Skip to main content

Il calo del prezzo del petrolio stoppa le ambizioni di potenza della Russia di Putin. Ne è sicuro Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che è intervenuto ieri a Milano in occasione dell’inaugurazione del Mem, il Master in Energy Management organizzato in collaborazione da Mip-Politecnico di Milano e da Bip-Business Integration partners.

CHI PAGA IL PREZZO DEL PETROLIO CHE CALA

Rivolgendosi alla classe degli studenti del master, Politi ha spiegato come il “calo del petrolio sia un grande vantaggio per i paesi tartassati, come l’Italia, per i quali, tuttavia, ora il pieno di benzina dell’automobile costa molto meno”. Ma “quanti paesi produttori, che hanno un break even fissato a un certo livello di prezzo, sono adesso costretti a pagare dazio?”, ha domandato Politi ai giovani presenti. Certamente “Iran e Venezuela”; ma uno di questi è proprio la “Russia di Putin, che ha spaventato tutti minacciando di conquistare l’Ucraina“.

LA RUSSIA DI PUTIN: POTENZA OPPURE BLUFF?

Peccato che a Mosca, “con un prezzo del petrolio, e quindi del gas, così bassi, sarà praticamente impossibile disporre delle risorse necessarie a innalzare le spese militari, che al limite non diminuiranno”. Con buona pace, ha concluso Politi, “dei sogni di potenza di Putin”. Il presidente russo, peraltro, secondo Politi, “non ha nemmeno modernizzato il sistema di produzione dell’energia. E ciò significa che, molto probabilmente, anche se ha tamponato le falle di un’economia in crisi, la nave russa è comunque destinata a imbarcare acqua. Ridimensionando così parecchi scenari che si sono letti fino ad oggi sui giornali”.

L’ITALIA NON DORMA SONNI TRANQUILLI

Altro problema destinato ad esplodere qualora il prezzo del petrolio dovesse rimanere ancora a lungo così basso, secondo Politi, è quello dei paesi che, a differenza, per esempio, di quelli del Golfo, “non godono si solidi cuscinetti finanziari”. Un esempio? “L’Algeria, che è il primo fornitore di gas dell’Italia”. Sono tutti scenari che, per diverse ragioni, contribuiscono ad alimentare notevoli “rischi politici” per l’Occidente. Nel caso dell’Italia, in particolare, “con prezzi così bassi, anche realizzare il Tap, il gasdotto transadriatico che dovrebbe aprirci l’accesso al Gas del Mar Caspio, potrebbe diventare più difficile; o quantomeno i tempi di ammortamento degli investimenti divenire molto più lunghi”.

LA RIVLUZIONE DELLO SHALE GAS AMERICANO

In seguito, alla presentazione del master, è intervenuto anche Massimo Nicolazzi, presidente di Centrex Italia e responsabile di Ispi energia, che ha parlato della rivoluzione dello shale gas in corso negli Stati Uniti d’America, per dimostrare che, in campo energetico, è praticamente impossibile fare previsioni; soprattutto quando c’è in gioco la “tecnologia”, che è una variabile incontrollabile.

L’ENERGIA NON CONSENTE PREVISIONI

“L’estrazione del gas di scisto”, ha spiegato Nicolazzi alla classe, non è stata resa possibile grazie alla previsione di alcuni scienziati; ma è stata l’esito dell’accumulo di tradizioni e saperi”. Due scoperte, soprattutto, hanno permesso l’estrazione di gas e petrolio da rocce impermeabili, “una cosa fino a 10/15 anni fa del tutto impensabile”. E sono: “Da un lato, la tecnica del fracking, ovvero la fratturazione idraulica delle rocce argillose, le cui prime sperimentazioni risalgono addirittura al primo ventennio del secolo scorso e che è stata brevettata solo recentemente; dall’altro la possibilità di perforare con le trivelle orizzontalmente il terreno”.

LA STORIA DEI LIQUEFATTORI A STELLE E STRISCE

Tutto questo ha permesso agli americani di estrarre il gas e il petrolio dagli scisti argillosi e, ha fatto notare Nicolazzi, persino come sono stati realizzati i liquefattori  necessari per lo stoccaggio del gas che potrebbe affrancare l’Europa dalla dipendenza energetica da Mosca, è un fatto curioso: “Sono stati, infatti, riconvertiti i rigassificatori costruiti nel 2005, quando Washington pensava che il Paese sarebbe andato incontro a un deficit produttivo spaventoso tale da far costruire numerosissimi impianti per sostenete le importazioni”. Così non è stato.

GLI “ENRICO MATTEI” DEL FUTURO 

Tutte cose che “nemmeno il più pazzo visionario avrebbe potuto prevedere”, ha concluso Nicolazzi, offrendo così una suggestiva prospettiva a una pletora di giovani che si appresta, invece, a studiare tutto ciò che dovrebbe servirgli per fare previsioni ed elaborare strategie in ambito energetico, per le più importanti aziende del settore. Come, per esempio, le italiane Edison, Snam e Illumia, che da questo master contano di poter ottenere quella forza lavoro adeguatamente formata, che, purtroppo, al paese manca. E stiamo parlando del paese che diede i natali niente meno che a Enrico Mattei, manager di successo dell’Eni. Oggi, invece, hanno spiegato queste aziende ai presenti, l’Italia “non ha nemmeno un istituto tecnico del gas o un corso universitario ad esso dedicato”. Il master, dal canto suo, aspira quantomeno a colmare in tempo utile questo gap, offrendo una solida alternativa a tutti gli studenti del Politecnico. Che, peraltro, potranno godere di borse di studio per poterlo frequentare.

Tutti i dolori per la Russia col petrolio a basso costo

Il calo del prezzo del petrolio stoppa le ambizioni di potenza della Russia di Putin. Ne è sicuro Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che è intervenuto ieri a Milano in occasione dell'inaugurazione del Mem, il Master in Energy Management organizzato in collaborazione da Mip-Politecnico di Milano e da Bip-Business Integration partners. CHI PAGA IL PREZZO DEL PETROLIO…

L'Italia e il gioco ad ultimatum della Grecia con l'Ue

Lo avevamo previsto, su Formiche.net, dopo le elezioni in Grecia e l’apertura di nuove trattative tra Atene e le istituzioni internazionali. Nel "gioco a due livelli" tra i partner dell’UE si sarebbe prima o poi arrivati ad un "gioco ad ultimatum". Ricordiamo di cosa si tratta.  All’inizio degli Anni Ottanta, furono un libro ed alcuni saggi di Piercarlo Padoan (scritti a quattro…

Chi è Tzipi Livni, la nuova Golda Meir di Israele?

Per la prima volta dal 2009 Benjamin Netanyahu rischia di perdere le elezioni in Israele. Mancano pochi giorni per l’appuntamento elettorale del 17 marzo e i sondaggi della tv del Parlamento, Arutz Knesset, indicano una differenza di tre seggi a favore della coalizione di centro sinistra “Campo Sionista di Yitzhak Herzog e Tzipi Livni. Se vincono, i due hanno promesso…

Decidere della propria morte

Oggi una persona di mia conoscenza è morta. Era una signora anziana. Una signora molto benestante che aveva avuto una bella vita. Una vita di lussi e di viaggi, di poche preoccupazioni. Una vita piena di tante cose materiali, e forse un po' arida di sentimenti. Non aveva figli o nipoti diretti, solo parenti che detestava perché aspettavano che accadesse…

Forbes: Ortega il più ricco nella moda

Secondo la rivista Forbes, che stila la classifica degli uomini più ricchi al mondo, Amancio Ortega, patron del Gruppo Zara, è ancora il più ricco nel mondo della moda, con un patrimonio di 64,5 miliardi di dollari. Ma quest’anno perde una posizione e si ritrova al quarto posto della classifica. Il primo posto spetta a Bill Gates, fondatore di Microsoft, ormai in testa alla classifica da…

Gli Usa svegliano Prodi dal sonno russo

Le accuse, si sa, fanno notizia. Molto meno le rettifiche. Anche per questo ha avuto poca diffusione la breve replica che l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia ha inviato ieri al Corriere della Sera, per rispondere ad alcuni passaggi di un'intervista al presidente Romano Prodi. In una conversazione con Paolo Valentino, l'ex premier - sulla scorta anche di quanto emerso…

Vi spiego i veri attriti di potere fra Tosi, Salvini e Zaia. Parla Fabrizio Comencini

La rivendicazione di Flavio Tosi sull'autonomia della Liga Veneta è solo un pretesto dietro al quale si cela la battaglia per la leadership nazionale. Così come a Matteo Salvini non interessa un fico secco di chi saranno i candidati leghisti nel collegio di Verona o di Rovigo, lui pensa solo a non avere liste civiche alleate che possano svuotare di…

Buona Scuola, ecco la riformetta di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alessandra Ricciardi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nessuno toccherà gli aumenti di stipendio legati all'anzianità di servizio dei docenti. È una delle novità più rilevanti del disegno di legge di riforma che oggi approda al consiglio dei ministri, un articolato fortemente rivisitato dal dipartimento per gli…

Coni, perché Renzi e Malagò bisticciano

Un altro scossone. Questa volta però il terremoto che ha colpito il mondo dello sport arriva dal governo, ragion per cui tutto può ancora succedere, nel bene e nel male. Da una parte il presidente del Consiglio Matteo Renzi, dall’altra quello del Coni Giovanni Malagò; in mezzo una promessa elettorale fatta da quest’ultimo nel 2013, in piena campagna elettorale. Ora,…

×

Iscriviti alla newsletter