Skip to main content

Gli attriti tra Netanyahu e Obama, il dossier iraniano, la questione palestinese e la sfida lanciata dal centrosinistra per il governo del Paese. Ecco alcuni dei temi affrontati nel giorno delle elezioni israeliane in una conversazione di Formiche.net con Umberto Minopoli. Su Twitter così si definisce: “Migliorista, liberale, a fianco di Israele”.

Minopoli non intravede grandi cambiamenti, a prescindere da chi otterrà il controllo del Knesset, il parlamento di Tel Aviv, e sugli errori dell’amministrazione americana in Medio Oriente dice che…

Cosa influenzerà maggiormente i risultati di queste elezioni?

Il premier in carica, Benjamin Netanyahu, potrebbe scontare due tipi di difficoltà: quelle relative alla situazione economica, deterioratasi anche in una società stabile come quella israeliana; e il diffuso malessere serpeggiante tra i moderati, che potrebbero essersi astenuti dalla votazione. Credo meno, invece, nel peso della situazione internazionale e mi riferisco in particolare ai rapporti con gli Usa.

Come cambierà la politica estera israeliana se il centrosinistra dovesse andare al potere?

Non molto. Chiaramente la politica di una coalizione di colore diverso potrebbe essere apparentemente più aperta nei confronti di alcuni temi, come quello degli insediamenti. Ma ci sono questioni che non dipendono solo dalla volontà del governo israeliano. Penso al rapporto con l’Autorità nazionale palestinese, che fatica a rompere con i terroristi di Hamas, o nel rapporto con l’Iran.

Netanyahu però è stato criticato dalla sinistra israeliana – e non solo – per il suo discorso al Congresso. Come valuta la posizione del leader di Likud in merito al nucleare iraniano?

Bisogna a mio parere separare nettamente i toni da campagna elettorale e le questioni oggettive. La sinistra ha criticato Netanyahu, è vero. Ma la colpa, in questo caso, è tutta degli Stati Uniti. Negli ultimi anni gli Usa hanno voluto assumere su molti temi, compreso quello iraniano, un atteggiamento di equidistanza.

Non è un atteggiamento corretto?

Per certi versi, ma nel caso specifico bisogna osservare che il negoziato in atto non pone a Teheran nessuna restrizione che le impedisca davvero di dotarsi delle bomba atomica. L’unico modo per essere certi sul piano tecnico è bloccare ogni possibilità per l’Iran di arricchire l’uranio. Ciò non impedisce che la Repubblica islamica sviluppi il nucleare ad uso civile, ma consentirebbe a Tel Aviv di essere più serena. Non è discussione la riabilitazione internazionale dell’Iran, ma come debba avvenire. La storia del Medio Oriente ha dimostrato che siglare accordi non è garanzia di pace e non darei per scontato, come fa Washington, che l’Iran si sia ravveduto. Servono garanzie tecniche. Invece questo dettaglio è scomparso da ogni discussione. Per questo Netanyahu ha fatto bene a porre la situazione sotto la lente internazionale. Credo che la sinistra, se fosse stata al governo, avrebbe fatto lo stesso.

Il premier si è detto contrario anche alla nascita di uno Stato palestinese, un’altra scelta che lo allontana dalla sinistra e da molti altri Paesi.

Anche in questo caso credo si tratti di toni elettorali e nulla più. Dopo l’ultimo governo laburista, da Sharon in poi per intenderci, il progetto dei due Stati è stato fatto proprio anche e soprattutto dalla destra israeliana. L’errore che ha fatto Netanyahu è semmai che alzando i toni ha dato fiato anche a quelle minoranze che propongono davvero di lavorare a una convivenza che per il momento risulta difficile, se non impossibile. Anche in questo caso gli Stati Uniti non hanno aiutato molto.

Cosa intende?

Negli ultimi anni la politica americana in Medio Oriente si è caratterizzata per un’assenza totale di strategia e visione nel medio periodo, ma ha inteso colpire di volta in volta il nemico del momento, che magari poi diventava amico e subito dopo ancora nemico. Questo approccio è stato usato anche sulla questione palestinese, ma ha finito per indebolire il processo di pace. Israele si è sentita minacciata. Ad esempio, allo stato attuale, checché se ne dica, è impossibile recidere i legami tra Hamas ad alcune parti dell’Anp. Se non si risolvono prima questi problemi, è inutile negoziare. Tel Aviv non teme una rottura dei rapporti con gli Usa, ma è preoccupata di questa sua condotta oscillante.

Israele, che cosa (non) cambierà con il voto. Parla Umberto Minopoli

Gli attriti tra Netanyahu e Obama, il dossier iraniano, la questione palestinese e la sfida lanciata dal centrosinistra per il governo del Paese. Ecco alcuni dei temi affrontati nel giorno delle elezioni israeliane in una conversazione di Formiche.net con Umberto Minopoli. Su Twitter così si definisce: "Migliorista, liberale, a fianco di Israele". Minopoli non intravede grandi cambiamenti, a prescindere da chi otterrà il…

Popolari di tutt'Italia, uniamoci!

Non abbiamo lo sguardo rivolto al passato e non prevale in noi il sentimento regressivo della nostalgia. Abbiamo lucida coscienza della condizione in cui vive l’uomo oggi nella società occidentale, nella quale assistiamo a una dominante concezione relativistica in cui i desideri individuali si vogliono trasformare in diritti, contro ogni evidenza antropologica e concezione giusnaturalistica. A livello esistenziale e socio…

Perché la sicurezza ambientale aiuterà lo sviluppo delle imprese

Sviluppo infrastrutturale e sicurezza dell’ambiente: un binomio inscindibile e virtuoso. Nasce da questo assunto il convegno organizzato da Terna martedì 17 marzo a Roma. Un incontro che ha avuto come finalità quella di dimostrare che tanto più le aziende sapranno essere ambientalmente sostenibili, tanto maggiore sarà la crescita anche economica delle imprese, con importanti e positive ricadute per la società.…

Intrecciare i piani non risolverà la crisi in Libia

L'Unione Europea ha chiesto alla responsabile della politica Estera Federica Mogherini di preparare ("al più presto", entro il 20 aprile) delle proposte per l'invio di una missione militare in Libia. Mogherini dice che «non ci sono soluzioni militari a questo conflitto, solo soluzioni politiche possono dare prospettive sostenibili». Però l'invio dei soldati a difesa di alcuni obiettivi strategici, rientrerebbe nel suo "piano…

Marco Biagi, tredici anni senza giustizia

A tredici anni dalla morte del Prof. Marco Biagi, per onorare a modo mio il suo ricordo, vado oltre il patrimonio prezioso di lavoro che ci ha lasciato, ancora oggi, sovente con stanche retoriche strumentalizzazioni, accade ancora che c’è chi a tutti i costi affianca i gli studi e le proposte di eccellenza del mio amico, senza nessun scrupolo morale,…

Renzi, Lupi e qualche mormorio

Cosa pensa Matteo Renzi di Maurizio Lupi? Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non è indagato nell'inchiesta sugli appalti delle grandi opere che ha portato a diversi arresti tra cui quello di uno storico dirigente dei Trasporti, Ercole Incalza. Però, ovviamente, tutte le attenzioni sono rivolte verso l'esponente di Ncd, viste le intercettazioni. Per intuire quello che davvero pensa…

Ciudadanos, chi sono e cosa vogliono i cugini "borghesi" di Podemos

La partita politica spagnola rischia di chiudersi in pareggio. Se le elezioni si tenessero oggi, quattro partiti si contenderebbero la vittoria: Partido popular, Partido Socialista Obrero Español, Podemos e Ciudadanos. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Metroscopia per il quotidiano El Pais, Podemos di Pablo Iglesias (qui il ritratto di Formiche.net) ha il 22,5% dei consensi, il Psoe di Pedro Sánchez…

Che cosa farà la Fed

Ci attendiamo che la Federal Reserve nella giornata di mercoledì possa “perdere la pazienza” e, a nostro avviso, non c’è motivo perché ciò non accada. Gli investitori, tuttavia, non dovrebbero preoccuparsi poiché siamo ancora nell’ambito della semantica circa le linee guida della politica monetaria, non in quello delle misure concrete che guideranno il rialzo dei tassi di interesse USA più…

Libia haftar

L'Italia e la questione libica

L’appello della Libia all’Italia è una notizia che rischia purtroppo di non fare notizia. La situazione critica è stata presentata con chiarezza alla stampa dal presidente del Parlamento legittimo, ossia riconosciuto a livello internazionale, di Tobruk, Agila Saleh. Si tratta di un appello della Libia in larga parte rivolto all’Italia, il Paese che è separato da solo 300 km di…

San Patrizio, ecco perché il mondo impazzisce per il verde

L’Irlanda festeggia oggi la festa del patrono nazionale Sant Patrick Day. Negli ultimi anni la celebrazione, che in realtà dura quattro giorni, si è allargata ed è diventata internazionale. San Patrizio è diventata la festa nazionale più celebrata al mondo. Da Tokyo a Chicago, i monumenti più famosi si illuminano di verde: il Cristo redentore di Rio de Janeiro, il…

×

Iscriviti alla newsletter