Skip to main content

Il più alto funzionario per la politica cinese presso il Pentagono, Michael Chase, ha recentemente incontrato il suo omologo cinese, il maggior generale Liu Zhan, segnalando un possibile progresso nelle relazioni militari tra Stati Uniti e Cina. Non fosse altro perché il viaggio segreto di Chase a Taiwan, a febbraio, aveva contribuito a interrompere i colloqui militari di alto livello tra le due nazioni.

Il viaggio di Chase a Taiwan era stato effettuato sei mesi dopo la visita di Nancy Pelosi, ai tempi Speaker della Camera, ed era stato il primo viaggio di un funzionario senior della difesa degli Stati Uniti a Taiwan dal 2019.

Che Pechino accetti di superare la questione è un segnale di volontà, rispetto soprattutto a una fase in cui soprattutto i contatti di tipo militare erano stati vietati (non è chiaro se dal Partito o come iniziative indipendente della Difesa cinese, che tra l’altro negli ultimi mesi ha subito una profonda revisione anche attraverso purghe contro alti funzionari). Per altro, sembra che Stati Uniti e Cina stiano negoziando una serie di incontri militari di alto livello per il 2024, dopo la presentazione di una proposta iniziale da parte del Pentagono a Pechino.

Il ripristino delle relazioni militare è d’altronde parte dell’accordo raggiunto tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping durante il summit di San Francisco. Resta però prudenza, perché ci sono diversi punti di distanza – per esempio riguardo alle tensioni nel Mar Cinese, dove la Cina porta avanti coercizioni come quelle nei confronti delle Filippine e detesta la presenza statunitense. A proposito: mercoledì, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha avuto una telefonata con le sue controparti giapponesi e filippine per “riaffermare il loro impegno per la libertà di navigazione” e per “mantenere la pace e la stabilità nella regione dell’Indo Pacifico”.

Cosa aspettarsi adesso?

La realizzazione della serie di incontri pensati potrebbe richiedere del tempo, anche per ragioni burocratiche. La situazione in Cina è ulteriormente complicata dalla mancanza di un sostituto per il ministro Li Shangfu, rimosso formalmente dal suo incarico a ottobre a causa di un’indagine per corruzione.

Alcuni funzionari statunitensi desiderano che la Cina accetti un contatto con il Generale CQ Brown, il capo degli Stati maggiori congiunti, che potrebbe parlare con l’omologo cinese già in carica. Differentemente, per ora sembra difficile un dialogo con il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin, il cui omologo era Li e per ora la casella è vuota.

Gli Stati Uniti stanno cercando di riavviare un canale noto come Military Maritime Consultative Agreement, progettato per ridurre le possibilità di incidenti marittimi in teatri condivisi. Sarebbe fondamentale per ambienti come lo Stretto di Taiwan o il Mar Cinese, dove imbarcazioni cinesi e americane si trovano a operare spesso a distanza ridotta. Il Pentagono è anche preoccupato per il crescente numero di manovre “rischiose e coercitive” di jet cinesi vicino agli aeromobili da sorveglianza statunitensi, spiegano le fonti che hanno fornito ai giornalisti un briefing sull’incontro di Chase e Liu.

Tra i piani, c’è anche quello di organizzare un incontro tra l’ammiraglio John Aquilino, capo IndoPacCom americano, e i suoi omologhi cinesi, un appuntamento cercato per quasi tre anni. Tutto potrebbe passare dai Defense Policy Coordination Talks, programmati a gennaio. I colloqui sulla coordinazione della politica di difesa sono un meccanismo utilizzato per delineare futuri incontri militari di alto livello.

Cosa aspettarsi dalla riapertura dei colloqui militari tra Usa e Cina

Un incontro tra due alti funzionari riapre alla possibilità di dialogo militare tra Pechino e Washington. Il Pentagono programma una serie di incontri per il 2024 da cui ristabilire comunicazione per la sicurezza reciproca delle due potenze e del contesto globale

La Bce non illude sui tassi, ma dagli Stati Uniti arriva una buona notizia

Francoforte lascia invariato il costo del denaro e anticipa la fine degli stimoli nati con la pandemia, rinviando quella inversione di tendenza che per l’Italia e il suo debito sarebbe stata un toccasana. Ma la retromarcia annunciata dalla Federal Reserve fa ben sperare

Le sfide del governo per il 2024 partono da Atreju. Quali sono secondo Fazzolari

Il taglio del nastro della kermesse meloniana è occasione per ascoltare gli indirizzi politici forniti dal sottosegretario alla presidenza con delega all’attuazione del programma, che ha tratteggiato un Paese che nel contesto internazionale è considerato un interlocutore affidabile

Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Mimit, Eugenio Santagata, Chief Public Affaiirs and Security Officer Tim e AD Telsy, Pietro Labriola Amministratore Delegato Tim, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer Tim

La cybersicurezza secondo Tim. Ecco il nuovo chip Made in Italy

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Telsy, società cyber del gruppo, ha presentato il primo microprocessore crittografico completamente Made in Italy. “Un anticorpo di sicurezza”, ha spiegato l’ad Santagata. Un passo avanti per tutelare il Paese dai nuovi rischi, ha dichiarato il ministro Urso

tusk nato

Perché il Consiglio europeo è un'occasione di riscatto per la Polonia di Tusk

Di Giulia Gigante

Donald Tusk non perde tempo. Una volta prestato giuramento presso il Palazzo presidenziale, vola a Bruxelles per prender parte al vertice Ue dedicato ai Balcani occidentali e alla riunione del Consiglio europeo. Così, il nuovo premier polacco inaugura la stagione della Polonia europeista

Conto alla rovescia per la missione Axiom. A bordo anche l’Italia

In partenza il 10 gennaio 2024 la missione Ax-3, primo passo verso il pensionamento della Stazione spaziale internazionale. Essenziale il contributo delle istituzioni e del tessuto imprenditoriale italiano. A bordo della missione ci sarà anche il colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei

cancro

Al Consiglio europeo si parla anche di Israele e Hamas. Obiettivi e complessità

Condanna terroristica di Hamas e tentativi di evitare l’espansione della guerra al West Bank. Ecco le richieste sul tavolo e i dossier aperti riguardo Gaza al vertice europeo

I corpi civili e la pace giusta che serve all'Ucraina. La linea di Onori e Castaldo

Ribadendo il diritto dell’Ucraina a difendersi, per costruire un percorso di pace e sviluppare un’azione complementare a quella delle diplomazie dei governi, va perseguito lo strumento dei corpi civili di pace europei. Il convegno organizzato alla Camera dalla deputata pentastellata Federica Onori

Berlino raddoppia i fondi per l'Ucraina. Messaggio agli alleati dal Consiglio europeo

Mentre si prepara un difficile Consiglio europeo, la Germania si espone nettamente a favore dell’Ucraina. Segnalando che, al netto delle difficoltà, l’Occidente non abbandonerà Kyiv, né nel breve né nel lungo periodo. Mentre si pensa alla nuova fase del conflitto

×

Iscriviti alla newsletter