Skip to main content

In attesa del voto, non ha espresso preferenze. Nonostante sia stata per tre anni, dal 2009 al 2012, deputata del Pasok, il partito socialista ellenico. E, quindi, non disdegni la politica. Tutt’altro. Ma, con o senza endorsement pubblico, secondo quanto risulta a Formiche.net, Elena Panaritis è una carta di prim’ordine nella manica di Alexis Tsipras, il leader di Syriza, la formazione di estrema sinistra data per favorita dai sondaggi alla vigilia del voto politico in Grecia.

Una spessa verniciatura accademica ed entrature privilegiate nella finanza e la politica internazionali, quelle di Panaritis, che potrebbero aprire anche porte ora sbarrate a un governo guidato o partecipato da Syriza. E, soprattutto, “validare” una proposta di rinegoziazione del debito pubblico greco con i creditori internazionali di Atene firmata dall’economista ellenica.

LA FORMAZIONE 

Panaritis, vicina ai cinquant’anni portati in maniera sbarazzina, si è laureata all’American College di Atene e ha conseguito master a Bologna, Washington, Harvard e Fontainebleau, in alcune delle più prestigiose business school al mondo. Questo vagabondaggio intellettuale oggi le permette di parlare fluentemente diverse lingue (greco, inglese, italiano, spagnolo, francese a, a livello di base, tedesco) e di avere stretti rapporti con economisti universitari e dirigenti, top manager ed executive di istituzioni finanziarie pubbliche e private.

DALLA BANCA MONDIALE AL PERÙ 

Panaritis ha lavorato per undici anni alla Banca Mondiale, specializzandosi nei diritti di proprietà. La riforma e la modernizzazione di questi diritti e degli strumenti in grado di farli valere, a cominciare dal catasto, sono una delle pietre angolari – emerge dagli studi di Panaritis – della modernizzazione economica: permettono, infatti, a “proprietà personali, basate su diritti di proprietà informali e insicuri, di essere convertite in diritti certi, suscettibili di valutazione e valorizzazione come capitale produttivo”. Questo modello ha contribuito in maniera consistente al “miracolo economico” del Perù, ama ricordare l’economista greca, che ha collaborato a lungo con il governo di Lima. Un Paese che, tra il 1989 e il 2013, ha visto diminuire i poveri dal 60 al 22% della popolazione, passare il Pil dal -12 al +6% annuo, calare l’inflazione dall’84mila al 2,6%. E potrebbe essere riproposto anche in Grecia, dove privatizzazioni e opere pubbliche sono spesso bloccate da incerti diritti di proprietà e il catasto funziona sono nelle aree ex-italiane.

RICCHEZZA IMMATERIALE 

Panaritis, dopo aver insegnato in alcune delle primarie università e scuole di master internazionali, è attualmente editorialista di importanti pubblicazioni (come il quotidiano britannico di sinistra “The Guardian”), ricercatrice e imprenditrice in proprio. Guida “Panel Group”, una società che offre consulenza a governi e investitori privati e valorizza proprietà sottovalutate, fornendo assistenza sulla trasformazione di beni immobiliari invendibili e infruttuosi in valori vendibili. In questo modo, tra l’altro, si liberano risorse in grado di incrementare il cosiddetto “capitale sociale”, una ricchezza immateriale – è l’opinione di Panaritis – tanto più disponibile quanto più un sistema politico si mostra capace di combattere, con successo, i condizionamenti sociali sulla maturazione individuale e professionale di persone potenzialmente di uguale competenza.

CAPITALE SOCIALE

Uno dei teorici della valorizzazione del “capitale sociale” è lo studioso americano di origini giapponesi Francis Fukuyama (l’autore della controversa “fine della storia” a seguito della caduta del Muro di Berlino) che è stato, come Panaritis, consulente del governo peruviano quando alla guida ne era il politico di famiglia nipponica Alberto Fujimori. La comunanza di studi e impegno pubblico tra Panaritis e Fukuyama spiega la presenza del politologo nell’advisory board dell’ultima creatura dell’economista greca: la fondazione “Thought for Action”. Che si propone di “individuare e rimuovere gli ostacoli che frenano il benessere nel mondo”.

LACCI E LACCIUOLI

Fukuyama, già guru del movimento conservatore americano, da cui si è allontanato dopo gli interventi militari in Afghanistan e Irak, nei suoi ultimi lavori si è schierato per una democrazia “no frills” e decisionista. Secondo il politologo, infatti, è necessario che agli eletti, negli Usa e altrove, venga permesso di evitare i “lacci e lacciuoli” che frenano, e spesso impantanano, la politica. A cominciare dai tribunali.

Con Fukuyama nell’advisory board di “Flight for Action” siedono Nobel per l’Economia, come Chrisopher Pissarides, esponenti del gotha bancario (da William Buiter di Citigroup a Cyrus Ardalan di Barclays Capital) e dei fondi (Carlos Manana di InterAmerican Investment Corporation). Amicizie che da lunedì potrebbero risultare utili allo “sdoganamento” di Syriza.

Elena Panaritis, la carta segreta di Tsipras

In attesa del voto, non ha espresso preferenze. Nonostante sia stata per tre anni, dal 2009 al 2012, deputata del Pasok, il partito socialista ellenico. E, quindi, non disdegni la politica. Tutt’altro. Ma, con o senza endorsement pubblico, secondo quanto risulta a Formiche.net, Elena Panaritis è una carta di prim’ordine nella manica di Alexis Tsipras, il leader di Syriza, la…

Perché Renzi è un po' naive (come Blair)

“Come Blair anche Renzi ha un modo un po’ naive di intendere l’economia. Anzi… più che naive direi un modo acritico di leggere le dinamiche che sottendono la globalizzazione”. Così Patrick Le Galès, ordinario di Sciences Po a Parigi, descrive a Formiche.net il primo ministro italiano. Salvo aggiungere, poi, che, a differenza del suo pari grado che ha fatto la…

Chi ispira le manine di Matteo Renzi?

Quante misteriose manine nella politica italiana dell’era renziana. C’è quella che ha ispirato il famoso codicillo salvaberlusconi inserito nel Consiglio dei ministri della vigilia di Natale e frettolosamente ritirato; quella che ha decretato la condanna a morte del voto capitario nelle banche popolari ricorrendo a un decreto legge senza che vi fosse la minima urgenza; quella che ha guidato (secondo…

Ecco le 30 start-up che cambieranno il mondo secondo Forbes

Le start-up. Ce n’è stato un vero e proprio boom negli anni della crisi, quando trovare lavoro è diventato infinitamente più difficile che inventarselo. Tanto che, nella Silicon Valley, dove l’essenza del lavoro è l’innovazione, si è iniziato a parlare di una nuova bolla tecnologica, che sarebbe generata dall’enorme successo in Borsa di società i cui fondamentali non necessariamente corrispondono…

Grecia, ecco fissazioni e amnesie della Germania sui debiti

Il governo di Angela Merkel ha reagito con un “No” intransigente al progetto di rinegoziare con i creditori internazionali il debito pubblico greco lanciato dal leader di Syriza Alexis Tsipras. ANALOGIE STORICHE Un macigno, rileva l’alfiere della sinistra radicale ellenica, che si sta avvicinando a grandi passi al doppio di un Prodotto interno lordo sempre più assottigliato. L’aspirante premier del…

Handy, Uber e Amazon. Ecco il boom dei servizi on-demand

Un grande business a portata di mano. Letteralmente. Handy è l’applicazione che permette con pochi passi di sbrigare qualsiasi opera di manutenzione e di pulizia della propria casa. Dalle riparazioni a impianti idraulici, Tv, aria condizionata ai traslochi passando per i servizi di tinteggiatura e imbiancaggio, gli interventi sulla rete elettrica e la pulizia domestica e di uffici, Handy mette a…

Perché Antonio Martino per me non è solo un candidato di bandiera

Per prima cosa mi corre l’obbligo di fare una precisazione: provo una certa emozione a parlare di Antonio Martino, in questo momento più di prima se possibile. Conosco Antonio Martino, il Professore, da quasi 30 anni e se togliamo la moglie, la distinta e cortese signora Carol, penso di essere la persona che ha passato più tempo con lui negli…

Cannibali nel Giorno della Memoria

Si celebra in questi giorni il Giorno della Memoria. Ricorrenza internazionale che il 27 gennaio di ogni anno ricorda le vittime dell'Olocausto. E quest'anno abbiamo deciso di seguire uno spettacolo a teatro che ribalta il nostro approccio affrontando uno dei momenti più drammatici della nostra storia con un sarcasmo ed una ironia che ci spiazza. Si può rivivere Auschwitz attraverso…

Un caffè con il sindacato

Basilicata, Dicembre 2014. Adoro il Natale. Non certo per le rituali giaculatorie sulla bontà doverosa e neppure perchéle mandibole sempre all'opera segneranno il tempo ed il ritmo delle vacanze. Il Natale lo adoro perché, come da tradizione famigliare, tra il mio primo zio ed il secondo aprirà proprio a metà strada il dibattito politico. Mio padre gli farà il controcanto e…

Ecco i piani amerikani di Renzi

I renziani gongolano in queste ore. La seconda giornata del vertice italo-tedesco è andata benone, dicono. L'attesa scossa della Bce di Mario Draghi sarà più corposa (e, si spera, benefica) delle attese. Il patto del Nazareno procede, compresa l'intesa sull'Italicum e pure sul Quirinale. "E fra poco avremo anche un organo semi ufficiale del renzismo", scherza ma non troppo un…

×

Iscriviti alla newsletter