L’"Investment compact" che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha inteso approvare oggi in Consiglio dei ministri è volto a riformare completamente la governance delle prime dieci banche popolari (qui tutti i dettagli), eliminando il principio fondamentale della cooperazione, il voto capitario. Il tutto all’interno di un provvedimento che, secondo le intenzioni del governo, dovrebbe favorire le piccole e medie…
Archivi
Alitalia Sai, ecco i progetti di Hogan (Etihad)
“Per Alitalia fino ad oggi gestita con una mentalità pubblica, che non ha fatto nulla per migliorare i propri conti, c’è ancora molto da fare”. Non le manda certo a dire James Hogan, numero uno di Etihad oggi a Roma per presentare alla stampa la nuova Alitalia. “Senza una pesante ristrutturazione, Alitalia non andrà da nessuna parte – ha aggiunto…
Scontro a fuoco tra canadesi e uomini del Califfo
Alla fine è arrivata: la prima battaglia di terra che ha coinvolto forze occidentali contro soldati del Califfato c'è stata lunedì scorso (ma è stata resa pubblica soltanto una settimana dopo). Un gruppo di forze speciali che si trovava qualche chilometro dietro alla linea di uno dei fronti nel nord dell'Iraq, durante una missione di pianificazione con le forze irachene…
Greta, Vanessa e la sicurezza degli italiani. L'opinione di Paolo Messa a Omnibus
Domenica 18 gennaio, a partire dalle 7:00, il fondatore di Formiche Paolo Messa è stato ospite della trasmissione Omnibus, su La7, per discutere della sicurezza degli italiani nelle zone di guerra in seguito al rapimento e all'eventualità di pagamento di riscatto per Greta e Vanessa.
Terna al vertice della sostenibilità mondiale
Terna, la società guidata da Catia Bastioli e Matteo Del Fante, è stata inserita per il terzo anno al vertice della sostenibilità mondiale nella Gold Class del RobecoSAM, Sustainability Yearbook 2015, che valuta le performance delle politiche di sostenibilità delle 3.000 maggiori imprese mondiali. AI VERTICI DELLA SOSTENIBILITÀ Con un punteggio tra i più alti del paniere, Terna figura tra le…
Come e perché Renzi flirta con Abu Dhabi
Cinque vertici nell'ultimo mese e mezzo. A tanto ammontano i colloqui, sempre più stretti, tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Un dialogo con ripercussioni economiche, ma anche geopolitiche, come nel caso della Libia. L'ATTENZIONE PER I FONDI SOVRANI Palazzo Chigi guarda da tempo con interesse al contributo che la liquidità di fondi sovrani mediorientali, come quello degli Emirati Arabi Uniti,…
Csr, addio federalismo regionale. Arriva la piattaforma nazionale
Un quadro di riferimento a livello nazionale della Corporate social responsibility per superare il “federalismo regionale” che finora caratterizzava il panorama italiano. Sta per arrivare a termine il progetto della “Piattaforma di indicatori di responsabilità sociale di impresa”, lanciato da un gruppo di lavoro interregionale composto da 15 Regioni, ministeri dello Sviluppo economico con il Punto di Contatto nazionale (Pcn), del Lavoro, delle…
Perché Casini al Quirinale non è un'eresia
La partita vera del Quirinale ormai è aperta, anche se i tempi sono ancora lunghi e il percorso solo all'inizio. In tutti i partiti sono in corso trattative interne finalizzate ad evitare, anzitutto, l'enorme collasso del sistema consumatosi in aula nel 2013. Un passo importante, nella definizione delle alleanze, è stato indubbiamente l'incontro avvenuto ieri a Milano, nei pressi della…
Alitalia Sai, tutti i sexy piani di Montezemolo, Hogan e Cassano
Alitalia Sai, la nuova società aerea italiana nata il primo gennaio 2015 dall'alleanza con gli arabi di Etihad, si è presentata oggi ufficialmente alla stampa, dopo aver approvato ieri in cda il budget 2015, e il vicepresidente James Hogan di Etihad ha promesso: "La nuova Alitalia sarà sexy. Non siamo investitori mordi e fuggi". "Primi utili dal 2017", ha detto il presidente Luca…
Investment Compact, ecco la bozza
Agevolare chi vuole investire in Italia. E' questo uno degli obiettivi principali del governo di Matteo Renzi, con il cosiddetto Investment compact, che è stato approvato nel consiglio dei ministri di oggi programmato per le ore 13, pur non essendo all’ordine del giorno. Le misure saranno in particolar modo incentrate sul fisco, al fine di dare regole certe a chi…