Skip to main content

L’Intelligence and Security Committee of Parliament (Isc), organo parlamentare di vigilanza dei servizi d’intelligence britannici, attraverso il proprio report annuale ha dichiarato legittime le attività svolte dai servizi segreti di Sua Maestà nella raccolta massiccia di dati digitali, ritenendo tali attività “indispensabili per garantire i massimi livelli di prevenzione e protezione della sicurezza nazionale”.

Il report dell’Isc spiega che le agenzie d’intelligence non solo hanno agito nel rispetto delle leggi vigenti, guidati nelle loro azioni dalla “necessità e proporzionalità”, ma sottolinea come i servizi segreti, “attraverso il loro lavoro essenziale, hanno contribuito a prevenire complotti terroristici e attacchi informatici”.

Come riporta il Financial Times, il “watchdog” ha avviato le indagini dopo le rivelazioni di Edward Snowden, l’ex contractor della National Security Agency che nel 2013 ha rivelato i dettagli dei programmi di spionaggio elettronico sviluppati in collaborazione tra i servizi segreti di Washington e Londra.

La Commissione, in un passaggio particolare della relazione, sottolinea che “gli analisti d’intelligence leggono solo i contenuti attinenti alle comunicazioni che riguardano i sospetti criminali o obiettivi legati alla sicurezza nazionale”. Anche se – continua il report –il Government Communications Headquarters (Gchq) l’agenzia di spionaggio elettronico del Regno Unito, è in grado di effettuare intercettazioni di massa “questo non equivale a una sorveglianza generalizzata, né tanto meno è possibile equiparare le attività del Gchq alla sorveglianza indiscriminata”.

A queste affermazioni nella relazione dell’Isc fanno eco le dichiarazioni di Hazel Blears, membro del Comitato parlamentare, riportate dal Washington Post: “Il Gchq non raccoglie o legge le email di tutti indiscriminatamente. Non solo non ne ha autorità legale, ma ammesso che lo volesse, non possiede nemmeno le risorse o le capacità tecniche per farlo”.

La Commissione non si è però limitata a difendere le azioni condotte dai servizi segreti, ma ha avanzato anche delle critiche all’attuale quadro legislativo britannico che disciplina i meccanismi di sorveglianza, definendolo “opaco e inutilmente complicato”. In particolare, attraverso il report, la Commissione ha chiesto al Parlamento di prevedere una normativa nuova che “spieghi chiaramente i poteri di intrusione e sorveglianza messi a disposizione delle agenzie, e che evidenzi le finalità per le quali si possono utilizzare tali poteri e i meccanismi di autorizzazione prima di poterli attuare”. Con queste parole, hanno rimarcato molti osservatori, l’Isc ha voluto lanciare un messaggio chiaro al governo inglese che, come espressione massima del potere politico, emana le direttive per le azioni condotte dalle agenzie d’intelligence.

Così il Parlamento inglese difende i Servizi sulla cybersecurity

L’Intelligence and Security Committee of Parliament (Isc), organo parlamentare di vigilanza dei servizi d'intelligence britannici, attraverso il proprio report annuale ha dichiarato legittime le attività svolte dai servizi segreti di Sua Maestà nella raccolta massiccia di dati digitali, ritenendo tali attività “indispensabili per garantire i massimi livelli di prevenzione e protezione della sicurezza nazionale”. Il report dell’Isc spiega che le agenzie d'intelligence non solo…

Vi spiego perché la coalizione di Landini è desueta. Parla Bruno Manghi

Costruire un grande progetto alternativo alle politiche liberiste, rilanciare l’intervento pubblico nell’economia per promuovere una redistribuzione della ricchezza, sfidare il governo Renzi “artefice dello smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro”. È l’ambizione che anima la “coalizione sociale” lanciata dal leader della Fiom Maurizio Landini. Per capirne l’orizzonte e l’approdo possibile Formiche.net si è rivolta al sociologo Bruno Manghi, esperto di…

Elezioni Regionali, tutte le divisioni fra centristi

Il presidente del Ppe Joseph Daul in occasione della sua recente visita in Italia, incontrando qualche giorno fa Silvio Berlusconi, ha detto: “Non ci frammentiamo, ma raccogliamoci e troviamo una sintesi perché solo uniti si vince”. Al momento però le forze politiche italiane che si richiamano al Ppe (Forza Italia, Ncd, Udc, Popolari per l'Italia) marciano a macchia di leopardo:…

Tutti i perché del caso Cesare Battisti

Nicolas Sarkozy (de Nagy-Bocsa, ungherese, immigrato in Francia di prima generazione) chiede agli italiani di mettere una pietra sul passato e lasciar perdere il pluriomicida Cesare Battisti, condannato all’ergastolo in via definitiva in Italia. E perché mai, non è dato sapere. Curiosa richiesta questa di Sarkò, come se le vittime e i carnefici del terrorismo non esistessero più. E poi…

Parliamo di Mezzogiorno senza piagnistei?

Mercoledi 18 all’Università di Bari si presenterà il volume L’Economia reale nel Mezzogiorno, edito dal Mulino e curato per la Fondazione Edison dai professori Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis della Cattolica di Milano. L’opera - che ha avviato un nuovo filone di studi e ricerche sull’Italia meridionale molto diversi da quelli sinora compiuti - contiene gli atti del convegno…

Che succede a Bazoli e Guzzetti?

"Gli Orologiai" di Camilla Conti è una lampada per distinguere le sagome che si muovono nel crepuscolo della finanza dopo che la grande crisi dei mercati e la recessione economica italiana hanno sancito l'inevitabilità di una resa dei conti. Nell'arena polverosa si muovono ancora loro, i pistoleri che hanno dominato una lunghissima stagione che attraversa la politica della Prima Repubblica…

Perché YouTube pensa ai video a pagamento

YouTube potrebbe presto introdurre un'opzione "a pagamento" per i suoi contenuti originali migliori. Secondo indiscrezioni di Variety, la piattaforma di proprietà di Google sta studiando un servizio di video-on demand cui si accede dietro pagamento di una quota mensile; i contenuti saranno selezionati e privi di pubblicità. Si tratterebbe di un servizio simile a quello che la stessa YouTube sta già…

Ecco i nuovi (benvenuti) adepti della politica industriale

Che succede nel fantastico mondo del capitalismo italiano? La domanda sorge spontanea dopo qualche fatto che si va affastellando. No, non parliamo dell'indagine della procura di Firenze (di Firenze!) sugli appalti delle grandi opere e che ha prodotto il consueto frullatore mediatico-giudiziario. Siccome non abbiamo intercettazioni e brogliacci delle procure con cui baloccarci, ci limitiamo ad altri rapportini. Da un…

Ercole Incalza

Grandi opere, benvenuti nel frullatore mediatico-giudiziario

Benvenuti nel frullatore mediatico-giudiziario sulle grandi opere che punta su imprenditori e dirigenti statali, ma lambisce ovviamente anche la politica. LE OPERE Ci sono molte grandi opere nel carnet della rete del presunto malaffare: dai cantieri dell’Expo all’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dalla Fiera di Roma all’Alta velocità Milano-Verona. E poi il terminal di Olbia, l’hub portuale di Trieste, il completamento dell’autostrada…

marco minniti, cie, ministro

Cybersecurity, così Intelligence e imprese possono collaborare

È nel rapporto sempre più stretto tra settore pubblico, università e imprese che si sta edificando, in Italia, la cultura della cybersecurity. E per il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Marco Minniti, sono maturi, anche nel nostro Paese, i tempi per una maggiore consapevolezza dell'importanza crescente che lo spazio informatico riveste nella vita di ognuno di noi e di…

×

Iscriviti alla newsletter