In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso per il secondo mese consecutivo a gennaio, al 12,6% dal 12,7% precedente (il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso da una prima lettura di 12,9%). Si tratta di un minimo dallo scorso giugno (il record storico è stato toccato al 13,2% a novembre). L'ALTALENA FRA OCCUPATI E FORZA LAVORO…
Archivi
Scuola, gli sgravi fiscali per le paritarie sono liberali e popolari. Parla il sottosegretario Toccafondi
Alla vigilia dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del “Piano per la Buona scuola”, all'ordine del giorno del cdm del 3 marzo, il confronto tra le forze politiche torna a riscaldarsi su un tema mai risolto: l’effettiva eguaglianza economica tra scuole statali e paritarie, che richiama il tema della libertà di scelta educativa per le famiglie. All’indomani dell’appello di 44 parlamentari…
Parte "Pronto Barilli", il blog del critico ottantenne Renato Barilli su arte, letteratura, attualità
Non è mai troppo tardi per aprire un blog: Renato Barilli, decano dei critici d'arte (e anche letterari) sceglie così di esprimersi liberamente. Partenza con un pezzo dedicato a "Panza e la New Italian Epic", una riflessione sulla mostra bolognese Da Cimabue a Morandi. Una mostra che "saveva da fare" e un'opinione sul "Perchè non si deve premiare la Ferrante", in riferimento alla…
La trovata del Jobs Act sul sindacato dei servizi
Il "sindacato-agenzia per l'impiego", che sembra previsto nei nuovi decreti attuativi del Jobs Act, è un altro passo che lo avvicina a quel sindacato dei servizi che è ben conosciuto soprattutto in Nord Europa. A Susanna Camusso e Maurizio Landini l'idea non piacerà, ma non è certo un'invenzione del ministro Giuliano Poletti. Del resto, anche da noi gli enti bilaterali…
Chi sono i ministri più assenti in Parlamento
Certo ci sono gli impegni istituzionali. Di sicuro sono frenetiche e frequenti le riunioni ai dicasteri. E pure gli incontri di partito pesano. Sta di fatto che, al netto di giustificazioni istituzionali, i numeri elaborati dal centro studi Openpolis parlano chiaro: i ministri, nominati tra i deputati e i senatori, sono i più assenteisti in Parlamento. A svelarlo è una…
Inps, tutti i numeri dell'assistenza
Le prestazioni assistenziali erogate dall'Inps sono almeno una quarantina, andando dagli assegni sociali e dalle pensioni minime fino a decine di tipologie assistenziali rivolte ai disabili, ai non autosufficienti, agli invalidi civili e di guerra e ai loro superstiti. Tra le provvidenze legate alla condizione economica dei beneficiari, ricordiamo: pensioni sociali, assegni sociali, integrazioni al minimo, maggiorazioni sui trattamenti pensionistici,…
Perché pungo Saviano e Virzì
Una di queste sere, al solo scopo di farmi del male, ho rivisto in tvil film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. La storia è breve da ricordare. Una ragazza siciliana, di nome Marta, si laurea a Roma col massimo dei voti discutendo una brillante tesi di filosofia. Il suo compagno è un matematico che in Italia è costretto…
La creativa distruzione dei boom creditizi
Poiché non si finisce mai di imparare, ho scoperto leggendo un paper della Bis (“Bank Competition and Credit Booms”) che i boom creditizi possono essere la conseguenza di “un fenomeno di equilibrio”. Che detta così sembra una beffa, ma invece è la logica deduzione che deriva da un’analisi dei comportamenti degli intermediari bancari, costretti a confrontarsi con un ambiente dove…
Telecom Italia, perché Renzi sbuffa
Tanto rumore per nulla, dunque, su Telecom Italia? Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi, da venerdì scorso, ha mandato in bestia i vertici di Telecom Italia che, senza esporsi pubblicamente, hanno fatto trapelare una feroce irritazione verso l'odor di dirigismo nella bozza di decreto predisposta dal vicesegretario generale della presidenza del Consiglio, Raffaele Tiscar, che ieri il Corriere della…
Adesso, la responsabilità patrimoniale dello Stato legislatore
come l'infernale cerbero, anche lo stato ha tre teste: il potere esecutivo, quello giudiziario e il legislativo. attualmente il nostro ordinamento prevede forme di responsabilità patrimoniale per i primi due. stati, come la spagna, la francia e la germania hanno anche una normativa che riconosce in capo allo stato la responsabilità per atti legislativi. in italia è prevista solo per…