Skip to main content

L’altro ieri pomeriggio salgo a bordo del Frecciabianca che da Brescia mi avrebbe riportato a Torino. Avendo perso il treno per cui avevo il biglietto per il protrarsi della riunione cui avevo preso parte, mi dirigo verso il capotreno per l’adeguamento del tagliando al nuovo convoglio. Mi viene assegnato un posto sul quale mi lascio scivolare. Dopo qualche minuto, il treno era già che si dinoccolava tra i binari, vedo che gli adetto di Itinere allo spaccio delle bevande offerte ai passeggeri della prima classe fermano il carrettino accanto a me per un selfie con il mio vicino di posto che non riuscivo a vedere per via del fatto che la poltrona dove stavo io e quella dall’altra parte del corridoio erano leggermente sfalsate.
Curioso mi affaccio e noto che si tratta della Mara nazionale. Nel frattempo suona il cellulare e inizio una telefonata interminabile. Una telefonata di lavoro di quelle che consumano dall’interno la parete dello stomaco. Dopo una ventina di minuti, Mara Venier si sporge dal suo sedile e mi guarda senza dire nulla implorando che la smettessi. In effetti non si possono postare foto su Facebook se c’è uno che parla nello stesso scompartimento. E’ una cosa inammissibile in un paese civile come l’Italia. D’un tratto una telefonata arriva a lei, e lei Mara, come a volermi dare l’esempi – perché in Italia c’è questo istinto pedagogico che ognuno cova nel suo intimo di voler insegnare la creanza a chi gli sta intorno -, prende ed esce dallo scompartimento e si mette nella zona di passaggio davanti alla porta di uscita.
Quando poi rientra, e vede che sono ancora al telefono, con tutte quelle foto da postare su facebook e l’elevato numero di messaggi – con tanto di emoticon – cui rispondere, va su tutte le furie, sradica la sua borsa dall’attaccapanni e si sposta il più lontano possibile da me.
Cerco disperatamente il numero di Signorini nella mia rubrica per tentare una mediazione. Ma non lo trovo. Chiedo al vicino che invece mi tollerava se conoscesse il numero della Marcuzzi ma non lo aveva.
Insomma ero pronto ad attaccarmi a qualunque cosa, pure al membro di Rocco correndo fino all’Isola dimostrando con un esercizio alla sbarra tutta la mia contrizione. Quella di uno che per vivere è costretto a telefonare ingoiando pillole di Pantoprazolo.

Tante scusa a Mara Venier ma…

L’altro ieri pomeriggio salgo a bordo del Frecciabianca che da Brescia mi avrebbe riportato a Torino. Avendo perso il treno per cui avevo il biglietto per il protrarsi della riunione cui avevo preso parte, mi dirigo verso il capotreno per l’adeguamento del tagliando al nuovo convoglio. Mi viene assegnato un posto sul quale mi lascio scivolare. Dopo qualche minuto, il…

Il QE europeo, ovvero il trionfo dell’egemonia monetaria

Mi ritrovo a navigare, come voi sperduto, nel vasto mare dell’informazione economica con le correnti che mi spingono a volte verso fiumi impetuosi che mi sovrastano, lasciandomi spossato, tal’altre lungo angusti rigagnoli che però nascondono tesori, piccole perle che hanno il potere di illuminare la mia vista da naufrago, onnubilata dall’acqua. Mentre nuoto, ancora incerto sulla ragione e soprattutto la…

Così il governo rilancerà le opere pubbliche. Parla il viceministro Nencini

“In Commissione al Senato c’è un po’ di rallentamento perché si sono accavallate alcune vecchie priorità ma sono convinto che ce la faremo a rispettare la dead line di dicembre 2015 per approvare il nuovo codice degli appalti e delle concessioni pubbliche”. Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini (senatore e segretario del PSI) è l’uomo al quale…

Il Corriere della Sera bistratta i giustizialisti su Berlusconi assolto

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Marcia trionfale contro marcia funebre. Di rado si assiste a una divisione così netta nella stampa, come avvenuto ieri a proposito della sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi. Il «visto da destra» e il «visto da sinistra» si estrinseca…

Unicredit, Intesa, Mps. Tutte le ultime follie di Basilea

Allarme in Europa, e anche in Italia, tra le banche. Soprattutto per gli istituti di credito più attivi nel settore dei mutui-casa. Il motivo? Le banche rischiano di dover applicare requisiti di capitale più stringenti sui mutui-casa. OFFENSIVA BASILEA Da dove nascono i timori? Dalle nuove regole contenute all'interno di un documento messo in consultazione a dicembre dal Comitato di…

E' davvero buona la Buona Scuola renziana?

Dopo aver vissuto sul web per molti mesi (con slide costellate di clamorosi errori di ortografia) la ‘’Buona scuola’’ è arrivata in Consiglio dei ministri. Gli occhi di tutti i gruppi sono puntati sulla cosiddetta  ‘’soluzione finale’’ della questione dei precari, la cui assunzione nei tempi promessi - in mancanza di un decreto legge – è affidata agli itinerari del…

×

Iscriviti alla newsletter