Archivi
Ci sarebbe stato il Jobs Act senza la legge Fornero?
La domanda è: sarebbe stato possibile – per di più a poco tempo di distanza – il Jobs Act Poletti 2.0 senza il “passaggio” della riforma Fornero (legge n. 92 del 2012)? Se lo devono chiedere quanti – sul fronte della sinistra più o meno riformista o dei moderati di centro-destra – si sono confrontati, in questi anni, sul tema…
Finmeccanica, chi sono i messicani di Interjet pazzi per gli aerei Alenia-Sukhoi
Quattro anni fa Interjet aveva investito 650 milioni di dollari nell'acquisto di 15 aerei Sukhoi SperJet 100, con l’obiettivo di aumentare le rotte. Questa volta la seconda aerolinea del Messico ha deciso di firmare un nuovo contratto da 350 milioni di dollari con SuperJet Internacional, una joint venture tra la controllata di Finmeccanica, Alenia Aermacchi e Sukhoi Holding. Con questo ordine…
Vi spiego tutti gli errori della Germania con la Grecia
La Germania si sta comportando con la Grecia come i Paesi vincitori nella Prima Guerra Mondiale si sono comportati con lei a Versailles. Keynes si ritirò dalle trattative per protesta e scrisse il celebre pamphlet “Le conseguenze economiche della pace”, spiegando che infliggere danni di guerra, ossia una politica deflazionistica a un Paese stremato sul piano economico avrebbe avuto drammatiche…
Vi spiego perché Rai Way può essere alternativa alla rete di Telecom
L’Opas su Rai Way si muove su un piano solido, dal punto di vista sia economico che finanziario per quanto riguarda il business delle torri di trasmissione televisiva. Le sinergie con Ei Tower ci sono, tanto è vero che la scelta di un operatore unico è stata adottata in altri Paesi come Francia (Tdf) e Gran Bretagna (Arqiva), ma anche…
Tutte le sfide (possibili?) di Tsipras
L’affaire greco non è stato risolto. Le oscure nubi che incupivano il cielo di Atene e che nulla di buono lasciavano presagire per molte Cancellerie dell’eurozona, si sono leggermente diradate ma rischiano di ritornare ancor più cupe e minacciose alla scadenza dei quattro mesi. Infatti, in assenza di novità rilevanti, lo scontro dei giorni scorsi rischia di riproporsi con toni…
Perché i notai contestano le liberalizzazioni di Renzi e Guidi
“Con questo provvedimento il governo Renzi non liberalizza il mercato, provvede solo a trasferire le competenze dei notai anche ad altri soggetti che però non sono pubblici ufficiali, rinunciando così alla figura di un'autorità indipendente”. E questo perché “si scambia la concorrenza con la competenza”. Parola di Gabriele Noto, vicepresidente del Consiglio nazionale del notariato con studio a Verona, che…
Tutte le sfide che uniscono Italia e Stati Uniti. Parla il console Reeker
Vorrei ringraziare Enrico Marcora e Paolo Messa, per avermi invitato e per aver organizzato questo incontro insieme a Claudio de Albertis “padrone di casa.” Rivolgo un saluto cordiale anche a tutti i presenti. Applaudo il vostro interesse e spirito di responsabilità nel sostenere una iniziativa come questa, in un momento decisivo per le riforme in Italia in un contesto più…