Skip to main content

Un po’ di Forza Italia, reduci di Italia dei Valori, fuoriusciti di Fare per fermare il declino e di Scelta Civica, delusi delle liste civiche. Se Italia Unica è “un partito nuovo e non semplicemente un nuovo partito”, come ha detto ieri il fondatore Corrado Passera, è anche vero che i suoi iscritti sui territori sembrano essere in larga parte non a digiuno di politica. Fatta, per lo più, nel perimetro del centrodestra. Così capita che durante il pranzo, che ha messo insieme a tavola i fondatori e i delegati delle porte territoriali, ci si scambino racconti da consigliere in Toscana, da candidato sindaco nel nord o di campagna elettorale per le recenti elezioni europee.

I NOMI E LE CURIOSITA’

Esperienze politiche che si ritrovano anche ai piani alti della neonata direzione nazionale del partito, con Silvana Mura, già tesoriera IdV, e Santo Versace, già parlamentare Pdl e poi in Fare per fermare il declino. E nella prima fila dell’affollata convention, dove i flash dei fotografi catturano, tra gli altri, l’ex ministro della Difesa Mario Mauro e Mario Baldassarri, già viceministro dell’Economia nel governo Berlusconi e ormai da un anno habitué degli appuntamenti targati Italia Unica, e 100 sindaci, con i quali il partito ha avviato il dialogo negli ultimi mesi e alcuni dei quali hanno scelto di aderire a IU. E pur se non possono essere considerati politici nel senso più stretto della parola, tra i presenti vanno ricordati anche Giorgio Guerrini, storico presidente di Confartigianato e da tempo “ufficiale di collegamento” tra il vertice di IU e i territori, e Imma Battaglia, attivista lgbt che ha seguito la convention seduta in prima fila.

LA NOVITA’ DI NICOLA ROSSI, “REVISORE” LIBERALE

Tra i tanti interventi del lungo pomeriggio, menzione d’onore per Nicola Rossi, economista, già nel Pd e poi direttore della fondazione montezemoliana Italia Futura, che ha iniziato il suo intervento ieri con un saluto personale al nuovo capo dello Stato, Sergio, Mattarella: Rossi si definisce garante del programma, “revisore delle idee”, attacca e mette alla berlina le (scarse) competenze di Renzi pur senza mai citarlo, strappando applausi a ripetizione. Ma quella di Rossi non è stata l’unica novità. Nella nuova direzione nazionale del partito di Passera spicca ad esempio l’ex banchiere di Intesa (come Passera), Francesco Micheli.

L’AMBIENTE DELLA CONVENTION 

La platea della convention è simile a quella che aveva affollato i precedenti momenti pubblici che hanno accompagnato il percorso che da febbraio dello scorso anno ha portato alla nascita di Italia Unica: molte giacche e cravatte – anche se Passera è nella sua classica camicia azzurra button down e i suoi  hanno fatto proprio un look “Tsipras-like con abito e camicia – pochi trentenni, ancor meno ventenni. E se forse il look potrebbe sembrare stridere con la scritta “la rivoluzione è possibile” che campeggia dietro il palco, è vero che l’energia e l’entusiasmo non sembrano mancare.

(LA NUOVA SQUADRA DI ITALIA UNICA: NOMI, RICOSTRUZIONI E INDISCREZIONI)

Chi sono i nuovi passerotti dell'Italia Unica di Corrado Passera

Un po' di Forza Italia, reduci di Italia dei Valori, fuoriusciti di Fare per fermare il declino e di Scelta Civica, delusi delle liste civiche. Se Italia Unica è "un partito nuovo e non semplicemente un nuovo partito", come ha detto ieri il fondatore Corrado Passera, è anche vero che i suoi iscritti sui territori sembrano essere in larga parte…

Sergio Mattarella visto dalla stampa estera

Nonostante sul motore di ricerca Google, alla voce “Italy president”, ancora viene fuori il nome del presidente del Senato, Pietro Grasso, i principali media internazionali hanno guardato con attenzione l’elezione del nuovo presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Anche se con qualche errore ortografico sul nome del presidente. GRIGIO, LA TONALITÀ DELLA CORRETTEZZA  "L’Italia ha eletto il presidente, rimuginando a…

Mattarella sarà un presidente sopra le parti e mai sopra le righe. Parola di Piccoli Nardelli (Pd)

“E' stato un momento grandissimo per tutti noi, un'emozione vera. L'intero Parlamento sin dall'inizio ha visto crescere i voti per Mattarella, c'è stato un riscatto rilevante rispetto a diciotto mesi fa”. Non è solo l'intero centrosinistra ad esultare per l'elezione del nuovo capo dello Stato, ma anche chi come Flavia Piccoli Nardelli, deputato del Pd dal 2013, proviene fisicamente da…

La debacle del centrodestra

Morto, annichilito, scomparso. L’elezione del Presidente della Repubblica ha dimostrato ancora una volta tutta la pochezza della classe dirigente del centrodestra. Di tutto il centrodestra. L’Oscar della sconfitta va soprattutto a Berlusconi e ad Alfano. L’ex Cav. aveva creduto davvero di aver stretto con il premier un patto di ferro. Il patto ad onor del vero ha funzionato perfettamente fino…

Ecco le basi sociali delle ultime mosse di Renzi

Senza dubbio Matteo Renzi ha dimostrato una formidabile abilità di manovra nel portare  al Quirinale Sergio Mattarella mettendo alle corde Silvio Berlusconi grazie alla minoranza Pd, subito dopo avere messo alle corde - sulla riforma elettorale - la minoranza Pd grazie allo stesso Berlusconi. I suoi comportamenti, certamente non illegittimi in politica, però pongono qualche interrogativo. Innanzi tutto: ha un’idea…

Ecco perché si può trattare (senza pagare) con i terroristi

Da una parte il fronte dei fautori della linea dura, dall’altra quello che legittima la trattativa e il pagamento di un riscatto. Questi gli schieramenti che si confrontano nel dibattito pubblico sul pagamento o meno dei riscatti, tornato in auge dopo il rilascio di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. Evidentemente, limitarsi a posizioni "ideologiche" o di principio impedisce una discussione…

Tutte le bugie sull'immigrazione secondo l'Economist

Crescita economica lenta, afflusso massiccio e incontrollato di profughi, recenti attacchi terroristici come quello che ha coinvolto la redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo. Tutti questi elementi, per l’Economist, non hanno fatto altro che accrescere l’intolleranza nei confronti degli immigrati, che sono diventati facile bersaglio per i politici populisti di tutta Europa. IMMIGRATI, UNA RISORSA PER IL MERCATO DEL…

Global Risks 2015, ecco chi minaccia davvero la sicurezza mondiale

È stato presentato e reso pubblico qualche giorno fa il rapporto annuale “Global Risks 2015” del World Economic Forum (WEF). Il dossier è stato realizzato anche quest’anno dal Center for Global Strategies del WEF sulla base di un’indagine, il Global Risks Perception Survey, realizzata con un sondaggio su oltre 900 membri - tra industriali, economisti, leader politici, burocrati, ricercatori ed accademici - del…

Francia, tutte le liberalizzazioni poco socialiste di Hollande

Il 26 gennaio scorso è iniziata all’Assemblea nazionale francese la discussione sul progetto di legge “Per la crescita e l’attività” promosso da Emmanuel Macron, ministro dell’economia. Si tratta di un progetto di legge omnibus di ben 185 pagine (novità assoluta in Francia), che contiene una serie sparsa di misure di liberalizzazione. Soggetto alle pressioni delle lobby e oggetto di attento…

Mattarella, Sergio e il legame con Piersanti

Nella biografia del nuovo capo dello Stato Sergio Mattarella la traccia più profonda è costituita dal legame con il fratello Piersanti, ucciso da Cosa nostra nel gennaio 1980 mentre ricopriva il ruolo di presidente della Regione Sicilia. Artefice di una stagione di rinnovamento della Democrazia cristiana e di moralizzazione della macchina amministrativa dalla penetrazione malavitosa, cui il giornalista di Avvenire Giovanni…

×

Iscriviti alla newsletter