Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Il tallone d’Achille di Matteo Salvini potrebbe essere Casapound, il gruppo di estrema destra che in qualche modo richiama il vecchio Fronte della gioventù, di missina memoria. Dopo avere flirtato con Gianni Alemanno e Francesco Storace, Casapound ha stretto un’alleanza con Salvini, che inserirà esponenti di quel movimento nelle liste delle prossime elezioni. Ma si tratta di una mossa abile o al contrario la Lega rischia di venire etichettata come partito della destra più radicale e diventare un alleato scomodo di Forza Italia?

Salvini spera di raccogliere i voti in libera uscita degli aficionados dell’ex-Alleanza nazionale ma rischia di perdere voti moderati: soprattutto tra il ceto medio del NordEst incomincia a farsi strada l’allarme per posizioni ultra’ che potrebbero rischiare di bloccare la ripresa che si profila all’orizzonte. Inoltre sul fronte ex-An, Salvini è già coperto da un’altra alleanza, quella con Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) quindi il gioco su Casapound sembra avere più rischi che benefici.

L’ASSE CON BERLUSCONI

Pure l’asse con Berlusconi è destinato a incrinarsi perché è vero che l’ex-Cavaliere sdoganò a sorpresa Gianfranco Fini e An ma i tempi sono lontani anni-luce, allora Berlusconi era l’astro nascente del post Mani Pulite, aveva il vento in poppa e il partito-azienda in pugno: l’alleato si ritrovava in un ruolo subordinato e sostanzialmente passivo. Oggi il nuovo alleato prenderà probabilmente più voti di Forza Italia e Berlusconi per una serie di motivi e nonostante i suoi previsti colpi di coda dopo la ritrovata agibilità politica è comunque un leader in fase discendente. Come fa ad accettare di intrupparsi non solo con un leader scomodo come Salvini ma anche con un gruppo destabilizzante come Casapound che reclama visibilità e potere? E che non nasconde la sua contrarietà a Forza Italia: «Noi possiamo allearci con la Lega, costruire una coalizione – dice Simone Di Stefano, leader di Casapound – purché si sia fuori dal centrodestra e lontani da Forza Italia, con loro noi non potremmo stare».

LA DISTANZA DA NCD

Non solo. Casapound diventa discriminante rispetto ad ogni tentativo di inserire Angelino Alfano nell’alleanza di centrodestra. Matteo Renzi gliel’ha già fatto sapere: il ministro dell’Interno di un governo a guida Pd non può avere rapporti con gruppi estremisti. Insomma, un guaio. Perché il centrodestra ha più che mai bisogno di unità per rendere credibile una sfida a Renzi. Le mosse di Salvini sembrano non tenerne conto. Quasi che egli preferisca una Lega forte nella palude a un centrodestra articolato e in grado di impensierire il Pd.

LA MANIFESTAZIONE #RENZIACASA

La manifestazione (#Renziacasa) che si terrà sabato 28 febbraio a Roma è (anche) una prova generale dell’embrasson nous tra Lega e Casapound. È la prima volta che Casapound firma manifesti congiuntamente e reclama un proprio spazio come si conviene a un alleato ufficiale che ha promesso di non provocare incidenti. Roma sarà blindata, anche perché ancora scottano gli incidenti con gli hooligan. Ma il proclama pubblicato su Facebook nel sito di Casapound è piuttosto bellicoso: «Saremo in piazza a Roma il 28 febbraio con Matteo Salvini contro il buffonesco e criminale governo Renzi». Da parte sua, Salvini rivela: «La nostra manifestazione è autorizzata e abbiamo pagato un’assicurazione per un milione e mezzo di euro per coprire eventuali danni». Non nasconde la sua soddisfazione l’europarlamentare Massimo Borghezio: «Ben vengano, sono un piccolo esercito politico».

LA CONTRO MANIFESTAZIONE #MAICONSALVINI

Il fatto è che associazioni antifasciste e centri sociali stanno organizzando una contromanifestazione che passerebbe nei pressi della sede di Casapound e anche per questo la Questura non l’ha ancora autorizzata. Dicono i promotori: «Ci auguriamo che la conferma alla nostra manifestazione arrivi quanto prima e che il deterrente all’autorizzazione non sia legato ad eventuali assembramenti di Casapound. Speriamo che il diritto a manifestare venga garantito a tutte quelle realtà antifasciste e antirazziste attive a Roma e che insieme stanno costruendo questa importante mobilitazione».

IL FRONT NATIONAL ITALIANO

La manifestazione romana dovrebbe risultare anche una pietra miliare nella costruzione del Front National italiano. Ma se Marine Le Pen ha tagliato l’ala estrema del movimento bisticciando col padre, Salvini si è recato nel palazzo romano occupato da Casapound in via Napoleone III, quartiere Esquilino, per flirtare con lo stato maggiore del movimento. C’è chi giura che Salvini abbia sondato la disponibilità ad appoggiarlo nella corsa a sindaco di Milano che appare sempre più uno dei suoi obiettivi. In cambio Salvini metterebbe il suo appeal nella costituzione della Lega di Roma, che sarebbe guidata dal leader di Casapound, Simone Di Stefano, e che sfiderebbe Marino alle prossime amministrative romane. Già vi sarebbero i primi aderenti blasonati a questo progetto: l’ex presidente del consiglio comunale quando era sindaco Gianni Alemanno, Marco Pomarici, Luca Aubert e Simona Baldassarre, del I Municipio, Daniele Giannini, Raimondo Fabbri e Maria Gemma Di Trocchio, del XIII Municipio.

LA MARCIA SU ROMA

Di Stefano ammette che la marcia su Roma è cominciata: «I nostri rapporti nascono con l’elezione di Mario Borghezio che noi abbiamo contribuito a far eleggere in Europa nel collegio dell’Italia Centrale, in questo momento Salvini dice le stesse cose che diciamo noi sull’immigrazione e sull’euro ».

La Lega di Umberto Bossi è alle spalle. La Padania secessionista non esiste più e anche le ampolle con l’acqua del Po sono diventate cimeli. Salvini è spesso in tournée al Sud, sconta qualche contestazione ma mette semi perché si presenta parlando di immigrazione, euro, giustizia sociale e si scusa per quando i meridionali venivano bistrattati dai leghisti. Ma il Sud è terra difficile. Roma e il Lazio sono nelle mani del Pd, alle ultime amministrative Di Stefano si presentò e raccolse appena settemila voti, lo zero virgola. Lo ha ricordato il grande oppositore di Salvini, Flavio Tosi, che non si capacita di come il suo segretario butti a mare la forza elettorale di Forza Italia per correre dietro al cespuglio di Casapound. Non accetta l’immagine del cespuglio e replica di avere portato in piazza, a Milano, duemila aderenti all’ultima manifestazione, Gianluca Iannone, tra i fondatori di Casapound: «Ci interessano le battaglie da fare assieme. Esiste l’invasione immigratoria, voluta e sostenuta dall’associazionismo cattocomunista. Ma esiste anche l’invasione delle potenze straniere che si accaparrano i nostri asset strategici, grazie anche alla complicità di governi che agiscono da curatori fallimentari. Ed esiste un’invasione spirituale di sottoprodotti culturali pseudoamericani: penso a certi rapper che si improvvisano autorità morali».

Casa Pound, viaggio tra le sbandate a destra di Salvini

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tallone d'Achille di Matteo Salvini potrebbe essere Casapound, il gruppo di estrema destra che in qualche modo richiama il vecchio Fronte della gioventù, di missina memoria. Dopo avere flirtato con Gianni Alemanno e Francesco Storace, Casapound ha stretto…

Rai Way, Mediaset e piano Gubitosi. Parla Celli (ex dg Rai)

L'Offerta di Mediaset su Rai Way, ma anche il piano di riorganizzazione di Luigi Gubitosi della governance e dell’informazione. L’ex direttore generale della Rai (dal 1998 al 2001, ai tempi dei governi D’Alema) Pier Luigi Celli guarda con una certa soddisfazione, e qualche perplessità, ai cambiamenti in corso a Viale Mazzini. Alcuni dei quali erano stati messi in agenda proprio…

Jobs Act, vi leggo le carte in tavola di Renzi e Poletti

Dopo le vicende dell’elezione del Capo dello Stato le minoranze del Pd pensavano di poter spostare a sinistra la politica del Governo nelle materie che a loro più interessano, a partire dalla predisposizione dei decreti attuativi del Jobs Act Poletti 2.0. In sostanza, speravano di forzare la mano al premier, per indurlo ad avvalersi, in materia di lavoro, di un’ulteriore maggioranza (in aggiunta…

Perché il dibattito sul futuro del centrodestra ora ci annoia

Il centrodestra è morto. E noi, di gridare “viva il centrodestra”, proprio con ce la sentiamo. Un’intera area politica è stata letteralmente spazzata via da uno tsunami fatto di personalismi, piccole ambizioni e totale assenza di visione. Ci sarebbero bastate le elezioni, come orizzonte, invece anche quello pare essere un “vaste programme”. Per le prossime generazioni, come diceva quello, si…

green jobs temi ambientali

Finanza e clima, un matrimonio promettente?

Dal 2007 è nato un nuovo strumento finanziario che supporta la realizzazione di progetti legati all'ambiente e garantisce interessanti ritorni di investimento. Si tratta dei green bond. I settori interessati sono quelli delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e di tutte quelle attività che permettono di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le prime emissioni sono state fatte dalla Banca mondiale, ma…

Le Ricerche Patristiche di Michele Pellegrino

In questi tempi terribili per la civiltà occidentale, è di conforto trovare memoria di alcune luminose figure che non persero mai la speranza della rigenerazione e del ritorno alle fonti di un’umanità vissuta nel solco della secolare civilizzazione cristiana, che mai come oggi è in pericolo. Non si tratta di un richiamo clericale o, peggio, di un richiamo alla propaganda…

#forteforteforte che flop

Questa sera sono capitato su Rai Uno e ho voluto vedere il tanto vituperato programma di Raffaella Carrà Forte Forte Forte e devo dire: avevano ragione, davvero un flop. Raffaella è un mito della televisione e dello spettacolo. Un'artista di altri tempi, una star vera. Ma deve capire che non si può eccellere in tutto e questo programma è davvero un flop.…

Luce e gas: come migliorare la concorrenza?

L'11 febbraio si è svolto, nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati, il convegno dal titolo “Distribuzione e vendita, due ruoli decisivi per il lieto fine del mercato elettrico italiano”, promosso dall'I-Com (Istituto per la competitività) e dall'AIGET (Associazione italiana grossisti di energia e trader). L'AIGET è l'associazione di categoria che riunisce in sostanza tutti gli operatori di…

Pensioni, come nasce il vero buco dell'Inps

In una Italia dominata e governata dai tweet di Renzi e della sua cerchia non si può - purtroppo - pretendere che si parli o si scriva partendo dai fatti, dai numeri, dai dati certi e certificati. Financo Tito Boeri, imminente presidente dell'Inps - bocconiano come il suo fido scudiero, nuovo Direttore generale INPS - da anni disquisisce sulla necessità di…

Viaggio (in house) nella sanità siciliana

Nell’arco di pochi giorni l’Italia si è fermata a leggere storie preoccupanti tratte dalla sanità siciliana. Prima la tragedia della morte della piccola Nicole, il cui cuore ha cessato di battere prima di raggiungere un ospedale disposto ad accoglierla, forse già nella clinica privata dove era venuta alla luce. Poi la vicenda surreale di Gaetano Marchese, responsabile del 118 siciliano,…

×

Iscriviti alla newsletter