Skip to main content

Il primo a far sentire la propria voce dopo  lo sgozzamento dei ventuno egiziani copti massacrati dai miliziani dell’Isis in Libia è stato il Papa. Parlando in spagnolo, lunedì mattina ai rappresentanti della chiesa riformata di Scozia, ha detto che essi “sono stati assassinati per il solo fatto di essere cristiani. Il sangue dei nostri fratelli cristiani è testimonianza di fede”.

LA MESSA DEDICATA AI MARTIRI

Questa mattina, Francesco ha dedicato loro la celebrazione eucaristica a Santa Marta: “Offriamo questa Messa per i nostri 21 fratelli copti, sgozzati per il solo motivo di essere cristiani. Preghiamo per loro, che il Signore come martiri li accolga, per le loro famiglie, per il mio fratello Tawadros, che soffre tanto”, ha detto il Pontefice. Parole riprese in apertura dall’Osservatore Romano, che titola “Come martiri”, ricordando la conversazione telefonica con Tawadros, patriarca della chiesa ortodossa copta, in cui il papa ha manifestato la profonda partecipazione al dolore”.

I RINGRAZIAMENTI AD AL SISI

Ieri, il patriarca di Alessandria dei copti, Ibrahim Isaac Sidrak, aveva ringraziato attraverso l’agenzia Fides “il presidente Abdel Fattah al Sisi e tutte le istituzioni del governo egiziano per la veloce risposta che hanno dato a tale atto terroristico”.

“QUESTA E’ LA FINE DELLA MIA MISSIONE”

Sulla strage è intervenuto, dalle colonne del Corriere della Sera, il fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi: “La prima riflessione deve essere sui cristiani d’Oriente, uccisi perché ‘infedeli’ e avamposto dell’Occidente. Anche in Iraq, i cristiani hanno sofferto, ma non così. I cristiani egiziani, per la loro vivacità, sono odiati dai terroristi, come si arguisce dalle allusioni nel filmato. E utilizzati per intimidire l’Occidente (che si è dimenticato di loro)”. Riccardi ricorda le parole del vescovo cattolico di Tripoli, Giovanni Martinelli, che ha deciso di rimanere in Libia con trecento filippini: “Questo è il culmine della mia testimonianza”, dice il presule al quotidiano di via Solferino: “Questa è la fine della mia missione. E se la fine dev’essere testimoniata con il mio sangue, lo farò. Ho visto delle teste tagliate e ho pensato che anch’io potrei fare quella fine. E se Dio vorrà che quel termine sia la mia testa tagliata, così sarà”.

“INTERVENIRE IN LIBIA SAREBBE UN MASSACRO”

Famiglia Cristiana propone online una lunga intervista allo storico Angelo Del Boca, che per primo ricostruì i crimini italiani in Libia ed Etiopia: “Un nostro intervento militare? Da escludere nella maniera più assoluta. Se mandassimo truppe di terra come propone il ministro Pinotti, finiremmo per essere massacrati; non siamo preparati al tipo di attacchi che subiremmo, mentre le milizie locali vivono proprio di questo. Poi in molti libici scateneremmo uno spirito revanscista e vendicativo, a cui l’intervento suonerebbe come la terza invasione italiana”. Vede solo una possibilità l’autore di “Italiani, brava gente?”: “L’Italia può intervenire solo nell’ambito di una missione di pace e dietro la precisa richiesta dei due governi di Tripoli e di Tobruk, che oggi si affrontano in una sterile guerra civile”.

“DIO CI PARLA ATTRAVERSO QUESTO SANGUE”

Diverso il tenore del commento della Croce, il quotidiano diretto da Mario Adinolfi: “Quest’anno la Quaresima bussa alle nostre porte con le minacce dell’Isis. Ma a guardare bene, sulle porte che ci separano dalla storia cola il sangue dei molti fratelli ‘assassinati per il solo fatto di essere cristiani’, come ha detto Papa Francesco riferendosi ai ventuno copti decapitati in Libia dai miliziani dello Stato Islamico e ripresi in un video terrificante con le acque del Mediterraneo colorate del loro sangue. Attraverso questo sangue Dio ci sta parlando ormai da molto tempo”.

“CI SARANNO ANCHE GRAVI PASSI DA COMPIERE”

Guardando agli ultimi avvenimenti al di là del Mediterraneo, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio scrive in prima pagina sul quotidiano della Cei che “ci saranno anche gravi passi da compiere lungo questa strada. Ci saranno, temiamo, prezzi da pagare. Bisognerà farlo con decisione e saggezza. Senza cedere alle paure. Senza perdere in umanità. Senza ripetere le presuntuose e tragiche avventure belliche che nel Vicino oriente e in nord Africa hanno funestato il recente passato, sconvolto il mondo euromediterraneo ed eccitato (e armato) il mostro jihadista. Quello che oggi alza bandiere nere e si rivela col rosso sangue degli uomini assassinati e nella sofferenza delle donne rese schiave e sacrificate”.

Così Bergoglio e la stampa cattolica hanno visto la strage dei copti in Libia

Il primo a far sentire la propria voce dopo  lo sgozzamento dei ventuno egiziani copti massacrati dai miliziani dell'Isis in Libia è stato il Papa. Parlando in spagnolo, lunedì mattina ai rappresentanti della chiesa riformata di Scozia, ha detto che essi "sono stati assassinati per il solo fatto di essere cristiani. Il sangue dei nostri fratelli cristiani è testimonianza di…

Dalla libertà all'autorità

"anche la libertà del pensiero, come ogni libertà, è fondata in ultima su una autorità; e il miglior frutto della libertà è appunto di potere andare al di là di se stessa, per potersi possedere, per potersi riconoscere. - per sentire la felicità di poter rinunciare a se stessa, come l'individuo, per qualche cosa che ne valga la pena, -…

Libia haftar

Libia, ecco quanto Isis preoccupa gli italiani. Report Lorien

La situazione attuale del panorama politico italiano mostra una sorta di “standby” nelle evoluzioni del consenso. Il giudizio sul Governo è stabile al 44% (perdendo però ancora oltre 10 punti negli ultimi 6 mesi). Le variazioni nel voto nelle ultime settimane sono estremamente limitate, degno di nota è più che altro il perdurare del trend già evidenziato nelle scorse rilevazioni…

Expo, ecco i conti in tasca agli sponsor

A metà gennaio è stato pubblicato, poi a lungo è sparito dai radar. Ed è ricomparso, ieri, in un tweet di Expo che rispondeva alla sollecitazione di alcuni media. Eppure, il secondo Rapporto di  sostenibilità dell'Expo rappresenta un documento informativo piuttosto interessante. In primo luogo, quella milanese è la prima esposizione universale che si dota di un report di sostenibilità. In secondo luogo, svela…

Solo i libici possono salvare la Libia

Quattro anni dopo la rivoluzione del 17 febbraio, la situazione della sicurezza in Libia è precaria, fra chi avrebbe voluto collaborare con l’Isil (Stato islamico dell’Iraq e del Levante) e altri soggetti ostili che sfruttano la politica entropica del Paese e la legge delle milizie per farsi strada rapidamente. L’interruzione di produzione del petrolio, sostanzialmente unica fonte di reddito del…

Tutte le armi dell'Isis contro l'Italia

Nel contesto complesso e ben organizzato della comunicazione dello Stato islamico ha avuto particolare riscontro, a gennaio 2015, un e-book intitolato Islamic State 2015 che è iniziato a circolare il 16 gennaio 2015 su alcuni account Twitter conosciuti e spesso “bannati”, con 100 pagine di testo, in un inglese non perfetto e numerose informazioni sull’Is. I LIBRI DEL CALIFFATO In…

Qualche riflessione per il premier che viene in Piemonte

Renzi viene in Piemonte, per rendere omaggio a Michele Ferrero e per inaugurare l’anno accademico del Politecnico di Torino. Al premier lascio qualche riflessione da portarsi nella ventiquattrore, pardon, dentro l’i-pad dopo il viaggio sabaudo. L’ingegneria è al suo punto zero. Gli ordini professionali sono, più che corpi, cadaveri intermedi. Bocciofile, buoni solo per la festa dei cinquant’anni degli iscritti…

Tutte le novità nei dati sul commercio estero

Nell'ultimo trimestre dello scorso anno il Pil è stato sostenuto dal buon andamento della domanda estera netta. Escludendo la componente di prezzo, si può infatti stimare che le esportazioni di beni sono aumentate in volume di oltre il 2%, mentre le importazioni in volume sono rimaste all'incirca stazionarie, se non in lieve flessione. Poiché il Pil è stato stagnante nel…

Mose, ecco la nuova mission impossible di Luigi Magistro

Non solo Cantone. Dopo il numero uno dell’autorità anti-corruzione (Anac), l’uomo che Matteo Renzi vorrebbe ovunque – ha persino indicato il nome di Raffaele Cantone come possibile candidato al Quirinale –si è creata una squadra di “commissari”, figure necessariamente spigolose, un po’ temute ma anche un po’ invidiate, adatte – per storia e rigore personale – ad intervenire laddove l’opacità…

×

Iscriviti alla newsletter