Skip to main content

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali

La nascita del Califfato costringe indubbiamente i Paesi europei a rivendere la propria strategia di politica estera e di difesa. La diplomazia italiana, in linea con la tendenza già emersa nel 2014, dovrebbe continuare il processo di creazione di un fronte unitario per la stabilizzazione della Libia. Negli ultimi mesi dello scorso anno, in occasione dei vertici NATO e G8 il governo aveva aperto un importante canale negoziale con il Regno Unito, per poi proseguire intensi colloqui con Egitto ed Emirati Arabi Uniti, due dei principali attori arabi impegnati nel contrasto alle milizie islamiche radicali libiche. Essendo la Libia, infatti, un teatro dove numerosi attori del palcoscenico mediorientale stanno sviluppando un proprio ruolo, la ricerca di una stabilizzazione passa anche attraverso un fitto dialogo con queste realtà. Il governo italiano ha dimostrato di comprendere a pieno queste dinamiche anche grazie alla propria posizione diplomatica. Le relazioni tra Roma e Abu Dhabi, ad esempio, sono cresciute di intensità negli ultimi anni e oggi gli Emirati Arabi rappresentano uno dei partner italiani più importanti dell’intera regione.

In più, l’attitudine del governo italiano nei confronti del nuovo corso egiziano, con il Premier Renzi che è stato uno dei primi leader europei a dare supporto al Presidente Sisi, rende agevole il dialogo anche con Il Cairo, sempre più esposto nella sua azione di influenza in Libia. Tutto questo alla luce del fatto che, grazie al suo ruolo nella diplomazia internazionale, l’Italia potrebbe avere la forza di coinvolgere in un eventuale processo diplomatico anche il Qatar, che in questo momento sta supportando con fermezza le realtà islamiste libiche, in contrasto alle forze laiche, che ricevono l’aiuto di Emirati ed Egitto. Il coinvolgimento di Doha nella ricerca di un compromesso per la stabilizzazione libica sembra in questo momento inevitabile per il ruolo svolto dalle autorità qatariote e per la necessità di trovare un compromesso, o almeno alcuni punti di contatto, tra tutti i protagonisti attuali della Libia. In questo contesto, il ruolo di negoziatore dell’Italia risulterebbe di fondamentale importanza con possibili effettive ricadute positive nel futuro.

Lo sviluppo di un’agenda comune dovrebbe essere perseguito anche attraverso un’opera di pressione e lobby all’interno delle Nazioni Unite, l’unica istituzione internazionale in grado di elargire la legittimità politica e giuridica necessaria per intraprendere un’azione più incisiva in Libia. In questo senso, il 2015 potrebbe essere l’anno in cui all’interno del Palazzo di Vetro si cominci a prendere in considerazione l’ipotesi di una missione umanitaria o di stabilizzazione. Tuttavia, occorre sottolineare i rischi operativi di una simile evenienza. Infatti, le milizie di Derna, pesantemente armate grazie ai canali del mercato nero e al saccheggio degli arsenali gheddafiani, sono pronte ad affrontare l’arrivo di un dispositivo militare convenzionale, rispetto al quale potrebbero essere in grado di massimizzare le loro tecniche asimmetriche (attentati, esplosivi improvvisati, guerriglia, imboscate). Dunque, qualsiasi ipotetico impegno militare dovrà necessariamente mettere in conto possibili pesanti costi umani, economici e politici.

Clicca qui per leggere il rapporto completo sul sito del Cesi

Libia, che cosa deve fare l'Italia

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali La nascita del Califfato costringe indubbiamente i Paesi europei a rivendere la propria strategia di politica estera e di difesa. La diplomazia italiana, in linea con la tendenza già emersa nel 2014, dovrebbe continuare il processo di creazione di un fronte unitario per la…

Parole e polemiche sul Summit Usa contro l'estremismo

Con l’intervento di Susan Rice, consigliere per la Sicurezza Nazionale di Barack Obama, si è chiuso a Washington il secondo giorno di lavori del Summit on counter violent extremism, organizzato presso il Dipartimento di Stato americano. "La conferenza dedicata a quella che, con linguaggio piuttosto asettico, è stata definita «lotta contro l’estremismo violento» - ha scritto oggi Massimo Gaggi sul…

Che cosa fa ora Verdini

Non sono giorni facili per Denis Verdini. La sconfessione del patto del Nazareno, sia essa definitiva o no poco importa, lo vede messo, se non da parte, per lo meno di lato. E non solo per le bordate dei fittiani, oggi riuniti nel primo appuntamento romano del tour dei Ricostruttori, ma anche per i rabbuffi che arrivano da gran parte…

Chi è Antonio Ledezma, il sindaco di Caracas fatto arrestare da Maduro

Nuovo arresto "eccellente" in Venezuela. Gli uomini del Servizio bolivariano di intelligence (Sebin) sono entrati armati nell'ufficio del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, noto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, e lo hanno portato via. Prima di uscire hanno hanno sparato qualche colpo a vuoto, come si vede nella registrazione delle telecamere di sicurezza del palazzo. L'ASSE DELLA COSPIRAZIONE…

libia tripoli libia

Libia, perché l'Italia può invocare anche la Nato

L’opinione pubblica italiana in questi giorni è fortemente impressionata dalla crisi libica, per le immagini di terribile crudeltà che vengono dal quel paese e per il suo sentirsi antimurale nel mediterraneo di un’Europa distratta da altre priorità, vedi l’Ucraina. E’ sintomatico che nel corso della “Munich Security Conference” del 6, 7 e 8 febbraio scorso, dove si è discusso ai…

Perché Salvini sbaglia nel voler pensionare la legge Fornero

Pubblichiamo la seconda puntata dell'analisi di Giuliano Cazzola sul programma della Lega. La prima puntata si può leggere qui. Sesto punto: abolizione della Legge Fornero. La riforma delle pensioni del 2011 ha salvato il Paese dalla bancarotta. Il problema degli ‘’esodati’’ è sempre stato esagerato nei numeri ed è stato risolto con ben sei sanatorie (costate a regime una dozzina…

Robin Tax

Italia, terra di tassator scortesi

Tra le cause della crisi economica dell’Occidente industrializzato ci sono anche le tasse. È ciò che mette in luce l’Indice della libertà fiscale in Europa, stilato dal centro studi "Impresa lavoro" e di cui Formiche.net è in grado di anticipare i contenuti. L’ipertassazione, peraltro, che secondo il centro studi pregiudica la capacità produttiva di un paese, raggiunge i suoi livelli…

chiesa

I dieci anni del Compendio della dottrina sociale della Chiesa

La Dottrina sociale della Chiesa è al servizio del «progetto di Dio sul mondo», afferma nel suo inizio il “Compendio della Dottrina sociale della Chiesa” che, consegnato il 2 aprile 2004 dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace a Giovanni Paolo II, è stato in gran parte frutto del lavoro instancabile del cardinale vietnamita Francois-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002), del quale…

La scienza dell'intelligence nell'era dell'incertezza

Dario Antiseri è uno dei più importanti filosofi italiani. Adriano Soi è stato il responsabile della comunicazione dell'intelligence del nostro Paese per diversi anni. Pubblicato da Rubbettino (che, probabilmente, tra l'altro, è l'unico editore nazionale che ha una collana dedicata al settore), hanno scritto un libro a quattro mani su "Intelligence e metodo scientifico", presentato a Roma all'Istituto Sturzo. I…

Marco Minniti

Libia, Isis, Onu. Che cosa pensa Marco Minniti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oggi si è svolto un ulteriore appuntamento del roadshow del Dipartimento Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, guidata dal professor Pasquale Catanoso. La vicinanza della nostra intelligence con il mondo universitario assume un significato particolare in riva allo Stretto, nascendo la Mediterranea proprio con l'intento strategico di divenire…

×

Iscriviti alla newsletter