Skip to main content

Le sponde dell’Atlantico sono sempre meno distanti, almeno in tema di sicurezza elettronica. Ad avvicinarle ulteriormente è una nuova intesa siglata tra Selex Es, controllata del Gruppo Finmeccanica, ed Rsa, divisione della cyber security e della crittografia del colosso americano dello storage Emc.

I DETTAGLI DELL’INTESA

L’accordo, si legge in una nota di Piazza Monte Grappa, prevede che le piattaforme tecnologiche dell’azienda Usa vengano integrate nei Security Operation Centres Selex Es di Chieti e Bristol.
Questa special relationship tra Roma e Washington punta a rafforzare la capacità di sicurezza cibernetica soprattutto per la protezione delle infrastrutture critiche, sia private sia pubbliche, attraverso un continuo monitoraggio delle minacce, garantendo, secondo alcuni osservatori, una piena ed efficace resilienza dei sistemi informatici.

L’AZIENDA USA

Nata come società indipendente nel 1982, Rsa è stata acquisita da Emc Corporation nel 2006 per 2,1 miliardi di dollari. Ha sede a Bedford, Massachusetts, con uffici finora in Australia, Irlanda, Israele, Regno Unito, Singapore, India, Cina, Hong Kong e Giappone. L’azienda, presieduta da Amit Yoran, conta poco più di 1300 dipendenti guidati dall’amministratore delegato Arthur Coviello.

VALENZA STRATEGICA

La partnership con Rsa, spiega a questo proposito l’azienda italiana, ha una valenza strategica perché dovrebbe contribuire a rafforzare “le capacità di Selex Es di monitoraggio in real time di reti e applicazioni e di gestione degli incidenti informatici. Il Soc (Security operation center) avrà inoltre a disposizione nuovi ulteriori strumenti per l’analisi degli eventi e dell’impatto di attacchi e contromisure sui processi del cliente”. I Soc di Selex Es, che gestisce le infrastrutture critiche italiane, forniscono a oltre 1500 clienti il monitoraggio continuo delle infrastrutture, l’immediata individuazione delle minacce ed in generale tutti i servizi necessari a garantire gli obiettivi di sicurezza del cliente, supportandolo anche nella comprensione degli attacchi, nella valutazione del danno subito, delle perdite di dati sensibili e nella remediation. Nello specifico, le due aziende promuoveranno insieme sul mercato i servizi di sicurezza in outsourcing forniti attraverso i Soc di Selex Es e potenziati grazie al contributo di tecnologie Rsa.

CHE COSA FARANNO RSA E SELEX

Garantire la cyber security significa saper controllare processi di sicurezza complessi che integrano tecnologie, competenze e risorse umane, poter contare su personale specializzato in grado di intervenire efficacemente e in tempo reale in ogni fase. Per questo motivo sono sempre più le organizzazioni che ricorrono all’outsourcing dei servizi di sicurezza informatica ed è su questo che puntano Selex Es ed Rsa.

Finmeccanica, tutti i dettagli dell'accordo tra Selex e Rsa sulla cyber security

Le sponde dell'Atlantico sono sempre meno distanti, almeno in tema di sicurezza elettronica. Ad avvicinarle ulteriormente è una nuova intesa siglata tra Selex Es, controllata del Gruppo Finmeccanica, ed Rsa, divisione della cyber security e della crittografia del colosso americano dello storage Emc. I DETTAGLI DELL'INTESA L'accordo, si legge in una nota di Piazza Monte Grappa, prevede che le piattaforme tecnologiche…

Xylella Fastidiosa, ecco l'onda social per difendere gli ulivi secolari

L’onda del mare verde di Puglia invade i social e diventa campagna di sensibilizzazione, protesta “resistenza” come la chiamano i più. Alla buona volontà di quanti cercano a loro modo di difendere il futuro degli ulivi secolari minacciati dalla Xylella e dallo schiacciasassi della macchina dell’emergenza, si aggiungono i corridori dell’ultima ora, pronti con balzo felino a salire sul carro…

Perché la Tunisia è la frontiera democratica di Europa e mondo arabo

La Tunisia costituisce il modello positivo della Primavera araba, che ha tratto linfa e ispirazione proprio dalla “Rivoluzione dei Gelsomini”. Una reazione esemplare È il messaggio più rilevante delle proposte messe a punto dal Partito democratico e presentate nella Sala Stampa di Montecitorio per promuovere un aiuto concreto a favore del paese mediterraneo ferito dalla strage del Museo del Bardo. Una…

Bpm, Veneto Banca e Ubi. Ecco i rischi della riforma Renzi. L'analisi di Gianfranco Fabi

A maggio, edito da Guerini e associati, uscirà un libro - nella nuova collana "Sì, sì, no, no" - sulla riforma delle banche popolari appena approvata dal Parlamento. Ne saranno autori Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti. A Gianfranco Fabi, già vice-direttore vicario del Sole 24 Ore, Formiche.net ha chiesto di approfondire origini, portata ed effetti della riforma. Fabi, la riforma…

Donne e lavoro: esempi deliranti di sorprese nell’uovo di Pasqua

McKinsey, una società di consulenza internazionale, ha invitato le donne iscritte all’MBA di Stanford a una seduta manicure-pedicure durante la quale venivano illustrati i vantaggi di lavorare per loro. Bain, un’altra grande società di consulenza, propone alle donne che vuole interessare una sessione di cucina a loro dedicata. Goldman Sachs, la banca d’affari, ha invece donato alle donne come cotillion…

Reportage #GenderSensivity: intervista con Aurelio Mancuso

Dopo l’intervento del Parlamento Europeo sui temi dei diritti degli omosessuali qualcuno ha parlato di “assurdità antropologica”, altri, invece, in occasione dell’approvazione in Commissione Giustizia al Senato del ddl Cirinnà, di “forzatura ideologica”.  Ne ho parlato con Aurelio Mancuso, Presidente di Equality, attivista per i diritti degli omosessuali, giornalista e collaboratore per Il Garantista, blogger per l'HuffingtonPost.  Mancuso, che pericolo portano con…

Le lezioni di Parolin e Grasso su finanza e corruzione

Una finanza responsabile e un responsabile uso del denaro sono incompatibili con gli obiettivi dei singoli Stati e della finanza internazionale non regolata. L’appello della Santa Sede, lanciato dal Cardinale Pietro Parolin ieri pomeriggio nell’incontro promosso da Limes a Palazzo Maffei Marescotti, nel centro di Roma, è tanto nitido quanto sconsolato: richiamare con perseveranza il servizio alla dignità dell’essere umano,…

Cyber security, ecco il programma di sanzioni varato da Obama

Dagli Stati Uniti arrivano le prime sanzioni che puniscono specificamente gli autori di cyber attacchi informatici o di cyber spionaggio. Il presidente Barack Obama ha firmato oggi un ordine esecutivo che istituisce un programma che permette al dipartimento del Tesoro di colpire finanziariamente singoli individui, entità o gruppi che da Paesi esteri conducono azioni di spionaggio industriale tramite Internet o sferrano…

Record di ascolti per 1992 su Sky

1992 si conferma una serie di successo per Sky. Ieri sono andate in onda le puntate 3 e 4 della serie realizzata da Wild Side. Gli spettatori sono stati in media 545mila, innalzando l’indice di permanenza su Sky Atlantic durante la puntata all’80% contro il 60% del primo episodio della scorsa settimana. L’audience media del secondo episodio è stata di 456mila spettatori, con una…

Riciclo, ecco tutti i piani verdi di Corepla e Legambiente

“Zero imballaggi in plastica nelle discariche entro il 2020”: questo lo slogan, ma anche l’obiettivo, di Legambiente e Corepla, annunciato questa mattina a Palazzo Rospigliosi a Roma. La proposta delle due associazioni richiama la volontà di definire una strategia nazionale per condurre verso livelli di maggiore efficienza il sistema italiano di gestione e smaltimento dei rifiuti di plastica attraverso meccanismi…

×

Iscriviti alla newsletter