Un Papa rivoluzionario, anche dal punto di vista social. È quanto emerge dalla ricerca #idueannidiFrancesco realizzata da Almawave, società d’innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, che ha analizzato l’impatto del messaggio di Francesco sul dibattito che anima la piazza cinguettante di Twitter. E si tratta di un dibattito vivissimo se si tiene conto che, con i suoi oltre 19 milioni di…
Archivi
Vincenzo De Luca nella tenaglia Renzi-Cantone?
La candidatura di Vincenzo De Luca alle prossime Elezioni Regionali del 31 maggio in Campania ha fatto e continua a far discutere dentro e fuori il PD. Risale al pomeriggio di lunedì l'intervento dell’ex governatore Antonio Bassolino che, parlando delle Primarie del 1° marzo, su Facebook scrive: “Naturalmente il voto non cancella, anzi rende ora più stringente il nodo della…
Ecco come la Germania annulla gli sforzi di Italia e Spagna
I faticosi processi di svalutazione interna compiuti soprattutto da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati in gran parte vanificati dal fatto che il benchmark tedesco ha continuato a muoversi in senso opposto alle necessità del riequilibrio europeo. La Germania dal 2009, contemporaneamente alle svalutazioni interne dei paesi indebitati, ha persistito a sua volta sulla strada della svalutazione interna - con…
Ronaldo, Messi, Beckham. Quando gli affari non vanno nel pallone
Negli anni 90 li chiamavano ricchi scemi. La figura del calciatore-imprenditore era agli albori e le truffe erano piuttosto frequenti. Impossibile, tanto per fare un nome, dimenticare il raggiro ai danni di Roberto Baggio, che, assieme a varie stelle dell’epoca (Costacurta, Carrera, Sebastiano Rossi ecc.), investì 7 miliardi delle vecchie lire in una miniera di marmo nero in Perù. Ovviamente…
Vi spiego perché in Libia si sottovaluta il ruolo di Al-Qaeda
Il governo di Tripoli e il Congresso Nazionale Generale, eletto nel 2012, decaduto con le elezioni del 25 giugno 2014 e “resuscitato” grazie alla sentenza della Corte Suprema del novembre 2014 che ha dichiarato illegittimi governo e parlamento di Tobruk, è dominato dal Partito della Giustizia e Costruzione, della Fratellanza Musulmana ed è appoggiato da una serie di milizie tribali,…
Egitto, tutti gli appetitosi business per le imprese italiane
L’appuntamento fondamentale nel processo di rilancio del Paese sarà la conferenza internazionale di Sharm el Sheikh, a marzo 2015, in cui il governo egiziano presenterà la sua strategia di sviluppo. L’obiettivo è di rilanciare la crescita con un importante piano di investimenti che attiri i capitali esteri. Tra i Paesi più attivi rientrano Arabia Saudita, Kuwait, EAU e Russia. Le maggiori opportunità…
Perché il processo alle agenzie di rating è cosa buona e giusta
I responsabili politici e governativi e anche i media italiani stanno trattando con troppa sufficienza, se non con ostilità, il processo in corso presso il Tribunale di Trani nei confronti di due agenzie di rating, la Standard & Poor's e la Fitch. Tra maggio 2001 e gennaio 2012 esse resero pubbliche delle analisi che declassavano drasticamente l'Italia e il suo…
Israele, ecco come l’economia influisce sul voto
Il 17 marzo gli israeliani voteranno per la composizione del nuovo Parlamento e, di conseguenza, per la formazione del nuovo governo. Negli ultimi sei anni il premier Benjamin Netanyahu ha sempre vinto, ma questa volta i sondaggi non lo danno come favorito. La poco felice situazione economica ha allontanato molti elettori dal partito Likud. ECONOMIA AVANZATA L’economia di Israele è sempre stata…
Tutte le mosse diplomatiche di Papa Francesco in due anni di papato
L’avvento di Papa Francesco ha riportato sulla scena la gloriosa (e antica) diplomazia vaticana, messa in secondo piano nel corso del pontificato precedente. Fondamentale, in questo senso, il cambio in Segreteria di stato, con l’avvento di un diplomatico di carriera, mons. Pietro Parolin, al posto di un canonista come Tarcisio Bertone. Profilo più sfumato, sempre due passi dietro il Papa,…
Perché Obama amoreggia con l'Iran
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Dietro lo scontro, aspro non solo nei toni quanto poche volte nel passato si è registrato nelle relazioni politiche tra Usa e Israele, tra il presidente Barack Obama e il premier Benjamin Netanyahu c'è soprattutto la decisione…