Skip to main content

Un mese prima di diventare segretario del PD e tre mesi prima di diventare Presidente del Consiglio, Matteo Renzi affermava: “E’ fondamentale procedere subito allo scorporo” della rete di Telecom Italia, perché “sugli investimenti siamo indietro”, e che “indipendentemente da come sarà Telecom, se sarà italiana o spagnola non mi interessa, ma mi interessa che si facciano gli investimenti sulla rete e in modo rapido”.

Dopo la scalata di Telefonica a Telco diceva: ”E’ importante che si faccia lo scorporo della rete” e che ”aprirsi agli investimenti stranieri è un bene. Bisogna che la politica capisca gli interessi strategici del Paese e la rete è un interesse strategico”.

Sono alcune delle convinzioni esternate nel tempo da Matteo Renzi, quando ancora non era premier. Ecco tutto il Renzi-pensiero sui temi che sono al centro del documento sulla banda larga approvato di recente dal consiglio dei ministri per come si è sviluppato nel tempo.

La prima convinzione di Renzi è che l’Italia debba colmare al più presto il divario con il resto dell’Europa in termini di diffusione della banda larga e ultralarga, tant’è che a maggio 2010, sulla vicenda della casa al Colosseo di Scajola, Renzi dichiarava: “Sarebbe stato bello aver mandato a casa il Ministro dello Sviluppo Economico perché non ha fatto la banda larga e non perché si è fatto la mansarda larga”.

A novembre 2010 al termine della prima Leopolda (Prossima Fermata: Italia, quella con Civati per interderci), nel manifesto che viene definito “Carta di Firenze” si guarda a un’Italia che “preferisca la banda larga al ponte sullo Stretto”.

Quasi un anno dopo, a ottobre 2011, al sessantesimo dei 100 punti del programma del “Big Bang” alla ex stazione Leopolda di Firenze è possibile leggere: ”Puntare su internet. Accesso a internet veloce per tutti attraverso investimenti sulla banda larga e facendo saltare gli assurdi vincoli legislativi che ci hanno relegato agli ultimi posti della classifica di Freedom House”.

Ancora un anno dopo, nel programma delle Primarie 2012 si leggeva: “Puntare sulle infrastrutture del futuro. – Banda larga. Realizzazione di un Next Generation Network (NGN) messo a disposizione di tutti gli operatori di telecomunicazioni a parità di condizioni tecniche ed economiche e di proprietà di un soggetto esclusivamente pubblico senza fine di lucro e non scalabile promosso da Cassa Depositi e Prestiti”.

La seconda convinzione è che la privatizzazione di Telecom sia stata un pessimo affare per il Paese.

A settembre 2013 in relazione alla scalata di Telefonica a Telco, Renzi affermava che “Il problema di cui dibatte il sistema politico in queste ore non può essere l’italianità delle aziende. Anzi, per quello che mi riguarda sono convinto che ogni serio intervento in Italia sia da incoraggiare, visto che tra il 2011 e il 2012 abbiamo dimezzato gli investimenti stranieri, però vicende, peraltro molto diverse tra loro, quali Telecom e Alitalia oggi allungano l’elenco dei rimpianti di quello che poteva essere e non è stato per responsabilità di una classe politica incapace e miope, che ha messo troppo il naso in vicende da cui doveva star lontana salvo poi dimenticarsi di intervenire quando invece sarebbe stato opportuno”.

Due mesi dopo, a un mese dalle Primarie 2013, rincarava la dose: ”Bene le privatizzazioni ma solo se si fanno sulla base di obiettivi precisi, non come ha fatto il governo D’Alema con la Telecom che ha eliminato una bella occasione di ricchezza per il Paese”.

Fino ad arrivare a un mese fa quando, intervenendo alla trasmissione “Porta a porta” ai primi di febbraio 2015, parlando di una possibile fusione Telecom–Mediaset, il Presidente del Consiglio dichiarava che “l’unica carta per vincere è innovare, investire. Telecom è un azienda che è stata privatizzata. E’ stata fatta un’operazione sbagliata”.

Entrambe le convinzioni convergono su una necessità: lo scorporo della rete Telecom.
Infatti da neo-segretario del PD, ma non ancora Presidente del Consiglio, il 2 gennaio 2014 al Fatto Quotidiano affermava: “Prescindendo dai tecnicismi, un governo ha un potere enorme di moral suasion, che non è banale, indipendentemente dagli appigli. Nella vicenda Telecom il Governo dovrebbe usarlo per chiarire che lo scorporo della rete è una priorità, o che comunque bisogna avere l’assoluta garanzia di investimenti sull’infrastruttura, attraverso i meccanismi più vari. Su questo settore abbiamo perso troppo tempo”.

Resta da capire se e come questo Renzi-pensiero sia presente, e in che misura, anche nell’ultima versione pubblicata della strategia del governo sulla banda ultralarga.

Telecom Italia, ecco tutto il Renzi-pensiero (anche sulla rete)

Un mese prima di diventare segretario del PD e tre mesi prima di diventare Presidente del Consiglio, Matteo Renzi affermava: "E' fondamentale procedere subito allo scorporo” della rete di Telecom Italia, perché "sugli investimenti siamo indietro", e che "indipendentemente da come sarà Telecom, se sarà italiana o spagnola non mi interessa, ma mi interessa che si facciano gli investimenti sulla…

Tutte le ombre sulla morte di Boris Nemtsov

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La tentazione è forte, soprattutto per i più decisi oppositori di Putin, di paragonare la morte di Boris Nemtsov a quella di altri esponenti delle opposizioni nelle dittature di cui abbondò il ventesimo secolo. In Italia, per dirne una, a Giacomo…

Chi è Gianfranco Mammì, il nuovo vicedirettore dello Ior (da sempre allo Ior)

Venerdì scorso il Consiglio di sovrintendenza dello Ior ha nominato Gianfranco Mammì nuovo vicedirettore. Il suo mandato è a tempo indeterminato. Il via libera è arrivato sia dalla Commissione cardinalizia di vigilanza sia dall’Autorità di informazione finanziaria. UNA CARRIERA INTERNA ALLO IOR Cinquantanove anni, laureatosi in Scienze Politiche all’Università di Messina, Mammì sarà il vice di Rolando Marranci e risponderà…

Urbano Cairo

Il Corriere della Sera, Urbano Cairo silura Scott Jovane su Repubblica

Come stanno i conti della Rizzoli? La vendita della controllata Rcs Libri da parte del gruppo editoriale guidato dall’ad, Pietro Scott Jovane, a Mondadori è un buon affare? E come si sta comportando il management nel complesso? Per avere risposte a questi interrogativi, non basta consultare i report degli analisti – ammesso che ce ne siano sul tema e, soprattutto,…

Tutte le sterzate di Elkann e Marchionne su Fca e Ferrari

“A me piacciono le cose semplici. Non solo i maglioni a tinta unita”. Così Sergio Marchionne ha in pratica confermato, parlando al salone di Ginevra, che il cruscotto di comando della “nuova” Ferrari, al pari di Fiat Chrysler e di Cnh Industrial, verrà collocato in quel di Londra, a portata di mano dalla sua scrivania presto sistemata in maniera definitiva…

Inps, cosa richiedono le pensioni flessibili alla Tito Boeri

Una premessa: sono totalmente d’accordo con la "puntura di spillo" di Giuliano Cazzola del 3 marzo secondo cui, a ragione dell’invecchiamento della popolazione (e di restare in pensione tra i 22 ed i 25 anni), saranno pochi coloro che chiederanno un pensionamento anticipato tale comunque da comportare una riduzione delle spettanze e delle prestazioni. Quindi, trovo davvero di lana caprina…

Finmeccanica, ecco come Renzi difende Moretti sulle Ansaldo

“Ansaldo-Hitachi, qualcuno teme una Finmeccanica adulta?” È il titolo della lettera aperta scritta su Repubblica dal vice-ministro per lo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, rivolta a tutti i critici dell’acquisizione delle società pubbliche attive nei trasporti Ansaldo Breda e Ansaldo Sts - al 40 per cento - ad opera del gruppo giapponese Hitachi. Le cifre dell’operazione L’ingresso del colosso industriale…

Ttip, perché l'Europa arranca

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Andrea Pira uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I tempi delle trattative con gli Stati Uniti sul Ttip rischiano di indebolire la posizione europea. "La concentrazione della parte più viva e controversa del negoziato nell'arco di pochi mesi potrebbe imporre tempi non congeniali ai processi di formazione del…

Ecco quanto sarà salutare per l'Italia il metadone di Draghi. Report Prometeia

L’obiettivo della Bce è quello di riportare l’inflazione a un livello stabilmente vicino al 2%. Per questo motivo la scelta di ricorrere al Qe sembra più che mai opportuna, se si considera che i prezzi al consumo della zona euro hanno registrato a gennaio una riduzione più forte di quanto atteso, trascinata non solo dal crollo delle quotazioni del petrolio,…

Inps, le nostre pensioni sono diritti sudati e non privilegi rubati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La prima e la seconda parte degli approfondimenti si possono leggere qui: Pensioni Inps, ecco perché gli ultimi atti sono incostituzionali Pensioni, perché la riforma di Boeri è improponibile Ancora una volta verrebbero calpestati tutti i principi costituzionali anzidetti ed inoltre sarebbe veramente irrituale una retroattività dell’efficacia di una norma di legge successiva, quantomeno per ridefinire…

×

Iscriviti alla newsletter