Per l’analista del Cepa, è molto importante che l’Occidente mostri la propria leadership su determinate questioni di politica estera, “il mondo se lo aspetta”. Ecco perché la visita di Zelensky negli Usa dimostra che il “villain club” non vincerà
Archivi
Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio
Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici
Vi racconto il modello vincente (e dialogante) di Atreju. Parla Menia
Lo storico esponente della destra (Msi, An, FdI) mette l’accento su come la tradizionale convention che si apre giovedì prossimo è “la naturale prosecuzione di un modo di fare politica, niente affatto arroccato, come certa critica sostiene, ma aperto al dibattito con gli avversari e caratterizzato da un’idea propositiva: soluzioni accanto a valori”
Cosa cambia con l’AI Act europeo? Il live talk di Formiche
Giovedì parleremo di scenari e opportunità dell’AI Act europeo. Ospiti l’eurodeputato Brando Benifei, Stefano da Empoli (I-Com) e la professoressa Barbara Caputo (Politecnico di Torino). Appuntamento alle ore 16 sul nostro sito e sui nostri social
Viaggio nelle cronicità. La sfida assistenziale nella gestione dello scompenso cardiaco. Live talk
Il live talk di Healthcare Policy e Formiche vedrà presenti, tra gli altri, le senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito
Italia e Giappone, partner strategici nei settori del futuro. La missione di Urso
Sinergie industriali, digitale, spazio, investimenti e semiconduttori. Tutti gli incontri a Tokyo del ministro delle Imprese, che dà il benvenuto a Sony nella Fondazione Chips.IT
L’Europa di nuovo a pesca di beni russi. La rete attorno a bond e titoli
Tramonta l’ipotesi di tassare gli asset congelati al Cremlino, ora l’obiettivo sono i margini generati dai bond emessi dalla Banca centrale russa. Per monetizzare fino a 15 miliardi da girare all’Ucraina
Corte Costituzionale, la roulette (rossa?) di Meloni
Augusto Barbera è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Si apre ora la partita delle nomine parlamentari della Consulta che si incrocia – e non solo cronologicamente – con quella delle riforme costituzionali…
Perché dico no alla “scuola lavatrice” della coscienza. Scrive il preside Ciccotti
Non appena la cronaca nera diventa un problema sociale, giornalisti, scrittori, esperti, politici, attraverso i vari media, chiamano in soccorso il ruolo educativo della scuola. Basta la scuola per educare gli adulti del futuro? O bisogna educare anche gli adulti di adesso? È urgente un corso obbligatorio di Etica sul posto di lavoro. Questo il parere e la proposta del comparatista e preside Eusebio Ciccotti
Dalla tv di Putin un inaspettato assist agli 007 di Londra. Ecco quale
Moore, capo di MI6, ringrazia l’emittente Pervyj kanal che, volendolo ritrarre come “nemico” del popolo, ha diffuso il suo appello ai russi a unirsi all’intelligence britannica. Una “grossa gaffe” per il Sun, visto che la trasmissione è seguita proprio dalle persone che potrebbero interessare ai servizi segreti del Regno Unito