All’indomani dell’assoluzione definitiva dalle accuse di concussione e prostituzione minorile nel processo Ruby, Silvio Berlusconi potrà recuperare il protagonismo perduto nella scena politica? Riuscirà a restituire smalto e coerenza a una Forza Italia che ha votato contro la riforma costituzionale appoggiata con convinzione fino a poche settimane fa? Per rispondere a questi interrogativi Formiche.net ha interpellato Giovanni Orsina, professore di…
Archivi
Salvini sindaco di Milano, Zaia governatore del Veneto e Tosi candidato premier per tutto il centrodestra. Utopia leghista?
C’è una cosa che non torna in tutta questa litigata tra Matteo Salvini e Flavio Tosi: perché questa lotta fratricida in cui nessuno ci guadagna? Solo per la nobiltà della politica, dei propri ideali e della propria coscienza? Non è credibile. Perché, allora?! Perché questa mossa apparentemente suicida-omicida di Tosi? Per dare tutto in mano al Pd e ad Alessandra…
Il Qe di Draghi comincia con una beffa ai danni dell’Italia?
Tra le sette Agenzie nazionali già abilitate dalla Bce, i cui titoli di debito sono già da ieri “stanziabili” da parte rispettive Banche centrali, non ce n’è neanche una italiana. Neppure la Cassa Depositi e Prestiti è stata inserita nel primo elenco pubblicato il 5 marzo, in cui invece compaiono due istituzioni francesi, un istituto spagnolo e ben quattro banche…
Dirigenti, che succede alla Regione Lazio?
Riceviamo e pubblichiamo Il TAR del Lazio ha recentemente, con sentenza n.3670 del 3 marzo 2015, sancito - accogliendo il ricorso proposto da alcuni dipendenti e da organizzazioni sindacali - l’illegittimità della procedura selettiva con la quale la Regione Lazio ha deciso di rivolgersi a professionalità esterne per la copertura di incarichi dirigenziali vacanti. Per comprendere i termini della questione…
Matteo Renzi visto dalla matita di Simone Baldelli
Persona eclettica e creativa Simone Baldelli, vicepresidente forzista della Camera dei deputati. Pur ricoprendo un ruolo formale e istituzionale di alto livello, ha una vena artistica che da sempre lo accompagna. Tra le attività extra-politiche annovera la pittura, la radio, la fotografia e l’incisione di canzoni. La passione per la satira gli ha dato l’ispirazione non solo per alcune imitazioni…
Libia, i piani russi di Renzi funzionano?
Il viaggio di Matteo Renzi alla corte di Vladimir Putin è servito per sbrogliare la matassa libica? È quello che si chiedono osservatori e addetti ai lavori. A distanza di pochi giorni da quell'incontro, il conflitto nella nazione nordafricana si è mostrato nuovamente per quel che è: una guerra tra bande - islamisti da un lato, governo legittimo dall'altro - nella quale…
Tutti contro Google?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Ferroni uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L’editoria? Un settore in «evoluzione», secondo il presidente della Fieg Maurizio Costa: «La crisi c'è e c'è stata ma io rifiuto la visione di chi vede questo mondo in via di estinzione». Costa, nel convegno dedicato all'editoria nell'era digitale…
Cosa farà il Berlusconi assolto
Ancora più importante e significativa della vittoria giudiziaria conseguita da Silvio Berlusconi con la conferma definitiva dell’assoluzione dalle accuse di concussione e di prostituzione minorile con Ruby Rubacuori è la sconfitta politica, e non solo giudiziaria, di tutti i tentativi compiuti d’influenzare la Corte di Cassazione alla vigilia del suo verdetto. Nulla si erano davvero risparmiati gli antiberlusconiani irriducibili per…
Hillary Clinton, parole e polemiche sull'Emailgate
E conferenza stampa fu. Dopo giorni di silenzio assordante che ha creato non pochi imbarazzi ai piani alti della Casa Bianca, Hillary Clinton ha deciso di parlare. Lo ha fatto dalle stanze del Palazzo di Vetro dell’Onu, al cospetto di una platea affollatissima di giornalisti, cameraman e fotografi che raramente si era vista finora, intervenendo prima sul tema dei diritti…
Tosi cacciato, la rottura di Salvini e il ruolo di Maroni
Troppo scomodo e troppo ingombrante, sia per Matteo Salvini che per Luca Zaia. Per la sua concorrenza nella corsa alla leadership del centrodestra nazionale, per il suo peso in regione dentro e fuori dal partito, per la carriera politica in via di costruzione. Flavio Tosi andava cacciato dalla Lega perché dava fastidio ad alcuni al vertice del partito, soprattutto al segretario federale Salvini e al…