La politica è abbandonata dai cittadini nell’indifferenza dei governanti, per cui l’amministrazione è spesso un impiego per sbarcare il lunario. Nella dissoluzione resta il magnete culturale, ma basterà alla penisola per sopravvivere?
Archivi
Cooperazione marittima. I dettagli della nuova piattaforma pro-Ucraina
I ministri della Difesa di Regno Unito e Norvegia annunciano la Maritime Capability Coalition per sostenere Kyiv nello sviluppo di capacità di sicurezza marittime. Con un occhio all’export di cereali
L’Italia fa sistema sull’underwater. Nasce il Polo per la subacquea
È stato ufficialmente inaugurato il Polo nazionale della subacquea, il centro che mira a fungere da hub per tutte le realtà industriali, accademiche e istituzionali coinvolte nell’evoluzione tecnologica del dominio underwater. Il segnale anche dell’ambizione italiana in questo settore. Fondamentale per lo sviluppo, la sintonia tra Leonardo e Fincantieri, basata sull’accordo di ottobre tra i due big proprio sull’underwater
Non si può punire chi investe. Meloni verso il Consiglio Ue
In attesa del prossimo consiglio Ue, il premier illustra in aula i risultati dell’esecutivo: “Il Patto? Non si può punire chi investe. Italia una nazione virtuosa. Grande lavoro di Giorgetti e Fitto. I Balcani? Sono già nel cuore del continente e l’Italia è in prima linea per la loro integrazione. Kyiv? Ha già vinto la guerra”
Italia e Via della Seta. Gli applausi dell’Atlantic Council (e non solo) per la scelta di Meloni
Sul sito dell’Atlantic Council, Zeneli riflette sulla perdita di reputazione di Pechino dopo la decisione di Roma di abbandonare la Bri. È un problema di status, spiegava Sciorati (Lse), ma è il momento del de-risking e ci sono nuove realtà geopolitiche da affrontare, spiega Sacks dal Council on Foreign Relations
Zelensky alla Casa Bianca, la leadership occidentale può affrontare più crisi. Parla Sendak
Per l’analista del Cepa, è molto importante che l’Occidente mostri la propria leadership su determinate questioni di politica estera, “il mondo se lo aspetta”. Ecco perché la visita di Zelensky negli Usa dimostra che il “villain club” non vincerà
Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio
Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici
Vi racconto il modello vincente (e dialogante) di Atreju. Parla Menia
Lo storico esponente della destra (Msi, An, FdI) mette l’accento su come la tradizionale convention che si apre giovedì prossimo è “la naturale prosecuzione di un modo di fare politica, niente affatto arroccato, come certa critica sostiene, ma aperto al dibattito con gli avversari e caratterizzato da un’idea propositiva: soluzioni accanto a valori”
Cosa cambia con l’AI Act europeo? Il live talk di Formiche
Giovedì parleremo di scenari e opportunità dell’AI Act europeo. Ospiti l’eurodeputato Brando Benifei, Stefano da Empoli (I-Com) e la professoressa Barbara Caputo (Politecnico di Torino). Appuntamento alle ore 16 sul nostro sito e sui nostri social
Viaggio nelle cronicità. La sfida assistenziale nella gestione dello scompenso cardiaco. Live talk
Il live talk di Healthcare Policy e Formiche vedrà presenti, tra gli altri, le senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito