Skip to main content

Cade in questi giorni il decimo anniversario della morte di S. Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. E per una felice coincidenza, la ricorrenza cade in concomitanza con un altro, importante anniversario, di cui per altro poco si è parlato anche (e soprattutto) in ambito cattolico, ovvero il ventennale di una delle più belle encicliche del santo papa polacco, l’Evangelium Vitae, promulgata il 25 marzo 1995. Tra i tanti aspetti che hanno caratterizzato il lungo pontificato di Karol Wojtyla, vi sicuramente la centralità della famiglia e della vita, che nella visione giovanpaolina erano poi due facce di un’unica medaglia posto che la realtà per eccellenza dove la vita nasce, si sviluppa e termina la sua parabola terrena, è la famiglia. E forse non è un caso se da più parti, ora che la chiesa si sta incamminando verso il Sinodo ordinario sulla famiglia del prossimo ottobre, arrivano con insistenza crescente richiami a non tradire l’eredità di S. Giovanni Paolo II. Che non solo – ci si riferisce in primis alla Familiaris consortio – non è superata, come qualcuno ha sentenziato troppo frettolosamente, ma anzi conserva intatta tutta la sua carica profetica. E non serve dire, quasi fosse un mantra, che i tempi sono cambiati e che la realtà della famiglia oggi non è più la stessa di quella del tempo in cui fu scritta l’esortazione in questione. Non è questo il punto. Il punto è un altro, e corrisponde alla domanda se la chiesa ritiene di avere una parola di verità sulla famiglia oppure no. La grandezza di papa Wojtyla sta proprio in questo: ha saputo dare una parola di verità non solo sulla famiglia, ma anche sulla vita, sulla sessualità, sul corpo, e più in generale sulla persona umana, annunciando ovunque e fino alla fine lo stesso Vangelo di sempre, accordandolo secondo lo spirito del Vaticano II sulla sensibilità dell’uomo contemporaneo. Non per nulla, il programma del suo pontificato può ben essere riassunto in quella “nuova evangelizzazione” di cui egli stesso si fece apostolo andando letteralmente fino agli estremi confini della terra, e soprattutto testimoniando nella sua carne e fino all’ultimo istante di vita, quella Verità per cui si era speso. Oggi, invece, si assiste non senza preoccupazione all’azione di ampi settori della chiesa che spingono per cercare un improbabile compromesso tra l’esigenza di trovare soluzioni pastorali “coraggiose” senza intaccare la dottrina, che nella migliore delle ipotesi rischia di essere un compromesso al ribasso, e nella peggiore un vero e proprio smottamento dalle conseguenze imprevedibili. Un atteggiamento, questo di certo mondo cattolico, che spesso confonde la misericordia con l’accondiscendenza, e che fa tutt’uno, ed anzi ne è frutto, con una certa miopia su quale sia la vera posta in gioco. A leggere le dichiarazioni di esponenti anche di spicco dell’episcopato, o certi commenti pubblicati dove meno te l’aspetti, pare quasi che l’attivismo spontaneo di associazioni, gruppi di persone o semplici cittadini per contrastare, ad esempio, l’avanzata dell’ideologia di gender in tutti i gangli della società, sia eccessivo e, soprattutto, fuori luogo. Quasi che il problema fosse un non problema. Forse è anche per questo che l’ultimo, in ordine di tempo, fattaccio avvenuto in una scuola di Roma è passato praticamente sottotraccia. Stiamo parlando di quanto accaduto alla scuola dell’infanzia Contardo Ferrini, nel quartiere Trieste della Capitale. Dove lo scorso 14 ottobre – ma i genitori lo hanno saputo solo il 19 marzo (oltre al danno pure la beffa) il collegio dei docenti ha approvato una delibera che ha soppresso sia la festa del papà sia quella della mamma. La decisione è stata presa, manco a dirlo, “a causa dei continui cambiamenti della famiglia”. Quando si è saputa, la novità non è certo passata inosservata, con tanto di ricorso alle vie legali dei genitori imbufaliti. Come se non bastasse, a gettare benzina sul fuoco ci ha pensato l’assessore alla Scuola del comune di Roma, Paolo Masini, che prendendo le difese dei docenti ha dichiarato: “Gli adulti non dovrebbero aver bisogno di fare crociate mettendo in mezzo i loro bambini. La comunità scolastica non ha bisogno di ideologismi del genere”. Ora, a parte il fatto che non è chiaro chi in questa vicenda stia facendo una crociata, quel che è più grave è che all’assessore sembra essere sfuggito il non piccolo particolare che se si è arrivati alle carte bollate è proprio a causa di una scelta ideologica della scuola. Per cui la frase andrebbe corretta: “La comunità scolastica non ha bisogno dell’ideologia di gender”. Questo, dicevamo, è solo l’ultimo episodio di un’offensiva capillare che le lobby che promuovono l’indottrinamento gender stanno muovendo a tutti i livelli, nei giornali, in parlamento, nelle istituzioni politiche e, soprattutto, nelle scuole. Ma senza un’azione altrettanto forte, culturale e non solo, da far viaggiare in parallelo ad una rinnovata spinta evangelizzatrice, gli esiti di questa battaglia – perché di questo si tratta, di uno scontro epocale tra due antropologie – rischiano di essere scontati. Anche per questo l’eredità di Karol Wojtyla conserva intatto il suo valore.

Famiglia e non solo. L'eredità di S. Giovanni Paolo II

Cade in questi giorni il decimo anniversario della morte di S. Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. E per una felice coincidenza, la ricorrenza cade in concomitanza con un altro, importante anniversario, di cui per altro poco si è parlato anche (e soprattutto) in ambito cattolico, ovvero il ventennale di una delle più belle encicliche del santo papa…

Italia Unica, che si dice tra i passerotti di Passera?

“Aprile sarà il mese della Resistenza Democratica”. E’ quello che si sente dire nella sede di Italia Unica, il partito fondato da Corrado Passera. I passerotti celiano o parlano seriamente? A molti non passerotti non è ancora chiaro. Ma nell’entourage dell’ex banchiere ed ex ministro non si celia troppo, sembra. Ai militanti del partito di Passera è giunta ad inizio…

Il declino dell'occupazione femminile in Italia

Sicuramente gli ultimi dati Istat hanno fatto sanguinare la ferita aperta della disoccupazione femminile che sta aumentando vorticosamente e per la quale anche la parte della delega del Jobs Act riferita ai tempi di lavoro sta segnando il passo in un ritardo che non si cerca neanche di colmare poiché l’inerzia del giovane toscano sulle politiche di Pari Opportunità è…

Chi è Muhammadu Buhari, il generale islamista nuovo presidente della Nigeria

Sfiancata dal terrorismo islamico, la Nigeria ha espresso il suo voto presidenziale. Nel Paese africano, considerato una delle economie più promettenti del continente, dal 1970 in poi tutti i governi si sono avvicendati con colpi di Stato. Nessuno aveva perso il potere per via elettorale. Almeno fino ad oggi. Dopo il conteggio degli ultimi voti a Borno, lo Stato più…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensioni, si gioca sulla pelle dei vecchietti?

È un vecchio giochetto, quello che stiamo vedendo in questi giorni. Da un lato il consulente Gutgeld nega che Renzi e C. pensino di toccare le pensioni, dall’altro Boeri (da Renzi nominato megapresidente del megaINPS) dice che metterà mano alle pensioni pubbliche, entro Giugno 2015. Lo ha ribadito anche ieri sera(Ballarò) ed oggi (Radio anch’io) in uno dei tanti, inutili,…

Fisco, cosa prevede la Convenzione firmata tra Santa Sede e Italia

E' stata sottoscritta questa mattina, presso la Segreteria di stato, la Convenzione tra la Santa Sede e il governo italiano in materia fiscale. Per la Santa Sede ha firmato mons. Paul Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati, per l'Italia il ministero dell'Economia, Pier Carlo Padoan. IL PRIMATO ITALIANO Nel dettaglio, l'Italia è il primo Paese con cui la…

D'Alema, Renzi e le intercettazioni. Parla Claudio Velardi

“Dubito che la notizia dell’arresto del sindaco di Ischia e qualche suo presunto complice sarebbe finita sulle prime pagine dei giornali, se nell’ordinanza non fossero stati citati D’Alema, Tremonti, Lotti o qualche altro personaggio di richiamo”. È uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista al Corriere della Sera con cui Massimo D’Alema critica aspramente la pubblicazione di “colloqui fra persone terze…

Telecom e Vodafone, ecco i fronti della guerra per la banda larga

L’Antitrust ha sposato l’ipotesi condominiale caldeggiata da Wind, appoggiata da Vodafone e sostenuta dalla Cassa depositi e prestiti di Franco Bassanini. Ma niente risorse pubbliche e incentivi a società in cui abbia la maggioranza un singolo operatore. Tutti insieme appassionatamente? Telecom Italia si dissocia e prosegue imperterrita nella realizzazione della nuova rete a banda larga, una mossa letta come un…

Libia, perché il primo ministro di Tripoli al-Hassi è stato silurato

Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi. La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier…

Dai Call center un allarme per Renzi: la decontribuzione non funziona

E se Matteo Renzi stesse puntando sugli incentivi sbagliati? Decontribuzione e un po' di Irap tagliato è la ricetta che il governo del rottamatore ha scelto fin dall'inizio. Niente di nuovo, sono le leve classiche quando si cerca di incentivare le assunzioni. Ma non funzionano, sempre. A volte hanno addirittura effetti contrari a quelli voluti. Una denuncia in questo senso,…

×

Iscriviti alla newsletter