Tra i 400 e i 500 milioni di euro al mese. A tanto ammonta il costo della crisi libica per l'Italia, tra appalti e commesse già nell’orbita di Roma, ma che hanno dovuto subire un brusco stop. Oggi, in una conversazione con Formiche.net, è l’architetto Gianfranco Damiano, presidente della Camera di Commercio italo libica, a riflettere su quanto accade sulle vicine…
Archivi
Perché promuovo il decalogo di Matteo Salvini. Parla Antonio Rinaldi
La “nuova” Lega di Matteo Salvini può aggregare vasti consensi in un mondo trasversale ostile alla globalizzazione liberista. E assumere la guida culturale di un centro-destra realmente credibile e alternativo al Pd, “il partito unico” capeggiato da Matteo Renzi. È la convinzione espressa in una conversazione con Formiche.net da Antonio Rinaldi, professore di Finanza Aziendale presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di…
Che cosa pensano Massolo e Minniti di Libia e Stato Islamico
Dopo aver premuto sull'acceleratore per approvare tra le difficoltà il decreto anti jihadismo, ora, per Servizi e Governo, è il momento di frenare. Se da un lato la crisi in Libia e le minacce rivolte all'Italia dallo Stato Islamico non mancano e, preoccupano, per la nostra intelligence e per Palazzo Chigi la situazione pare essere sotto controllo. L'OPINIONE DEGLI 007…
Vi spiego la lotta di classe che cova in Libia. Parla l'imprenditore Piacentini
Nel 2013, poco dopo la rivoluzione contro il regime di Muammar Gheddafi, la Libia è stata una calamita per gli investimenti stranieri. Ma la ridistribuzione delle ricchezze in cui hanno creduto i giovani libici non è avvenuta e il Paese è ripiombato nel caos. NON SOLO ISIS Per Dino Piacentini, presidente di Aniem, un’azienda italiana di costruzioni che lavora prevalentemente…
Che cosa ha detto il ministro Gentiloni su Libia e Isis. Lo speciale di Formiche.net
LE MOSSE DI FARNESINA E VIMINALE La posizione italiana non è stata sempre univoca, come ha sottolineato il direttore di Formiche.net, Michele Arnese, e la ridda di dichiarazioni degli scorsi giorni ha avuto riverberi non secondari. Ora la Farnesina torna sull'argomento e Gentiloni, in linea con le ultime dichiarazioni del premier Matteo Renzi, ha auspicato per la Libia una "soluzione politica",…
Mio padre, Sergio Mattarella e Papa Francesco. Vi racconto il legame fra sinistra dc e gesuiti
Leggendo il bell’articolo di Francesco Peloso ("Mattarella è come Papa Francesco, un cattolico adulto", Linkiesta, 3 febbraio 2015) non ho potuto non spostare i miei pensieri sull’azione politica di mio padre – Luigi Granelli – tra i fondatori insieme ad “Albertino” Marcora della Base (la “corrente” milanese di sinistra della DC). La mia non è naturalmente una ricostruzione storico-filologica quanto…
Le truppe ucraine lasciano Debaltseve
Il presidente ucraino Petro Poroshenko, ha confermato che le truppe di Kiev si stanno ritirando («Una ritirata organizzata» ha detto) dalla città nevralgica di Debaltseve, polo ferroviario finora in mano al governo centrale, che unisce Donetsk a Lugansk ─ le due roccaforti del territorio controllato dai ribelli filorussi. Nelle ultime ore, i combattimenti sono stati violenti e hanno permesso ai…
Ecco quanti miliardi costeranno all'Europa i piani di Tsipras e Varoufakis
Grexit o non Grexit? Questo è il dilemma che divide gli burocrati a Bruxelles, i governi e le opinioni pubbliche europee. Anche in Italia sta crescendo il partito di chi vorrebbe accompagnare alla porta quegli sconsiderati trotzkisti che hanno preso il potere ad Atene. Un dato di fatto è che la Grecia ha bisogno di un terzo salvataggio e di…
Perché lo sgarbo di Salvini a Mattarella è davvero pacchiano
Sergio Mattarella è un presidente che stiamo scoprendo, e che apprezzeremo solo vivendo. Lo stile sobrio, la certezza delle competenze e la solidità composta sono, infatti, sue virtù oggi veramente rare e da tutelare in politica. I colloqui richiesti che ha avviato ieri con le forze dell'opposizione sono perciò importanti. Egli vuole stare nei giochi ma fuori dalla parzialità. Molto…