Skip to main content

La Grecia ha un governo e un Parlamento nuovi, ma a breve eleggerà un altro Presidente della Repubblica. Anche a Roma a giorni verrà eletto un nuovo Capo dello Stato. In entrambi i casi, le due penisole, la ellenica e l’italica, rimangono lo spazio per costruire la crescita politica e, soprattutto, economica del vecchio continente in crisi, finora guidato dalle superate logiche di un’Europa germanica.

Questo senso di marcia, caratterizzato dall’austerità, ha danneggiato soprattutto i Paesi del Sud Europa, di cui Grecia ed Italia fanno parte, come  Spagna, Portogallo, ma pure la Francia. Gli effetti sono evidenti: “La deflazione – spiega l’economista Giulio Sapelli – decisamente sottovalutata, ha colpito l’Europa: il prezzo del petrolio, indicato pressoché stabile per tutto l’anno, in meno di tre mesi si è più che dimezzato generando profonda ansia per il destino economico di alcuni Paesi produttori; l’euro contro il dollaro si è incamminato verso il basso con decisione”.

Il “Quantitative  Easing”, varato dalla Bce e caratterizzato da 60 miliardi di euro al mese destinati all’Europa fino al 2016, rappresenta un’utile azione di politica monetaria,ma da sola non allontanerà lo spettro della deflazione sull’eurozona. Suggestiva, a questo proposito l’immagine proposta dall’ex premier Romano Prodi: “Con queste misure – ha scritto – si porta il cavallo alla fontana ma per obbligarlo a bere, bisogna riattivare i consumi e gli investimenti sia pubblici che privati”.

Faticano le istituzioni internazionali e continentali a trovare soluzioni di politica espansiva. Figurarsi la fatica di cui devono caricarsi le associazioni rappresentative di interessi, come quella del sindacato metalmeccanico, per esempio. Mancano quasi un anno alla scadenza naturale del contratto e circa sei mesi alla presentazione della piattaforma contrattuale. Pensare fin da ora come giungere a questa scadenza, significa dare un contributo possibile alle ipotesi di crescita.

Rispetto a questo scenario si sono già registrate le prime schermaglie. Rocco Palombella, leader della Uilm, si è rivolto a muso duro contro Fabio Storchi, presidente di Federmeccanica: “Non cerchi alibi – ha detto – e non chieda al governo di risolvere i problemi che, invece, vanno affrontati in sede di contrattazione”. Storchi, in pratica, aveva chiesto di estendere il Jobs act anche ai vecchi lavoratori, per eliminare il doppio regime tra nuovi e vecchi assunti. Palombella ha dovuto  ricordargli come il contratto, firmato due anni fa,  abbia dato alle aziende “ le necessarie flessibilità, eliminando alcune rigidità e introducendo, per esempio, l’orario plurisettimanale”.

La notizia è che anche Maurizio Landini si è dichiarato concorde con l’analisi compiuta dal segretario generale della Uilm, mentre l’altro suo omologo della Fim, Marco Bentivogli, ha invitato Federmeccanica a bandire la propaganda. Palombella ha, alla fine, deciso di iniziare un nuovo  “tour” nelle regioni italiane, accompagnato dal segretario organizzativo Roberto Toigo, proprio per capire l’aria che tira sul contratto. Decise le prime tappe di febbraio: a Mestre; Fiume Veneto, in provincia di Pordenone; Bologna e Firenze. Si ricostruisce l’Europa partendo dalla crescita industriale, produttiva e tecnologica, ma i metalmeccanici hanno consapevolezza che per farlo bisogna partire dal contratto nazionale.

Antonello di Mario, direttore di “Fabbrica Società”

Come far bere il cavallo dell'economia?

La Grecia ha un governo e un Parlamento nuovi, ma a breve eleggerà un altro Presidente della Repubblica. Anche a Roma a giorni verrà eletto un nuovo Capo dello Stato. In entrambi i casi, le due penisole, la ellenica e l’italica, rimangono lo spazio per costruire la crescita politica e, soprattutto, economica del vecchio continente in crisi, finora guidato dalle…

Giornata della Memoria. Per non abbassare la guardia, mai

Oggi si celebra la Giornata della Memoria. Memoria degli orrori della Shoah, innanzitutto, ma anche occasione per riflettere ancora su quel fenomeno politico che nel secolo scorso ha insanguinato il mondo intero: il totalitarismo. Se il “secolo delle idee assassine”, come è stato giustamente definito, una lezione ci ha lasciato, è questa: alla negazione di Dio (ciò che ha accomunato…

Finmeccanica, ecco il piano industriale firmato Moretti

Il Consiglio di amministrazione di Finmeccanica ha approvato il piano industriale del Gruppo partecipato dal Tesoro e capitanato dall'ad, Mauro Moretti. Nella stessa seduta il cda ha esaminato le più recenti stime relative all’esercizio 2014 ed ha approvato la revisione al rialzo dei risultati attesi per lo stesso esercizio. LE LINEE STRATEGICHE DEL PIANO Il Piano Industriale si basa su…

Cambiare conto corrente a costo zero: in vigore il decreto legge

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle misure urgenti del sistema bancario, sarà più semplice cambiare conto corrente. Cambiare conto corrente sarà più semplice con il decreto legge relativo alle misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. I conti sono tra i prodotti bancari prediletti dai consumatori e risultano essere estremamente utili ai fini di una gestione consapevole…

Quelle bizzarre consultazioni “nazarene”

ll teatrino delle consultazioni “nazarene” non avrà il più atteso dei protagonisti, Berlusconi. Un affronto al Premier? Macchè. La dimostrazione, piuttosto, dell’insussistenza di un rito barocco che Renzi è stato consigliato a svolgere per dare fumo agli occhi dei “suoi”. «Finzioni di palazzo» che la rottamazione ha - colpevolmente - risparmiato. Farse totalmente avverse all'italico zeitgeist da imporre alle due “prime donne”…

L'Incoronazione di Poppea oggi

L’Incoronazione di Poppea sarà in scena dal 1° febbraio e concluderà il trittico dedicato a Claudio Monteverdi realizzato dal Teatro alla Scala in coproduzione con l’Opéra National de Paris e affidato a Rinaldo Alessandrini per la direzione d’orchestra e a Robert Wilson per la regia. Il progetto è stato inaugurato da L’Orfeo nel 2009 ed è proseguito con Il ritorno…

I giochetti di Renzi con Padoan

Con una coincidenza un pochino sospetta il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan si è tirato fuori con battute sui suoi troppi impegni di governo dalla corsa al Quirinale mentre il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi annuiva al ministro dell’Interno Angelino Alfano, che in qualità di leader del Nuovo Centrodestra gli chiedeva di non coltivare per il…

"Quelli che il 2000". Ecco la prima puntata

E' online la prima puntata della web serie “Quelli che il 2000“, racconto di una generazione di passaggio, quella che ha conosciuto la lira ma è diventata adulta con l’euro, che ha puntato sulla laurea (3+2) e vive di precariato, che ha riavvolto le cassette con la matita e ora passa le giornate ad ascoltare musica online. Leggi qui l'articolo di Simona…

Idee e passioni (guevariste) di Yanis Varufakis, il nuovo ministro dell'Economia della Grecia

La Grecia ha un nuovo governo e come era da aspettarsi dopo il premier Alexis Tsipras, l’incarico più importante è stato affidato all’economista Yanis Varufakis (qui il ritratto di Formiche.net). NIENTE QUOTE ROSA Questa mattina il premier Tsipras ha incontrato i suoi nuovi alleati, il partito Greci indipendenti, ed è arrivato l’accordo sulla lista definitiva dei nuovi ministri. Un elenco…

Taxi e farmaci. Ecco le liberalizzazioni in arrivo di Renzi e Guidi

Aria di novità nel settore dei trasporti e della sanità. Il Ddl Concorrenza, che il premier Matteo Renzi dovrebbe presentare in Consiglio dei Ministri il prossimo 20 febbraio, conterrà oltre alla norme su fondi pensione, operatori di telefonia, disposizioni in materia di RC auto, banda larga, prodotti editoriali, esercizi commerciali e ordini professionali, anche modifiche che riguardano la regolamentazione dei…

×

Iscriviti alla newsletter