Skip to main content

Rai e Google hanno siglato un accordo che permetterà agli utenti di Google Play (il negozio online di Google dedicato all’intrattenimento digitale, che oggi include applicazioni, giochi, musica, eBook, riviste e film) di accedere a un catalogo di centinaia di film tratti dal catalogo Rai Cinema.

I FIRMATARI DELL’ACCORDO

L’intesa tra Google Play e Rai Com, la consociata Rai che si occupa della valorizzazione dell’offerta di contenuti audiovisivi tramite internet, è stata presentata da Luigi Gubitosi, Direttore Generale Rai, Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai Cinema, Fabio Vaccarono, Country Managing Director di Google Italy e da Stephen Nuttall, Senior Director Google e YouTube.

GLI OBIETTIVI

Alla base dell’accordo – ha commentato il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi – ci sarebbero tre obiettivi: “Dare massima visibilità ai film italiani, continuare a supportare produttori indipendenti con nuove fonti di ricavo e rafforzare l’offerta legale in relazione alla lotta alla pirateria. Google è un partner estremamente qualificato e auspichiamo che ci siano altre opportunità di collaborazione”.

LE FOTO DALLA CONFERENZA STAMPA

Foto di Giovanni Pulice

PACE FATTA?

Tra queste opportunità di collaborazione potrebbe esserci anche un nuovo matrimonio con YuoTube? Chissà. Ma che ne è stato degli antichi – ma neanche tanto – dissapori che appena un anno fa portarono la Rai a rimuovere ben 40mila clip da YuoTube, la piattaforma di videosharing di Google? A giugno dello scorso anno l’azienda pubblica decise di recedere dal contratto con cui, nel 2008, aveva concesso a YouTube la pubblicazione di video in alta qualità delle proprie trasmissioni televisive. L’accordo, siglato tra RaiNet e Google, impegnava l’azienda televisiva a consegnare fino a settemila video ogni anno da caricare sulla piattaforma in cambio di circa 700mila euro l’anno. Una cifra che la Rai ha poi ritenuto troppo bassa rispetto a quanto concesso, sconfessando indirettamente i vertici di RaiNet.

“Qui si tratta di cinema, con Youtube si trattava di programmi tv. E in quel caso non fu trovato un accordo. Ma mai dire mai con Youtube”, ha detto il Dg Rai alla conferenza stampa.

LE RAGIONI DI GOOGLE

“Sono molto felice di questa partnership, Rai è il più significativo player in termini di produzione dei contenuti cinematografici – ha detto Fabio Vaccarono, country managing director di Google Italia”.

“Per Google – hanno commentato a Formiche.net dal gruppo – era importante incrementare il portafoglio con contenuti di valore, e il catalogo di titoli Rai è incredibile”.

I TERMINI DELL’INTESA

Grazie all’accordo, i film distribuiti da Rai Cinema saranno acquistabili o noleggiabili nella sezione “Film” di Google Play, andando così a rafforzare l’offerta di contenuti digitali dello store online di Google. Un’apposita sezione Rai Cinema all’interno di Google Play Film darà alle persone accesso al catalogo completo di pellicole, dai grandi classici alle ultime novità in sala. Già dal 25 marzo sarà possibile accedere attraverso lo store di Google a 180 pellicole e altre centinaia saranno presto disponibili.

LA TEMPISTICA

Inoltre, dal 25 marzo al 25 aprile, una raccolta speciale di titoli della library di Rai Cinema sarà disponibili su Google Play Film a un prezzo promozionale. La selezione comprende alcuni tra i successi cinematografici maggiormente apprezzati dal grande pubblico: Qualunquemente, Rush, Educazione Siberiana, La mafia uccide solo d’estate, The wolf of Wall Street e Il Capitale Umano.

Perché Rai e Google si alleano sul cinema

Rai e Google hanno siglato un accordo che permetterà agli utenti di Google Play (il negozio online di Google dedicato all’intrattenimento digitale, che oggi include applicazioni, giochi, musica, eBook, riviste e film) di accedere a un catalogo di centinaia di film tratti dal catalogo Rai Cinema. I FIRMATARI DELL'ACCORDO L’intesa tra Google Play e Rai Com, la consociata Rai che…

Il mediterraneo allargato e le attuali minacce

Martedì 14 aprile 2015 alle ore 8.30 a Taranto, la Marina Militare e l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" organizzano il convegno "Il mediterraneo allargato e le attuali minacce". L'evento sarà introdotto dal Rettore dell'Università degli studi di Bari, il professor Antonio Felice Uricchio, e moderato dal fondatore di Formiche, Paolo Messa.

Tutti i nodi delle elezioni regionali

L’attesa per le prossime elezioni regionali e municipali vive già una sorta di percezione da ultima spiaggia sia all’interno di quello che fu lo schieramento di centrodestra, sia in riferimento all’attuale schieramento di centrosinistra. Basti pensare a quel che concerne il complicatissimo rapporto tra Veneto e Campania per quanto riguarda lo schieramento che siamo stati abituati a chiamare di centrodestra…

Agricoltura: da domani il Seeds&Chips, l'expo delle start-up agricole.

Non prendete impegni per domani. A Milano comincia infatti Seeds&Chips, il primo salone internazionale dedicato alle aziende e start-up digitali che stanno innovando nella filiera agroalimentare ed enogastronomica.   Dal 26 al 29 marzo 2015 a Milano presso MiCo Centro congressi, con il patrocinio di Expo Milano 2015, Seeds & Chips è una area espositiva ed un palinsesto di conferenze per…

Convegno sul riciclo della plastica di Legambiente e Corepla con Formiche media partner

Mercoledì 1 aprile dalle 9.30 alle 13.30  presso Palazzo Rospigliosi, via XXIV maggio 43 Roma, si terrà un cluster d’eccellenza nazionale: Il riciclo della plastica, organizzato da Legambiente e Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) con media partner Formiche. Il programma dell'evento.

Ncd Lombardia: perché a Roma Alfano non deve rompere con Renzi

Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell'ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l'asse tra i due, né…

Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane?

Libia, Ucraina e purtroppo, da qualche giorno, anche Tunisia. Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane? Come ovviare ad una situazione di sostanziale immobilismo europeo che danneggia chi, da anni, è a quelle latitudini apprezzato e ricercato per prodotti e commesse? Il tema delle imprese italiane che pagano il dazio di policies al momento ancora inefficaci è…

Germanwings, tutto sulla compagnia low cost in picchiata

Nelle ultime ore, circa 30 voli europei di Germanwings sono stati cancellati per mancanza di equipaggio. Oggi, invece, tutto dovrebbe procedere regolarmente. La compagnia ha spiegato in una nota che “alcuni dipendenti si sono dichiarati inabili al servizio per stress emozionale. Germanwings comprende queste circostanze", prosegue il comunicato, perché "il personale di volo ha perso colleghi amati nell'incidente”. TRATTE E VEIVOLI Germanwings copre…

Tutti i misteri del disastro Germanwings

Che cosa ha provocato il disastro aereo del volo da Barcellona a Dusseldorf che è costato la vita a 150 persone? Si discute di questo sulle prime pagine delle maggiori testate internazionali, mentre sulle Alpi francesi proseguono le ricerche dei resti dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio dell'Airbus A320 della Germanwings. LE VARIE IPOTESI A elencare alcuni interrogativi che avvolgono…

Che cosa deve insegnare il voto francese al centrodestra italiano

Le cose non solo politiche in Italia proprio non vanno. Sebbene, infatti, l'economia accenni una ripresa e imperi il renzismo come nuova fase della socialdemocrazia, i problemi sono gravi al punto da rendere la nostra realtà nazionale avviluppata nei problemi di sempre. I confini sono forati da flussi migratori, il tessuto sociale è rarefatto, e all'interno non si vedono riforme…

×

Iscriviti alla newsletter