Chiusura di settimana all’insegna del calo dei tassi tra i paesi periferici dell’area Euro, con particolare riferimento al comparto a 30 anni, indicazione quest’ultima da un lato della continuazione della fase di ricerca di rendimento, dall’altro dell’impatto della discussione sulla delicata tematica della ristrutturazione del debito greco. DOSSIER GRECIA Su questo punto oggi alle 15 è molto atteso l’Eurogruppo convocato…
Archivi
Michele Ferrero e la Sme, quella vicenda per nulla dolce
La buonanima, ormai, di Michele Ferrero si merita davvero tutti gli elogi levatisi all’annuncio della sua morte, a cominciare da quelli del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Egli fu un autentico campione dell’imprenditoria italiana, e non solo di quella cosiddetta familiare, in un impasto eccezionale di semplicità, astuzia, coraggio, costanza, umanità e generosità. Un impasto che seppe veramente addolcire…
Così l’Arabia Saudita punta anche sulle fonti rinnovabili
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo l’insediamento in Arabia Saudita del nuovo Re, King Salman, è stato confermato il potente Ministro del Petrolio Al Naimi, che è anche presidente del fondo di gestione del KAPSARC–King Abdullah Petroleoum Studies and Research Center, a Riyhad, il prestigioso Centro di Ricerca Economica finanziato dall’ARAMCO, che riunisce studiosi da tutto il mondo per contribuire al…
Libia, contro Isis serve l'unità dell'Italia
Il primo marzo compirò settant’anni. Appartengo alla prima generazione della Repubblica italiana, quella che, grazie al Signore, ha potuto vivere settant’anni di ininterrotta pace e che, adesso, all’avvio dell’ultimo miglio di vita, sente spirare forti e drammatici venti di guerra dalla vicina Libia. La mia generazione è stata quella che ha attraversato la lunga stagione della democrazia italiana; i forti…
Libia, ecco la vera minaccia che arriva da Sud
Allarme Libia, immediatamente raccolto e rilanciato in tutte le sedi dai nostri massimi responsabili. Nell’entusiasmo di voler far bene e dare all’Italia un ruolo – al quale comunque non si dovrà, non si potrà e non ci converrà sottrarci – abbiamo tuttavia notato una certa approssimazione, presumibilmente dettata dall’urgenza di licitare per primi, su un terreno dove comunque non avremmo…
Così la diplomazia vaticana ha fatto breccia anche in Iran
Ci sarà anche una delegazione iraniana, il prossimo settembre a Philadelphia, per l’Incontro mondiale delle famiglie. A darne notizia è stato monsignor Vincenzo Paglia, che del Pontificio Consiglio per la Famiglia è il presidente. "Sono particolarmente lieto che ci sia stato questo incontro, perché non solo la delegazione iraniana mi ha invitato in Iran, ma ha chiesto di poter venire a…
Salvini e Tosi, ecco qual è la vera partita (popolare) che si gioca in Veneto
La partita in atto nel Veneto non è affatto una disfida personale fra Salvini e Tosi. E’ piuttosto il tentativo di sperimentare una realtà politica del tutto nuova, che, per inciso, a Salvini non dovrebbe affatto dispiacere. L’ipotesi del segretario della Liga veneta è innanzitutto quella di rivendicare una forte autonomia politica nelle scelte e, poi, di immaginare, accanto al…
Vi spiego i pochi pregi e i molti difetti del decalogo di Salvini. Parla Francesco Forte
Il “decalogo” di ricette economiche proposto dal leader della Lega Nord Matteo Salvini sul Foglio può rappresentare il collante per una rinnovata alleanza di centro-destra credibile e vincente rispetto al Partito democratico di Matteo Renzi? Per alcuni analisti il programma del segretario del Carroccio costituisce un impasto di populismo, protezionismo, ostilità velleitaria verso le dinamiche inarrestabili della globalizzazione. Formiche.net ha voluto…
Montanino (ex Fmi): "Sulla Grecia anche la Troika ha commesso errori"
“Il debito della Grecia è intorno al 175% del Pil, più o meno quello di 5 anni fa, quando è iniziato il programma di aiuti della Troika. È chiaro che il nuovo governo abbia buon gioco nel dire che le misure non funzionano. E che quindi bisogna cambiare le carte in tavola”. A parlare è Andrea Montanino, economista, dirigente generale…
New York Times, perché la Libia è pericolosa quanto la Siria e l'Iraq
La questione libica è stata fin troppo sottovalutata negli ultimi mesi, principalmente per far spazio alle vicende altrettanto critiche di Siria, Iraq e Ucraina. Ma gli episodi di queste ore riportano in primo piano un tema che si dimostra tanto delicato quanto del tutto aperto. Parola del New York Times. La Libia, scrive il NYT, è una nazione con forti…