salman, vuole realizzare attraverso la stabilizzazione del fronte arabo sunnita, diviso…

Quella polvere sulle spalle della dirigenza pubblica

In un recente post su Formiche ho cercato di individuare alcuni dei punti deboli della riforma della Pubblica Amministrazione che, a mio avviso, richiedono una riflessione da parte del Governo e del Parlamento, allo scopo di mantenere saldi i pilastri della buona azione amministrativa, ovvero selezione dei migliori con modalità concorsuali e autonomia della dirigenza dalla politica contro ogni tentativo…

Che cosa succede al Pil degli Stati Uniti

La seconda stima del PIL del 4° trimestre 2014 registra una revisione verso il basso: la crescita a fine 2014 è stata di 2,2% t/t ann., da 2,6% t/t ann. della stima advance. LE VOCI RIVISTE La revisione riguarda molte voci: 1) consumi in crescita di 4,2% t/t ann., da 4,3% t/t ann. della stima advance, con una dinamica dei beni un po’ meno sostenuta, quasi…

Che cosa penso del saldatore Maurizio Landini

Riceviamo e pubblichiamo Con rispetto parlando, ha ragione Maurizio Landini! Non quando sproloquia sul numero degli iscritti alla Fiom che superano quelli al PD (fa venire in mente la famosa frase di Stalin: “quante divisioni ha il Papa?”), ma quando si chiede e chiede dagli schermi tv: “Ma che gli hanno fatto di male i lavoratori a Renzi?”. La risposta,…

Fincantieri alla campagna di Francia. Il reportage di Les Échos

Con un titolo degno di poema cavalleresco – e toni altrettanto elegiaci – il quotidiano economico francese Les Échos dedica oggi ampio spazio alla storia e al futuro del grande gruppo cantieristico italiano Fincantieri, in un momento chiave della sua crescita sui mercati internazionali. Uno dei grandi campioni “dimenticati” dell’industria italiana – così il giornale - la controllata dal Tesoro…

Il partito nel partito: metamorfosi di una corrente

Molti, in questi anni, hanno suggerito a Matteo Renzi di emanciparsi dal PD, lanciare un partito nuovo capace di aggregare “al centro”, creare le premesse per il superamento della cruenta contrapposizione destra-sinistra che aveva caratterizzato l’esperienza berlusconiana ed offrire concretamente all’Italia “un nuovo sogno”. Sirene a cui Renzi non ha mai posto troppa attenzione, sebbene molti dei renziani della prima…

×

Iscriviti alla newsletter