Skip to main content

Quella volta che la CIA e il Mossad uccisero uno dei capi di Hezbollah

Era la serata del 12 febbraio del 2008, quando Imad Mughniyah uscì dal solito ristorante. Arrivato al parcheggio, neanche il tempo di entrare nel SUV che lo avrebbe portato nella sua protetta casa di Damasco, che una carica esplosiva posizionata in una ruota posteriore è esplosa uccidendolo sul colpo. Mughniyah era il capo delle operazioni internazionali di Hezbollah (sulle sue spalle diverse…

Mattarella e matterelli

Così oggi alè alè alè Ncd, Fratelli d'Italia ecc, ecc…ecc…votano tutti presi dalla paura di rimanere con i magnanimi lombi fuori dai giochi il ceruleo candidato. E il patto del Nazareno torna ad essere il giochino preferito dei giornali che esaurito il Quirinal show devono pur cercare di fare previsioni di lotta e di governo. E signore e signori i…

Il futuro incerto dell'Arabia saudita

Un passaggio di poteri apparentemente senza scossoni. A meno di un giorno dalla scomparsa di re Abdullah bin Abdulaziz, la transizione saudita si è conclusa con l’ascesa al trono del fratellastro settantanovenne Salman. [caption id="attachment_330650" align="alignleft" width="400"] New York Times[/caption] Tranquillità superficiale a parte, la successione saudita giunge in un momento in cui il paese deve affrontare sfide enormi (dal…

Come cambia il lobbismo con la politica 2.0

Il lobbismo è un passo avanti verso una democrazia più partecipata. È ciò che emerso a un convegno organizzato giovedì scorso dall’Università Statale di Milano cui ha partecipato, tra gli altri, anche il lobbista di professione Fabio Bistoncini, autore del libro “Vent’anni da sporco lobbista”. LA VERSIONE DI BISTONCINI “Il lobbismo in Italia è sempre esistito”, spiega Bistoncini, “come all’estero,…

Mattarella eletto con le buone e con le cattive

Matteo Renzi, nella sua doppia veste di presidente del Consiglio e di segretario del Partito Democratico, è alla fine riuscito con le buone e con le cattive a far eleggere il suo candidato Sergio Mattarella a presidente della Repubblica. Addirittura con 665 voti: ben 160 in più dei 505 necessari nella quarta votazione, quando è sufficiente la maggioranza assoluta dell’assemblea…

Ecco tutti gli ex dc che esultano per l'ex dc Mattarella al Quirinale

Fierezza, gioia, rivalsa. È una mescolanza di stati d’animo forti e antichi che caratterizza l’attesa di numerosi esponenti della storia democratico-cristiana e popolare per l’ascesa quasi certa di Sergio Mattarella al Quirinale. La fiducia di Washington A partire da Paolo Cirino Pomicino, che su Formiche.net non nasconde la felicità per il ritorno alla più alta magistratura repubblicana di un esponente…

Lo scollamento di opinione tra scienziati e grande pubblico su OGM, cambiamenti climatici ed altro

E’ di questi giorni la pubblicazione di un nuovo sondaggio condotto l’anno scorso in collaborazione tra AAAS (American Association for the Advancement of Science) ed il Pew Research Center sulle opinioni che scienziati da una parte e grande pubblico dall’altra hanno relativamente ad una serie di argomenti importanti legati alla scienza quali ad esempio i cibi che utilizzano organismi geneticamente…

Sergio Mattarella, la biografia completa del nuovo presidente della Repubblica

Nato a Palermo nel 1941, Sergio Mattarella deve la sua passione per la politica al padre Bernardo, tra i fondatori della Democrazia cristiana, vicesegretario nazionale del partito nel 1945, eletto nel 1946 nell’Assemblea costituente, ministro e più volte sottosegretario nei governi De Gasperi. Democristiano quindi di tradizione familiare, da giovanissimo ha militato tra le file della Gioventù Studentesca di Azione…

Vi racconto il Mattarella ministro della Difesa. I ricordi di Mario Arpino

Il primo contatto con Sergio Mattarella non è stato tenero. Era un pomeriggio dell’aprile 1999, in piena guerra del Kosovo. Io ero capo di stato maggiore della Difesa e, agli effetti di una nuova legge, anche comandante delle nostre Forze Armate, lui era vicepresidente del Consiglio, mentre presidente era Massimo D’Alema. Il governo, come accade spesso, era traballante e la…

×

Iscriviti alla newsletter