Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali La nascita del Califfato costringe indubbiamente i Paesi europei a rivendere la propria strategia di politica estera e di difesa. La diplomazia italiana, in linea con la tendenza già emersa nel 2014, dovrebbe continuare il processo di creazione di un fronte unitario per la…
Archivi
Parole e polemiche sul Summit Usa contro l'estremismo
Con l’intervento di Susan Rice, consigliere per la Sicurezza Nazionale di Barack Obama, si è chiuso a Washington il secondo giorno di lavori del Summit on counter violent extremism, organizzato presso il Dipartimento di Stato americano. "La conferenza dedicata a quella che, con linguaggio piuttosto asettico, è stata definita «lotta contro l’estremismo violento» - ha scritto oggi Massimo Gaggi sul…
Che cosa fa ora Verdini
Non sono giorni facili per Denis Verdini. La sconfessione del patto del Nazareno, sia essa definitiva o no poco importa, lo vede messo, se non da parte, per lo meno di lato. E non solo per le bordate dei fittiani, oggi riuniti nel primo appuntamento romano del tour dei Ricostruttori, ma anche per i rabbuffi che arrivano da gran parte…
Chi è Antonio Ledezma, il sindaco di Caracas fatto arrestare da Maduro
Nuovo arresto "eccellente" in Venezuela. Gli uomini del Servizio bolivariano di intelligence (Sebin) sono entrati armati nell'ufficio del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, noto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, e lo hanno portato via. Prima di uscire hanno hanno sparato qualche colpo a vuoto, come si vede nella registrazione delle telecamere di sicurezza del palazzo. L'ASSE DELLA COSPIRAZIONE…
Libia, perché l'Italia può invocare anche la Nato
L’opinione pubblica italiana in questi giorni è fortemente impressionata dalla crisi libica, per le immagini di terribile crudeltà che vengono dal quel paese e per il suo sentirsi antimurale nel mediterraneo di un’Europa distratta da altre priorità, vedi l’Ucraina. E’ sintomatico che nel corso della “Munich Security Conference” del 6, 7 e 8 febbraio scorso, dove si è discusso ai…
Perché Salvini sbaglia nel voler pensionare la legge Fornero
Pubblichiamo la seconda puntata dell'analisi di Giuliano Cazzola sul programma della Lega. La prima puntata si può leggere qui. Sesto punto: abolizione della Legge Fornero. La riforma delle pensioni del 2011 ha salvato il Paese dalla bancarotta. Il problema degli ‘’esodati’’ è sempre stato esagerato nei numeri ed è stato risolto con ben sei sanatorie (costate a regime una dozzina…
Italia, terra di tassator scortesi
Tra le cause della crisi economica dell’Occidente industrializzato ci sono anche le tasse. È ciò che mette in luce l’Indice della libertà fiscale in Europa, stilato dal centro studi "Impresa lavoro" e di cui Formiche.net è in grado di anticipare i contenuti. L’ipertassazione, peraltro, che secondo il centro studi pregiudica la capacità produttiva di un paese, raggiunge i suoi livelli…
I dieci anni del Compendio della dottrina sociale della Chiesa
La Dottrina sociale della Chiesa è al servizio del «progetto di Dio sul mondo», afferma nel suo inizio il “Compendio della Dottrina sociale della Chiesa” che, consegnato il 2 aprile 2004 dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace a Giovanni Paolo II, è stato in gran parte frutto del lavoro instancabile del cardinale vietnamita Francois-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002), del quale…
La scienza dell'intelligence nell'era dell'incertezza
Dario Antiseri è uno dei più importanti filosofi italiani. Adriano Soi è stato il responsabile della comunicazione dell'intelligence del nostro Paese per diversi anni. Pubblicato da Rubbettino (che, probabilmente, tra l'altro, è l'unico editore nazionale che ha una collana dedicata al settore), hanno scritto un libro a quattro mani su "Intelligence e metodo scientifico", presentato a Roma all'Istituto Sturzo. I…
Libia, Isis, Onu. Che cosa pensa Marco Minniti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oggi si è svolto un ulteriore appuntamento del roadshow del Dipartimento Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, guidata dal professor Pasquale Catanoso. La vicinanza della nostra intelligence con il mondo universitario assume un significato particolare in riva allo Stretto, nascendo la Mediterranea proprio con l'intento strategico di divenire…