Cade in questi giorni il decimo anniversario della morte di S. Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. E per una felice coincidenza, la ricorrenza cade in concomitanza con un altro, importante anniversario, di cui per altro poco si è parlato anche (e soprattutto) in ambito cattolico, ovvero il ventennale di una delle più belle encicliche del santo papa…
Archivi
Italia Unica, che si dice tra i passerotti di Passera?
“Aprile sarà il mese della Resistenza Democratica”. E’ quello che si sente dire nella sede di Italia Unica, il partito fondato da Corrado Passera. I passerotti celiano o parlano seriamente? A molti non passerotti non è ancora chiaro. Ma nell’entourage dell’ex banchiere ed ex ministro non si celia troppo, sembra. Ai militanti del partito di Passera è giunta ad inizio…
Il declino dell'occupazione femminile in Italia
Sicuramente gli ultimi dati Istat hanno fatto sanguinare la ferita aperta della disoccupazione femminile che sta aumentando vorticosamente e per la quale anche la parte della delega del Jobs Act riferita ai tempi di lavoro sta segnando il passo in un ritardo che non si cerca neanche di colmare poiché l’inerzia del giovane toscano sulle politiche di Pari Opportunità è…
Chi è Muhammadu Buhari, il generale islamista nuovo presidente della Nigeria
Sfiancata dal terrorismo islamico, la Nigeria ha espresso il suo voto presidenziale. Nel Paese africano, considerato una delle economie più promettenti del continente, dal 1970 in poi tutti i governi si sono avvicendati con colpi di Stato. Nessuno aveva perso il potere per via elettorale. Almeno fino ad oggi. Dopo il conteggio degli ultimi voti a Borno, lo Stato più…
Pensioni, si gioca sulla pelle dei vecchietti?
È un vecchio giochetto, quello che stiamo vedendo in questi giorni. Da un lato il consulente Gutgeld nega che Renzi e C. pensino di toccare le pensioni, dall’altro Boeri (da Renzi nominato megapresidente del megaINPS) dice che metterà mano alle pensioni pubbliche, entro Giugno 2015. Lo ha ribadito anche ieri sera(Ballarò) ed oggi (Radio anch’io) in uno dei tanti, inutili,…
Fisco, cosa prevede la Convenzione firmata tra Santa Sede e Italia
E' stata sottoscritta questa mattina, presso la Segreteria di stato, la Convenzione tra la Santa Sede e il governo italiano in materia fiscale. Per la Santa Sede ha firmato mons. Paul Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati, per l'Italia il ministero dell'Economia, Pier Carlo Padoan. IL PRIMATO ITALIANO Nel dettaglio, l'Italia è il primo Paese con cui la…
D'Alema, Renzi e le intercettazioni. Parla Claudio Velardi
“Dubito che la notizia dell’arresto del sindaco di Ischia e qualche suo presunto complice sarebbe finita sulle prime pagine dei giornali, se nell’ordinanza non fossero stati citati D’Alema, Tremonti, Lotti o qualche altro personaggio di richiamo”. È uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista al Corriere della Sera con cui Massimo D’Alema critica aspramente la pubblicazione di “colloqui fra persone terze…
Telecom e Vodafone, ecco i fronti della guerra per la banda larga
L’Antitrust ha sposato l’ipotesi condominiale caldeggiata da Wind, appoggiata da Vodafone e sostenuta dalla Cassa depositi e prestiti di Franco Bassanini. Ma niente risorse pubbliche e incentivi a società in cui abbia la maggioranza un singolo operatore. Tutti insieme appassionatamente? Telecom Italia si dissocia e prosegue imperterrita nella realizzazione della nuova rete a banda larga, una mossa letta come un…
Libia, perché il primo ministro di Tripoli al-Hassi è stato silurato
Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi. La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier…
Dai Call center un allarme per Renzi: la decontribuzione non funziona
E se Matteo Renzi stesse puntando sugli incentivi sbagliati? Decontribuzione e un po' di Irap tagliato è la ricetta che il governo del rottamatore ha scelto fin dall'inizio. Niente di nuovo, sono le leve classiche quando si cerca di incentivare le assunzioni. Ma non funzionano, sempre. A volte hanno addirittura effetti contrari a quelli voluti. Una denuncia in questo senso,…