Che si tratti d'impedire all'Iran di entrare in possesso di un'arma nucleare, di arginare il terrorismo dello Stato Islamico o di rovesciare il regime del presidente siriano Bashar al-Assad, l'Arabia Saudita è alla ricerca di sostegno politico e militare ai suoi progetti regionali. Piani che il nuovo monarca, re Salman, vuole realizzare attraverso la stabilizzazione del fronte arabo sunnita, diviso…
Archivi
Quella polvere sulle spalle della dirigenza pubblica
In un recente post su Formiche ho cercato di individuare alcuni dei punti deboli della riforma della Pubblica Amministrazione che, a mio avviso, richiedono una riflessione da parte del Governo e del Parlamento, allo scopo di mantenere saldi i pilastri della buona azione amministrativa, ovvero selezione dei migliori con modalità concorsuali e autonomia della dirigenza dalla politica contro ogni tentativo…
Che cosa succede al Pil degli Stati Uniti
La seconda stima del PIL del 4° trimestre 2014 registra una revisione verso il basso: la crescita a fine 2014 è stata di 2,2% t/t ann., da 2,6% t/t ann. della stima advance. LE VOCI RIVISTE La revisione riguarda molte voci: 1) consumi in crescita di 4,2% t/t ann., da 4,3% t/t ann. della stima advance, con una dinamica dei beni un po’ meno sostenuta, quasi…
Che cosa penso del saldatore Maurizio Landini
Riceviamo e pubblichiamo Con rispetto parlando, ha ragione Maurizio Landini! Non quando sproloquia sul numero degli iscritti alla Fiom che superano quelli al PD (fa venire in mente la famosa frase di Stalin: “quante divisioni ha il Papa?”), ma quando si chiede e chiede dagli schermi tv: “Ma che gli hanno fatto di male i lavoratori a Renzi?”. La risposta,…
Fincantieri alla campagna di Francia. Il reportage di Les Échos
Con un titolo degno di poema cavalleresco – e toni altrettanto elegiaci – il quotidiano economico francese Les Échos dedica oggi ampio spazio alla storia e al futuro del grande gruppo cantieristico italiano Fincantieri, in un momento chiave della sua crescita sui mercati internazionali. Uno dei grandi campioni “dimenticati” dell’industria italiana – così il giornale - la controllata dal Tesoro…
Il partito nel partito: metamorfosi di una corrente
Molti, in questi anni, hanno suggerito a Matteo Renzi di emanciparsi dal PD, lanciare un partito nuovo capace di aggregare “al centro”, creare le premesse per il superamento della cruenta contrapposizione destra-sinistra che aveva caratterizzato l’esperienza berlusconiana ed offrire concretamente all’Italia “un nuovo sogno”. Sirene a cui Renzi non ha mai posto troppa attenzione, sebbene molti dei renziani della prima…
Ecco vincitori e vinti delle primarie Pd in Campania. Parla Claudio Velardi
Le primarie all'italiana? “Ho alcuni dubbi, perché necessitano di nuove regole”, ammette a Formiche.net Claudio Velardi, comunicatore, lobbista e polemista. Il giorno dopo l'affermazione di Vincenzo De Luca alle primarie in Campania, Velardi ragiona sulle mosse renziane, verso la creazione di una nuova classe dirigente, che si scontrano con le realtà territoriali, dove a decidere sono ancora i vecchi meccanismi…
Mattarella in tram, Renzi in elicottero. Quanto ci costa il premier svolazzante?
Atterraggio di emergenza oggi per l'elicottero che trasportava il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, da Firenze a Roma. "Nessun guasto, solo prudenza per maltempo", è stata la spiegazione dopo che l'elicottero è atterrato su un campetto di calcetto. Qui non si vuole rimestare sulla Casta politica che usa voli più o meno di Stato per servizi più o meno pubblici…
Chi sostiene (e chi no) un accordo con l'Iran sul nucleare
Dopo un lungo tira e molla, il negoziato nucleare con l'Iran vive le sue ore decisive e pare ora a portata di mano. Il limite per un'intesa definitiva rimane quello fissato al 30 giugno di quest'anno, ma il via libera politico all'accordo potrebbe già arrivare entro la fine di marzo, portando con sé importanti conseguenze geopolitiche ed economiche, anche per l'Italia.…
Russia, ecco chi sono gli ultimi oppositori di Putin dopo l'uccisione di Nemtsov
Dopo l’assassinio in Russia di Boris Nemtsov si sono aperti molti interrogativi su come Vladimir Putin tratta oppositori e critici. La lista di casi simili a quello di Nemtsov è lunga: giornalisti, imprenditori e attivisti sembrano essere nel mirino di una politica di Stato che non crede nel dialogo. OPPOSITORI MORTI Ma chi sono le altre vittime? Il miliardario Boris Berezovsky,…