I Paesi del Nord Europa come Svezia, Austria, Olanda, tradizionalmente contrari all’aumento delle spese, si sono mostrati diffidenti nei confronti della proposta tedesca di investire di più. Ma proprio in virtù della mossa italiana potrebbero decidere di stemperare le proprie posizioni
Archivi
Il piano egiziano per Gaza è un compromesso fragile. Dentice spiega perché
Quale futuro per Gaza? Dopo diciassette mesi di guerra, c’è un piano proposto da Trump e supportato dai radicali israeliani — la “Riviera” — e uno lanciato da Egitto e Paesi arabi, che però potrebbe essere meno dirompente delle attese, ragiona con Formiche.net Giuseppe Dentice (OsMed). Le settimane a venire saranno cruciali per capire se il piano egiziano possa reggere alla prova di una realtà “in costante evoluzione e assolutamente imprevedibile nei suoi impatti”
Binari paralleli. Come cambiano gli equilibri euroatlantici sull'Ucraina
La decisione sull’intelligence, seguita alla sospensione degli aiuti militari, segnala un raffreddamento delle relazioni tra i due Paesi. Nel frattempo, in risposta al ridimensionamento del supporto statunitense, i leader europei lavorano su una maggiore cooperazione nella difesa. Il punto della situazione
Lo scudo nucleare di Macron è aleatorio. Parla Villa (Ispi)
La proposta di estendere lo scudo nucleare da parte del presidente francese è politicamente efficace ma poco realizzabile all’atto pratico. Il ReArm Europe autorizza ad aumentare il debito degli Stati nazionali, ma per l’Italia l’agibilità fiscale potrebbe essere ridotta. La saldatura tra Merz e Macron è molto forte. Colloquio con l’analista senior di Ispi, Matteo Villa
Deficit a tutto spiano. Il riarmo cinese contro i dazi
Dal Congresso del popolo arriva la chiara indicazione a portare il disavanzo al 4% del Pil, un livello mai toccato in trent’anni. E ci sarà un bazooka di bond da quasi 12 mila miliardi di yuan. Ma basterà?
Leonardo e Baykar, un asse strategico per dominare il mercato europeo dei droni
Leonardo e Baykar hanno siglato un accordo strategico per rafforzare il settore europeo dei droni, puntando a un polo di eccellenza per la progettazione e lo sviluppo di Uav avanzati. La joint venture mira a colmare il ritardo del Vecchio continente con l’Italia in prima linea e possibili sinergie anche guardando al programma per il caccia di sesta generazione Gcap
Gli Usa smantellano una potente rete di cybercrime cinese
Le autorità statunitensi hanno incriminato 12 cittadini cinesi, accusati di far parte di una rete di hacker che, operando attraverso il mercato nero degli “hacker a noleggio”, hanno rubato dati da aziende e istituzioni americane per venderli al governo cinese. Le indagini mettono in luce metodi sofisticati e istruzioni operative studiate nei minimi dettagli, evidenziando un’azione coordinata in un contesto di crescenti tensioni internazionali
Donald Trump mette nel mirino il Chips Act di Biden. Le conseguenze per gli Usa
Il presidente americano ha aspramente criticato il piano di incentivi con cui il suo predecessore voleva aumentare la produzione nazionale di semiconduttori. Il tycoon vorrebbe indirizzare altrove le decine di miliardi di dollari non ancora spesi, ma così facendo rischia di compromettere la corsa all’IA del suo Paese
Cosa c'è dietro i voli sospetti degli esperti militari russi a Teheran
L’inchiesta di Reuters riguarda alcuni viaggi in Iran di ufficiali russi con esperienze nei sistemi missilistici e nell’artiglieria avanzata. Le visite segrete potrebbero indicare un’intensificazione dello scambio tecnologico tra Mosca e Teheran. Alimentando le preoccupazioni dell’Occidente
Pnrr e non solo. Tutti gli incontri di Fitto a Roma tra coesione e grandi opere
In occasione della prima visita in Italia da vicepresidente della Commissione europea, l’ex ministro del governo Meloni (che ha incontrato i ministri Foti e Salvini) puntualizza il perimetro di azioni strategiche come le politiche di coesione, la valorizzazione delle città, il cronoprogramma del Pnrr e il coordinamento in materia di trasporti