Skip to main content

“Cinque milioni di camion, oltre 200 centri logistici in tutto il mondo, diversi porti in Cina e all’estero, e oltre 450.000 utenti in Cina che possono utilizzarla sia per scopi commerciali, come prenotazioni online o richieste di prezzi, sia in contesti business-to-government, come sdoganamenti o dichiarazioni di carichi speciali”. Sono i numeri di Logink, piattaforma cinese di gestione dati della logistica, citati in un rapporto del consorzio Choice (China Observers in Central and Eastern Europe). Come raccontato l’anno scorso da Formiche.net, si tratta di uno strumento che, venduto a basso prezzo (anche in Italia), consente al Partito comunista cinese di sfruttare colli di bottiglia ma anche tracciare carichi militari su navi commerciali.

Logink, presente in sette grandi porti europei (Anversa, Brema, Amburgo, Barcellona, Sines, Riga e Rotterdam), “non solo mette in mostra i progressi della Cina nella tecnologia logistica, ma suscita anche preoccupazioni sulla proprietà dei dati, sulla sicurezza economica e sulle conseguenze strategiche dell’influenza tecnologica straniera nella sfera marittima dell’Unione europea”, scrive l’esperta Tereza Corradi.

Gli Stati Uniti guidano la reazione occidentale alla minaccia rappresentata da Logink. La scorsa settimana l’amministrazione Biden ha stanziato oltre 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni sulla sicurezza dei porti nazionali, con l’obiettivo, tra gli altri, di dismettere l’utilizzo di gru di fabbricazione cinese che spesso portano con sé la piattaforma Logink. Ma non solo: Washington ha applicato alcune restrizioni vietando al Pentagono di utilizzare qualsiasi porto marittimo in tutto il mondo che utilizzi il Logink e incaricando il segretario di Stato di avviare discussioni con alleati e partner per eliminare il sistema cinese dai loro porti.

L’Unione europea, invece, si muove con lentezza nonostante i porti europei gestiscano il 74% del trasporto merci extra-comunitarie e facilitino circa il 37% degli scambi commerciali tra i Paesi membri. La recente adozione da parte del Parlamento europeo del cosiddetto rapporto Berendsen, incentrato sulla “costruzione di una strategia portuale europea globale”, rappresenta un passo importante nell’affrontare il crescente coinvolgimento di attori non europei in infrastrutture marittime essenziali. Ora ci si aspetta un passo deciso da parte della Commissione europea, che recentemente si è limitata a sottolineare la necessità per i porti europei di gestire i dati sensibili in modo sicuro e in conformità con le normative comunitarie.

Alla luce del ruolo cruciale dei porti nella pianificazione strategica, è “fondamentale” che la politica assuma “misure specifiche volte a ridurre la crescente influenza della Cina sui sistemi di dati connessi a Internet”, scrive Corradi. “Il crescente utilizzo di Logink nei porti europei evidenzia la necessità impellente per i responsabili politici di stabilire piani solidi in grado di contrastare efficacemente il crescente dominio della Cina sulle infrastrutture globali critiche e sulle strutture operative”, conclude.

Tutti i numeri di Logink, la piattaforma cinese che preoccupa l’Occidente

Gli Usa impongono restrizioni sul servizio nelle mani del Partito comunista. L’Ue, invece, si muove con lentezza. Il rapporto Berendsen potrebbe dare il via a nuove misure per contrastare l’influenza di Pechino su porti e commerci, scrive Corradi (Choice)

Cosa imparare dalla prima metà del percorso del Pnrr. L'analisi di Zecchini

Dal primo triennio di attuazione del Piano, emerge una lezione principale. Ovvero che il Paese ha molto da programmare e riformare se vuole effettivamente avere un’economia dinamica in grado di rimanere tra quelle avanzate. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

Così la Cina si approfitta dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente

Mentre l’Occidente si arrovella per capire come porre fine a due conflitti che rischiano di avvitarsi su se stessi, Pechino coglie l’attimo e stringe accordi a destra e sinistra, nel tentativo di rimettersi in gara con l’India

Che cosa (non) cambierà, per ora, con le dimissioni del premier palestinese

Le dimissioni del primo ministro palestinese Shtayyeh aprono a una stagione di riforme nella leadership palestinese? Sull’Autorità di Abbas ci sono pressioni internazionali e scetticismo che qualcosa cambi nel breve termine

Shoah, tra intenso ricordo e speranza. L'intervento di Girelli

Nemico del ricordo è l’”indifferenza” nella quale la senatrice Liliana Segre vede il più grande pericolo per il ripetersi delle indicibili sofferenze del passato. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito Conservatorio statale Rossini

Sardegna alle urne. Ecco la sfida per le Regionali

Nel corso degli ultimi mesi Formiche.net ha seguito le Regionali della Sardegna con una serie di interviste e non solo. Dalle prime grane alle ultime scelte di coalizione, fino alle questioni più urgenti da affrontare in campo sociale

Gli Houthi attaccano, Usa e Uk rispondono. Gli ultimi avvenimenti nel Mar Rosso

Durante le ultime ore gli atti violenti nel Mar Rosso sono proliferati. Ai nuovi attacchi Houthi contro navi civili e militari (con rischi ecologici), si aggiungono i raid aerei angloamericani. Rapidamente condannati da Teheran

È ora di azioni coraggiose per gli investimenti. L’appello di Draghi all’Ue

Mario Draghi, che sarà a Strasburgo martedì 27 per la Conferenza dei presidenti di commissione del Parlamento europeo, nel suo intervento ieri all’Ecofin ha messo l’accento sui bisogni delle transizioni verde e digitale “stimati in almeno 500 miliardi di euro l’anno”. Ecco i conti presentati dall’ex presidente della Bce

Manganelli & anime belle, occhio a non stravolgere la realtà. Il commento di Arditti

In questa Italia dalle tante cose da mettere a posto piomba la polemica sulle forze dell’ordine dal manganello facile, su cui oggi con pacatezza interviene anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sul Corriere della Sera, cercando (comprensibilmente) di stare in equilibrio tra il monito del Presidente Sergio Mattarella e la linea del governo (ieri ribadita anche dal pur moderato Antonio Tajani). Il commento di Roberto Arditti

Ucraina, terzo atto. Previsioni per i prossimi mesi di guerra

Le prospettive per il conflitto ucraino rimangono incerte. Mentre i russi raccolgono qualche successo tattico (pagato a caro prezzo), Zelensky annuncia una nuova controffensiva. Le opinioni dei militari occidentali sulle prossime tappe

×

Iscriviti alla newsletter