Che cosa sarebbe successo se Silvio Berlusconi, quando era a Palazzo Chigi, avesse usato aerei ed elicotteri di Stato per raggiungere Roma o piste di sci? Come avrebbero commentato i giornaloni la notizia secondo cui un suo consigliere personale avesse dettato un decreto poi approvato dal consiglio dei ministri? Quanti servizi giornalistici di tv pubbliche e private sarebbero stati realizzati…
Archivi
La Lega Nord, Salvini e l'alternativa popolare
La vicenda delle elezioni regionali in Veneto – ma non solo in Veneto – sta ponendo in evidenza un insieme di questioni politiche che concernono nella sostanza la natura della nuova Lega di Salvini e, di conseguenza, il rapporto con i soggetti politici che si richiamano al Partito popolare europeo. Si tratta di un groviglio di problemi posti in evidenza…
Il Cnr scopre i fasci di luce più sottili mai osservati
Vengono utilizzati ovunque, i fasci laser: in microscopia, telecomunicazioni, computer, stampanti tradizionali e 3D, microchirurgia e un gruppo di ricercatori, in un gemellaggio tra Italia e Israele, ha scoperto i fasci laser più piccoli mai osservati. Si tratta di ricercatori della Sapienza-Università di Roma, dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr) di Roma, dell'Università di Pavia, e…
Libia, Isis e libertà di stampa. Parla l'ambasciatore Phillips
“Sulla Libia occorre una soluzione efficace, con l'Italia e la Commissione Europea dobbiamo prendere rapide decisioni”. Così l'Ambasciatore americano a Roma, John Phillips, risponde a Formiche.net a margine del seminario “Freedom of expression in a complex new world” promosso dall'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” sulle nuove frontiere della comunicazione dopo il massacro di Charlie Hebdo e lo spettro…
Pos unico, la risposta di QUI! Group, Sodexo e Day agli esercenti
Un protocollo di intesa tra tre società attive nel mercato dei buoni pasto, Sodexo Benefits & Rewards Services, QUI! Group e Day Ristoservice Group Up, potrebbe sgravare gli esercenti nella gestione dei buoni (leggi qui polemiche e richieste di Fipe-Confcommercio e federdistribuzione) favorendo il processo di digitalizzazione verso il quale si sta muovendo il mercato. L’ACCORDO Si tratta dell’introduzione del Pos…
Ecco quanto costano i ritardi nella parità di genere
I ritardi nelle pari opportunità non solo sono inaccettabili dal punto di vista sociale ma anche fortemente penalizzanti sotto il profilo economico. E’ questo uno dei principali spunti di riflessione emersi stamattina al Senato nel corso dell’incontro promosso dalla Vice Presidente di Palazzo Madama Valeria Fedeli (PD). L’occasione per discutere del tema sono stati i vent’anni dalla dichiarazione di Pechino…
La rivoluzione della donna nella Dottrina sociale della Chiesa
Sono onorato di presentare anche quest’anno il Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo, giunto alla sesta edizione. L’anno di riferimento di questo Rapporto 2014 è il 2013, un anno molto particolare e importante perché ha visto lo straordinario atto di rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e l’elezione a Sommo Pontefice di Papa Francesco.…
Pretty Woman fa 25 anni
Fuso per il fuso, ero che mi aggiravo per il Wilshire Buolevard, proprio davanti al Wilshire Hotel. Macchinuna a leva pilu. Una McLaren gialla da cui scende un ‘miricano di origine araba tutto speziato di anelli e brillanti. Con quattro ciuffi di peli che gli uscivano dal petto villosissimo. Di fianco, una Ferrari con uno dentro che non si vedeva…
Perché Renzi non deve fidarsi troppo di Putin
No, i due forni no. Va bene la realpolitik, meglio ancora la flessibilità diplomatica, il parlare con tutti di tutto, evitare dichiarazioni di guerra. Ma per favore, risparmiatoci l'eterna riedizione della politica dei due forni o delle due sponde che dir si voglia, di andreottiana memoria. E' questa, invece, la tentazione che matura nel governo Renzi a proposito dei rapporti…
Milano, per il dopo Expo la seconda chance è social
Una seconda chance. Per Milano, nell'estate dell'Expo, si presenta una nuova decisiva occasione. È ormai passato il primo treno, quello dell’Esposizione 2015, per fare della città lombarda, in modo strutturale, la capitale mondiale della sostenibilità. Tuttavia, per chi ci crede, non tutto è perduto. Agli inizi del prossimo luglio, infatti, ci sarà una importante chance per rendere Milano il riferimento globale…