Skip to main content

Questa settimana l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa) e l’Agenzia statunitense per la sicurezza informatica e delle infrastrutture (Cisa) hanno firmato un accordo di lavoro che riguarda temi quali la sensibilizzazione e la formazione in campo informatico, lo scambio di buone pratiche e la condivisione delle conoscenze per una consapevolezza comune della situazione.

Il Cyber Dialogue

La firma è avvenuta in occasione del nono Cyber Dialogue tra Unione europea e Stati Uniti svoltosi a Bruxelles mercoledì e giovedì. Un’occasione in cui le due parti, come recita una nota condivisa, “hanno riaffermato il loro costante impegno per un Internet aperto, libero, interoperabile, sicuro e affidabile, nel rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali”. Unione europea e Stati Uniti hanno sottolineato il “forte partenariato transatlantico” sulle questioni cyber e hanno fatto il punto sullo scenario delle minacce informatiche, segnato dall’aggressione della Russia all’Ucraina, esprimendo “preoccupazione” per l’aumento degli attacchi contro le catene di approvvigionamento, le infrastrutture critiche e la proprietà intellettuale, oltreché di quelli ransomware contro imprese e cittadini.

La cooperazione in tre punti

Tre i punti su cui le agenzie di Unione europea e Stati Uniti si sono impegnate a rafforzare la collaborazione. Primo: sensibilizzazione e sviluppo delle capacità informatiche per migliorare la resilienza informatica, anche facilitando la partecipazione di rappresentanti di Paesi terzi a esercitazioni o formazioni specifiche sulla sicurezza informatica a livello di Unione europea e la condivisione e la promozione di strumenti e programmi di sensibilizzazione informatica. Secondo: scambio di buone pratiche nell’attuazione della normativa in materia cibernetica, anche per quanto riguarda la segnalazione degli incidenti, la gestione delle vulnerabilità e l’approccio a settori quali le telecomunicazioni e l’energia. Terzo: condivisione delle conoscenze e delle informazioni per aumentare la consapevolezza collettiva dei rischi, nel pieno rispetto dei requisiti di protezione dei dati.

Il commento di Paganini

“Le minacce si muovono in uno spazio senza barriere mentre nel mondo ci sono barriere rappresentate da contesti legislativi diversi”, spiega Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa, a Formiche.net. Ecco perché questo accordo, “che sottolineano un rafforzamento soprattutto in termini di visione e strategia di medio e lungo periodo”, rappresenta un “ponte fra mondi che è imprescindibile” nello scenario attuale in profonda mutazione in cui l’intelligenza artificiale generativa può amplificare attacchi come quelli di disinformazione a poche settimane da un anno elettoralmente importante (Unione europea, Stati Uniti ma anche Russia, India e Pakistan), aggiunge. “L’auspicio è che questo accordo possa rappresentare un punto di partenza per accordi che possano portare al tavolo di discussione altri attori, come Cina e anche Russia, fondamentali per mettere in piedi meccanismi efficace per l’analisi, le investigazioni e la persecuzione delle minacce”. Poi, però, c’è la realtà, con “il rischio di contrapposizione tra due blocchi che non risolve i problemi a cui cerchiamo soluzione”, conclude.

TTC Ue Usa

Perché Ue e Usa rafforzano la cooperazione cyber. Lo spiega Paganini

Le agenzie per la cybersicurezza hanno firmato un accordo di lavoro su sensibilizzazione e formazione, scambio di buone pratiche e condivisione delle informazioni. Paganini (Cybhorus): “Un rafforzamento soprattutto in termini di visione e strategia di medio e lungo periodo”

Come affrontare la sfida globale delle disuguaglianze

Di Giovanni Ianni

Se vogliamo che i diritti umani guidino un nuovo impegno educativo, dobbiamo valorizzare l’identità culturale, spirituale, sociale e linguistica degli studenti, in particolare delle minoranze emarginate. Riconoscere e integrare queste identità nei curricoli e nell’approccio istituzionale può migliorare la fedeltà degli studenti, la salute mentale e il benessere della comunità. L’opinione di Giovanni Ianni

Unione o semplice continente? Le ricerche sull’Europa nel mondo

L’Europa più che guardare ai propri contratti, ai propri agreement, alle clausole nelle clausole, agli asterischi nascosti nelle ultime pagine di documenti dagli acronimi impronunciabili e banali, dovrebbe ritornare a riflettere sui propri libri, sui propri pensieri, su quegli uomini e donne che, con la loro visione dell’essere umano, hanno creato la propria visione dell’Europa. Il commento di Stefano Monti

Pro e contro dell’AI Act europeo. I cinque punti di Sironi

Di Matteo Sironi

Competizione economica e geopolitica, approccio basato sul rischio e non solo. L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europeo analizzato da Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting

La Bce abbassi i tassi (e aiuti l'Italia sul Patto). L'appello di Tajani

In un’intervista alla Nazione il vicepremier chiede a Francoforte di azionare il freno sul costo del denaro. Il che aiuterebbe l’Italia a spendere meno per finanziare il debito pubblico, agevolando non poco le trattative sulle nuove regole fiscali

 

Gli Accordi di Abramo sono andati in fumo? Risponde il gen. Jean

Gli Accordi di Abramo si basavano sulla constatazione di un’assoluta superiorità militare israeliana e su di una ridotta capacità dei nemici interni ed esterni di Israele di provocargli danni rilevanti. Ora quella situazione è scomparsa ed è difficile che possa essere ripristinata. L’analisi di Carlo Jean, generale degli alpini in congedo e presidente del Centro studi di geopolitica economica

Così il G21 frena l'avanzata dei Brics sull'Africa. L'analisi di Pedde

La trasformazione ufficiale del G20 in G21 risponde a un interesse degli Usa di riconquistare il sostegno dei Paesi africani e contenere il ruolo dei Brics che sembrano oggi un pericoloso aggregatore di interessi contrastanti con l’attuale assetto globale. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Prima si vota, poi... Donzelli (FdI) contro il patto anti-inciucio di Salvini

“Pensare di stabilire chi governa prima del voto è mancanza di rispetto verso gli elettori”, dice il responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia al Corriere. Nei giorni scorsi il leader della Lega aveva invitato gli alleati del centrodestra a non allearsi con socialisti e liberali a Bruxelles. Meloni capolista alle europee? “Ancora non abbiamo iniziato a lavorare alle liste”

La svolta che serviva (e serve) al rapporto con la Cina. Scrive Harth

Solo se riusciamo a proteggere la nostra sovranità, indipendenza politica e sicurezza nazionale dalle molteplici ingerenze di Pechino, saremo capaci di rimanere saldi insieme ai partner alleati per affrontare la più grande sfida geopolitica dei nostri tempi. L’unica domanda è: lo facciamo sin d’ora o quando sarà troppo tardi? L’opinione di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

L'Italia segua la scia della Francia sulla bocciatura nelle scuole. Scrive De Tomaso

In Italia si continuano a pretendere diplomi di massa e prestazioni professionali da premi Nobel: una contraddizione sempre più insostenibile. E allora perché non guardare al modello francese? Il commento di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter