Skip to main content

A guardare i grafici da qui al prossimo decennio, ci si accorgerà di un boom: quello dei robot umanoidi. Andando a rivedere persino le proprie stime, Goldman Sachs prevede che il mercato di questi strumenti tecnologici estremamente all’avanguardia, capaci di sostituire l’uomo in alcune funzioni, crescerà a dismisura. Toccherà i 35 miliardi di dollari entro il 2035, molto ben al di sopra rispetto ai 6 miliardi preventivati.

La crescita è dovuta a una serie di fattori. Il primo riguarda la corsa all’intelligenza artificiale che ormai non esclude più nessuno, il che porta a pensare che sempre più società si affideranno alle macchine. L’altro riguarda la diminuzione del costo di produzione, passato da 50.000 a 30.000 per quelli di fascia bassa e da 250.000 a 150.000 per quelli di fascia più alta. Se l’abbattimento dei costi annui era stilato dagli analisti tra il 15-20%, quello che si è verificato è del 40%. E, come scrivono nel report, “ci aspettiamo un’ulteriore riduzione dei costi nei prossimi anni”.

Il team della Goldman Sachs ha anche ipotizzato che i robot potranno sostituire tra il 5% e il 20% della manodopera, soprattutto per quelli che definisce lavori “pericolosi, sporchi e noiosi” – in riferimento alla formula dirty, dangerous and demeaning – come il settore minerario, le attività di soccorso, la manutenzione dei reattori nucleari e la produzione chimica, la domanda globale potrebbe crescere in modo sostanziale: da 1,1 milioni di unità fino a 3,5 milioni.

Ci sono ovviamente delle questioni da limare, perché la strada non è tutta dritta né in discesa. Il costo dei materiali deve innanzitutto iniziare a scendere, mentre alcuni specifici componenti richiedono una particolare attenzione che rende complesso aumentare la produzione nel giro di poco tempo. Senza contare i pericoli che derivano da questi strumenti, che vanno sviluppati in modo sostenibile oltre che etico. Ma la spinta è ormai iniziata.

A dare un impulso, è logico, sono le aziende. Microsoft, OpenAI e Nvidia hanno deciso di investire nello stesso progetto di Figure AI, che prevede la costruzione di robot umanoidi per sostituire la forza lavoro. Sarebbero stati già raccolti 675 milioni di dollari da diverse società, che andranno investiti per allargare la formazione sull’intelligenza artificiale, l’assunzione degli ingegneri e la produzione di robot.

L’obiettivo è quello di educare le macchine a svolgere mansioni e arrivare a coprire 10 milioni di posti di lavoro solo negli Stati Uniti che pericolosi o poco attraenti per l’essere umano. “La nostra visione è quella di introdurre i robot umanoidi nelle operazioni commerciali il prima possibile”, ha spiegato l’amministratore delegato Brett Adcock.

Per accorciare i tempi, saranno fondamentali gli strumenti delle tre grandi Big Tech: OpenAI potrà trasmettere le sue capacità sul deep learning e il linguaggio tecnologico; Nvidia i suoi semiconduttori; Microsoft con le sue infrastrutture. Il percorso è tracciato, bisognerà solo essere in grado di governarlo.

Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi

Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato

Guerra russo-ucraina, è tempo di decidere. L'analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

A due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina il mondo è a un bivio. Da un lato la Russia non è riuscita ad ottenere i suoi obiettivi iniziali e sta ora affrontando la minaccia di non riuscire a tenere nemmeno i territori occupati. Dall’altro l’Ucraina è allo stremo delle forze e avrà bisogno di maggiore aiuto occidentale per resistere e, eventualmente, vincere la guerra. L’intervento del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Cara Meloni, serve pensiero critico per non scendere dalla giostra. I consigli di Sisci

Il Pci elaborò una teoria, l’eurocomunismo, per segnare la via di un passaggio dei partiti comunisti a una collaborazione democratica con gli Stati Uniti. Oggi, forse, per dare continuità e spessore al suo lavoro, Fratelli d’Italia dovrebbe elaborare una teoria analoga per ingaggiare l’ultradestra filo-putiniana europea. Scrive Francesco Sisci

Difesa comune e politica estera contro i populismi. Alfieri sulla kermesse del Pse

La due giorni romana con tantissimi ospiti tra cui il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il premier spagnolo Sanchez rappresenta, di fatto, l’apertura della campagna elettorale per le europee di giugno del blocco socialista. Ora la priorità è rafforzare l’Ue in politica estera e lavorare per la difesa comune. Anche con Renew. Colloquio con il senatore dem, Alessandro Alfieri

Addio al piano cinese per il porto di Taranto che piaceva ai 5S

Il gruppo degli yacht di lusso, controllato dal colosso pubblico cinese Weichai, si ritira dalla gara per il sito ex Yard Belleli. Un brusco stop: soltanto una settimana fa i pentastellati, che lanciarono il progetto sull’onda della Via della Seta, festeggiavano la “svolta” del bando

La Russia invia armi all’Africa Corps nel Sahel tramite la Libia

Gli armamenti russi arrivati in Libia rinforzeranno l’Africa Corps nel Sahel, dove Mosca vuole continuare a fare affari con le giunte golpiste. Prossimo obiettivo, Burkina Faso (e Niger)

Visto negato per i funerali di Navalny. I dubbi di Scalfarotto sull'ambasciata russa

Il senatore di Italia Viva assieme ai deputati Quartapelle e Della Vedova doveva partire per Mosca e partecipare ai funerali di Navalny, l’oppositore di Putin. Tuttavia, i visti non sono mai arrivati. Qualora dovessero essere concessi, la delegazione partirà per depositare un fiore sulla tomba del martire del regime. Conversazione con Ivan Scalfarotto

A Milano il primo evento in Italia della Women creative platform

Di Luigi Romano

A Palazzo Braschi a Milano si è tenuto l’evento di inaugurazione del Creative women platform, la piattaforma di networking di alto profilo, presente oggi in quaranta Paesi. Ospiti illustri e grandi professioniste da diversi ambiti hanno partecipato a questa iniziativa con l’obiettivo di sostenere l’imprenditorialità al femminile

L’ordine globale è collassato a Gaza. Gli strali di Erdogan contro Netanyahu

Si è aperto in Turchia l’Antalya diplomacy forum (Adf), palcoscenico da cui il presidente turco ha lodato gli sforzi diplomatici del suo Paese e ha sottolineato che la diplomazia è il miglior strumento per la risoluzione dei conflitti. Ma poi è andato all’attacco di Israele

G7, Africa, Nato. Parsi analizza il viaggio di Meloni alla Casa Bianca

“Il G7 italiano a Kyiv è stato un bel segnale”, ha detto Parsi in una conversazione con Formiche.net, ma bisogna andare oltre, ossia “investire molto di più in difesa dal momento che oggi, rispetto al recente passato, non si può escludere un conflitto con la Russia”. La visita di Meloni negli Usa significa che c’è una convergenza tra i due Paesi sulla politica estera

×

Iscriviti alla newsletter