Skip to main content

In un Paese che discute senza conoscere i fatti ed i numeri veri, non si può ragionare sul bilancio Inps senza partire dai numeri reali e dalle prestazioni erogate, sia quantitative che qualitative. Per fortuna, in un mare di “bulletti” e di “sragionatori” galleggia ancora qualche navigante “con raziocinio”.

I dati di riferimento sono questi:

1) SPESA PENSIONISTICO-ASSISTENZIALE COMPLESSIVA INPS 2012 = 311,11 miliardi di euro (o 313,949, sec. Il MEF);
2) SPESA PENSIONISTICA “PURA” = 211,11 miliardi di euro (al lordo delle imposte);
3) SPESA ASSISTENZIALE INPS = 100,00 miliardi di euro
4) CONTRIBUTI PREVIDENZIALI INPS = 190,4 miliardi di euro
5) “Presunto buco pensionistico INPS” = 20,7 miliardi
6) IMPOSTE PAGATE dai PENSIONATI = 42,9 miliardi di IRPEF + 3 miliardi di ADDIZIONALI IRPEF
7) SPESA PENSIONISTICA EFFETTIVA = 165,21 miliardi
8) ATTIVO PENSIONISTICO “puro” (contributi-prestazioni) = 25,19 miliardi.
9) RAPPORTO SPESA PREVIDENZIALE/PIL = 12%

“I pensionati, perciò non sono dei parassiti ma danno un contributo cospicuo al bilancio dello Stato” (T. Oldani). Ma, alla faccia di Tito Boeri e di chi la pensa (erroneamente) come lui, noi continuiamo a sostenere che la parte disastrosa dei conti dell’INPS non è legata alle pensioni in quanto tali né all’ex-INPDAP ma all’ASSISTENZA, voce che pesa (secondo Massimo Brambilla) circa 95 miliardi l’anno.

Secondo il rapporto Brambilla, di questi 95 miliardi, 77 sono dovuti alla CIG (e voci similari) e 17,7 servono a pagare le pensioni di invalidità e le altre voci di assistenza alle famiglie. Noi, la pensiamo in modo analogo ma ci basiamo su numeri diversi. I dati del MEF (Dicembre 2013) rivelano infatti che, nell’anno 2012, i costi assistenziali erano così quantificabili:

a) Prestazioni sociali in denaro = 21,341 miliardi;
b) Altri assegni e sussidi = 2,650 miliardi;
c) Prestazioni sociali in natura = 14,253 miliardi;
TOTALE SOCIALE = 38,254 miliardi.

Ulteriori dati del MEF (Dicembre 2013), che confermano la “fragilità” delle cifre (alias dati) delle istituzioni pubbliche, rivelano infatti che, nell’anno 2012, i costi delle prestazioni di protezione sociale 2012 erano così quantificabili:

10) INVALIDITA’ = 25,918 miliardi
11) FAMIGLIA = 21,835 miliardi
12) SUPERSTITI = 42,468 miliardi
13) DISOCCUPAZIONE = 14,683 miliardi
14) ABITAZIONE = 327 milioni
15) Altra esclusione sociale = 1,181 miliardi
16) TOTALE SOCIO-ASSISTENZIALE (senza voce 12) = 63,944 miliardi.

Sottolineiamo che, per evitare ulteriori confusioni, abbiamo tolto dai conteggi sia la voce “vecchiaia” (237,487 miliardi di pensioni “varie”) che quella “superstiti” (42,468 miliardi). Ciò precisato, ci limitiamo a dire che una cifra variabile, compresa tra 38 e 64 miliardi di lire, costituisce la SPESA ASSISTENZIALE PURA. Si tratta di una spesa che non dovrebbe essere a carico dell’INPS (ente nazionale previdenza sociale) ma a carico di un ENTE ASSISTENZIALE o di una sottosezione specifica dell’INPS, con un bilancio autonomo, sia in entrata che in uscita.

Potremmo essere ancora più cattivi e contestare 26,3 di miliardi della spesa assistenziale (237,487 – 211,11 = 26,377 miliardi) inserita artatamente in quella pensionistica, ma volutamente ci asteniamo dal farlo, per evitare di essere accusati di “taccagneria sociale”. Pur con queste nostre “autolimitazioni”, la realtà dei fatti è questa: ogni anno l’attivo pensionistico (25,19 miliardi) viene “distorto” per coprire il 39-66% della spesa assistenziale pura!

Ancora. Se le PENSIONI ASSISTENZIALI sono 3,6 milioni ed hanno un valore medio di 428 euro/mese, il loro costo complessivo si dovrebbe aggirare sui 20 miliardi anno. Costo sottostimato nel 2013 e 2014, evidentemente, sia come dato mensile che come dato annuale. Ma, la suddetta cifra, ci serve per confermare quella precedente. Ben oltre 20 miliardi di contributi pensionistici puri (25-26-38?) sono “distratti” nel pagamento di pensioni assistenziali, ossia non legate a contributi effettivamente versati.

Perché sosteniamo che i 428 euro/mese sono sottostimati? Per un motivo molto semplice. L’analisi dei dati altrui (“Pensioni Guida 2015.Gruppo Sole24 ore.Pag.I-XL) ci ha aiutato ad identificare ben 11 TIPOLOGIE ASSISTENZIALI, articolate in almeno 68 sottocategorie.

In sintesi parziale, i valori in gioco vanno (anno 2014) da 369,69 euro/mese (Pensioni sociali) a 442,52 (LSU) a 447,17 euro/mese (Assegni sociali) a 500,88 (Fondo clero, Fondo trasporto…) ad una serie di maggiorazioni dei trattamenti minimi (da + 82,64 a + 136,44 euro/mese) e dell’assegno sociale (+190,15 euro/mese); alle integrazioni varie: ciechi civili con o senza accompagnamento; invalidi civili con sola indennità di accompagnamento (508,55 euro/mese); talassiemia (502,39/mese); aumento annuale prestazioni per vari tipi di invalidità (+10 euro/mese).

Insomma, un caos numerico, perché l’INPS non ha mai fatto chiarezza, all’interno delle singole voci analitiche e dei 68 costi specifici (spesa annuale delle singole 68 voci). Comunque sia, le Tabelle che Noi abbiamo estrapolato (Centro Studio Confedir, anni 2014-2015) sono disponibili a chi le richieda.

In definitiva, alla luce delle considerazioni riportate continuiamo chiedere all’illustre Prof. Boeri come possa ipotizzare di “spremere” i suoi 3 miliardi di euro annui dai 49.640 pensionati con pensione lorda annua superiore ai 90.000 euro. Si tratterebbe di circa 60.435 euro/anno, ovvero di 5.036 euro/mese! L’assurdità di queste cifre testimonia quanto i “bocconiani” (Monti, Boeri e C.) siano ben distanti dalla vita reale.

Ma “transiamo”. La sostanza è che a Boeri toccherebbe, oggi, il compito di SEPARARE I CONTI dell’ASSISTENZA da quelli della PREVIDENZA. Per fare chiarezza contabile; per evitare errori macroscopici (facili in tempi di boy-scouts); per mettere a posto i dati ISTAT-EUROSTAT; per far pagare a tutte le amministrazioni pubbliche tutti i contributi previdenziali dovuti.

A differenza di Oldani, noi non ci limitiamo ad un mero suggerimento. Poiché noi, “pensionati pubblici con pensioni dorate” siamo stanchi di essere additati al pubblico ludibrio, noi non ci fidiamo. Così come abbiamo fatto ricorso alle Corti dei Conti (si vedano le recenti ordinanze 27/2015 della Calabria e 12/2015 del Veneto) per gli ingiusti balzelli sulle nostre pensioni, così – a giorni – daremo avvio ad una ulteriore serie di azioni legali, in Italia ed in Europa, perché la magistratura costringa il Governo a separare la gestione dell’ASSISTENZA dalla PREVIDENZA.

Per mettere a posto le cose, una volta per tutte. Già, è la CARICA dei 313 PENSIONATI PUBBLICI VENETI, che – come quella famosa dei 600 con Errol FLynn- farà da battistrada al ricorso di tanti altri DIRIGENTI PUBBLICI, che hanno sempre pagato le tasse ed i contributi pensionistici. Sempre e senza alcuna evasione. Loro.

Stefano Biasioli

Pensioni Inps, ecco bugie e verità su assistenza a previdenza

In un Paese che discute senza conoscere i fatti ed i numeri veri, non si può ragionare sul bilancio Inps senza partire dai numeri reali e dalle prestazioni erogate, sia quantitative che qualitative. Per fortuna, in un mare di “bulletti” e di “sragionatori” galleggia ancora qualche navigante “con raziocinio”. I dati di riferimento sono questi: 1) SPESA PENSIONISTICO-ASSISTENZIALE COMPLESSIVA INPS…

L'avete visto lo spot della 500X?

L'avete visto lo spot della 500X, il "nuovo" Suv di Fiat? Con Luca De Meo, certo, non sarebbe accaduto. Da De Sica, Mastroianni e Gassman siamo finiti a Panariello, quello della comicità di efficacia pari alla copertura della compagnia telefonica che pubblicizza. La pilloletta blu entra dentro a una 500 e la 500 diventa X. Qualche genio del team pubblicitario…

Fra Usa e Cina (e molto altro ...)

by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Perhaps, as the expression goes, hypocrisy rules the world; but certainly hypocrisy rules politics, at least the political aspect of U.S.-China relations relating to the establishment of rules intended to bring order to potential dangerous situations. Each country purports to want rules, but only in areas where it suits them, and then…

Forza Italia, ecco come Fitto vuole rottamare dolcemente Berlusconi

Inizia tra le note di Forza Italia la convention dei “Ricostruttori” organizzata da Raffaele Fitto all’Auditorium del liceo Massimo di Roma, ieri, nel quartiere dell’Eur. La sala non è troppo spaziosa, i posti sono tutti occupati e molti partecipanti restano in piedi. Il clima che si respira è disteso. Le bandiere che sventolano sono quelle di Forza Italia, nonostante la…

Chi è don Cereti, il prete che tifa per i sacerdoti sposati

Quella di Giovanni Cereti è una vecchia battaglia: a suo giudizio, i preti dovrebbero avere tutto il diritto di mettere su famiglia. Naturale che sia stato proprio lui, quindi, lo scorso 10 febbraio, a chiedere al Papa – incontrato durante la consueta messa mattutina a Santa Marta – di fare qualcosa per i sacerdoti di rito latino impossibilitati a sposarsi.…

Che succederà ai prezzi del petrolio con Isis in Libia

Potrebbe essere la Libia a cambiare le sorti delle quotazioni del petrolio? Se nel breve termine il prezzo del greggio resterà basso – con tutti i vantaggi del caso per il Pil dei Paesi energivori, e i potenziali danni per le major dell’oil che già, da entrambi i lati dell’Atlantico, stanno rivendo al ribasso le stime di utile - nei…

Kuaidi e Didi, ecco le taxi app cinesi che frenano Uber

Kuaidi Dache e Didi Dache, le due principali taxi app in Cina, si fondono: un'operaziozne che fa notizia visto che insieme controlleranno quasi il 100% del mercato e che fino a un mese fa erano acerrime rivali. Rivali sono anche i loro principali investitori, Alibaba e Tencent Holdings, due dei "3 Big" di Internet in Cina. L'altro grande player del…

Che succede a New York nel real estate?

Come Milano anche New York non passa mai di moda per chi ha a cuore gli investimenti immobiliari. Già, perché nella Grande Mela, superate le turbolenze della febbre immobiliare che ha acceso la miccia della crisi americana deflagrata nel 2008, si stanno aprendo nuove occasioni per chi ha intenzione di investire, complice una favorevole congiuntura internazionale. A raccontarlo a Formiche.net…

L’Italia può davvero scegliere di non intervenire in Libia?

Buona parte della stampa italiana non ha resistito alla tentazione di strutturare dialetticamente il dibattito sulla crisi libica. Ovvero: da un lato gli “interventisti”, dall’altro i “pacifisti”. La novità di questo secolo sembrerebbe costituita unicamente dalla corposa linea complottista, la cui ostinata opposizione al coinvolgimento italiano in Libia deriva dall’idea che lo Stato islamico sia null’altro che un figlio illegittimo…

L'intelligence secondo l'ammiraglio Martini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un maestro e un gentiluomo dell'intelligence, l'ammiraglio Fulvio Martini, che ho frequentato a lungo sia a Venezia che a Roma. Morì, il caro amico Fulvio, triestino, a Roma il 15 Febbraio 2003, dimenticato da una classe politica che lo aveva utilizzato, poi offeso, infine messo ai margini, dopo una splendida carriera costellata da successi di grande…

×

Iscriviti alla newsletter