Skip to main content

Ecco come le cooperative agricole trascinano il Made in Italy

Con un fatturato di 35 miliardi di euro, esportazioni pari a 4 miliardi di euro e una crescita di quasi il 6% rispetto all'anno precedente, la cooperazione agricola italiana conferma il segno positivo per il Made in Italy. IL RAPPORTO I dati, presentati a Roma al Palazzo della cooperazione e alla presenza del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, sono…

Ayrton a casa del Piero a Torino - fino al 22 Maggio

Con una guancia sull’asfalto si prese quel punto di vista. Unico. L’asfalto bagnato, che non riusciva più a farsi attraversare dall’acqua che scendeva copiosa dal soffitto del mondo, rifletteva la luce in un modo che era, al tempo stesso, stupefacente e sinistro. Da quella posizione, con la faccia per terra, era come guardare il pelo libero del mare, dell’Oceano infinito.…

Egitto, ecco come Putin vuole intrufolarsi in Libia

La reazione militare egiziana in Libia, decisa per vendicare l’esecuzione da parte dell’IS di dodici suoi cittadini di religione copta, sta cambiando i rapporti di forza nel Mediterraneo. La Francia ha chiesto una convocazione urgente del Consiglio di sicurezza dell’Onu: l’abbattimento del regime del Colonnello Gheddafi era coerente con la strategia volta a ridimensionare non tanto la presenza italiana quanto…

Libia, l'intervento del ministro Gentiloni alla Camera

Alle 8,30 informativa urgente del governo alla Camera. La diretta su http://www.youdem.tv

Libia, ecco come la stampa araba vede Isis

Da quando il 27 gennaio un gruppo armato è entrato all’hotel Corinthia nel centro Tripoli, uccidendo nove persone in presenza del premier Ali Zeidan e una delegazione americana, la certezza che l’organizzazione terroristica Stato Islamico era entrata in Libia ha cominciato a preoccupare la comunità araba. Da allora, la Libia è divisa tra un governo ribelle a Tripoli e un…

Tre domande su Italia, Libia e Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nell'ormai quotidiano dibattito sulle vicende dell'Ucraina e dell'Isis, credo che alcune domande meritino risposte senza le quali si continua a brancolare nel buio. Prima questione. Può l'Europa immaginare di essere contemporaneamente impegnata su due fronti, a est con la Russia per l'Ucraina e a sud con il Califfato, senza una chiara soluzione ai problemi che ciò…

Ilva, Expo e Terra dei Fuochi. Ecco tutto il Galletti pensiero

Inquinamento, riciclo dei rifiuti, trivelle nell'Adriatico e nel canale di Sicilia. Sono solo alcuni dei temi toccati dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti durante un forum con la redazione dell'Ansa. Il ministro ieri ha approfondito molti dei temi sensibili non solo per l'ambiente, ma anche per l'economia, come le questioni Ilva, Expo e Terra dei Fuochi. DOSSIER ILVA "Non c'è…

Mattarella, tre indizi non fanno una prova ma fanno ben sperare

L’avvio della presidenza Mattarella è stato segnato da tre indizi di comportamenti presidenziali che lasciano francamente ben sperare. L’arrivo a Palermo per la consueta privatissima visita al cimitero dove riposa la moglie amatissima su volo di linea. I passeggeri increduli, la stampa pure, i quirinalisti attoniti. Messaggio composto e neppure divulgato. La vera divulgazione è nel gesto in se stesso.…

Chi c'è dietro la sottile guerra cyber tra Russia e Usa

Dimentichiamo Regin e Stuxnet: i malware svelati dalla società russa della sicurezza Kaspersky Lab sono i più sofisticati di sempre - e sono usati per spiare. Chi? Aziende e enti governativi di Iran, Russia, Cina e decine di altri paesi. Sugli autori Kaspersky non fornisce nomi, ma tra le righe lascia intendere che a sviluppare questi software sono stati gli…

×

Iscriviti alla newsletter