Skip to main content

La storia del cinema degli ultimi cinquanta anni è legata alla Sartoria Tirelli, che ha festeggiato il suo primo mezzo secolo di vita a Roma presentando a Palazzo Braschi un volume edito da Skira, in attesa della grande mostra che a giugno verrà inaugurata a New York, “Costumes for Cinema from Tirelli Atelier”, presso il Museum of the Moving Image, con l’allestimento del premio Oscar Dante Ferretti.

 

Anni scanditi da grandi successi: sono quindici i film che hanno ricevuto l’Oscar, per non parlare delle nomination, per i migliori costumi. Ultimo, l’Oscar alla carriera ricevuto da Piero Tosi che proprio nella Sartoria Tirelli ha realizzato tutti i costumi dei suoi film. Nel mese di giugno 2014 a Taormina, è stato conferito il premio Nastro d’Argento Speciale a Dino Trappetti, l’anima e anche il presidente della Fondazione Tirelli-Trappetti che custodisce il patrimonio culturale della Sartoria, rendendo ancora più internazionale l’eredità dell’indimenticato Umberto Tirelli, che aprì il suo atelier nel novembre 1964 con due macchine da cucire, cinque sarte, una modista, una segretaria e un autista-magazziniere.

Il debutto, con una “Tosca” disegnata da Anna Anni e diretta da Mauro Bolognini per il Teatro dell’Opera di Roma. Da allora la sartoria non ha fatto che crescere nelle due direzioni complementari del teatro di prosa e d’opera attraverso il sodalizio con Pier Luigi Pizzi, e del cinema con la storica collaborazione con Piero Tosi con il quale ‘vestirà’ quasi tutti i film di Luchino Visconti.

Casa Tirelli ha collaborato alla realizzazione di molti costumi premiati con l’Oscar: tra gli altri, “Casanova” di Federico Fellini (Danilo Donati), “Momenti di gloria” (Milena Canonero), “Amadeus” (Teodor Pistek), “Cyrano de Bergerac” (Franca Squarciapino), “L’età dell’innocenza” (Gabriella Pescucci), “Il paziente inglese” (Ann Roth), fino a “Marie Antoinette” che è valso a Milena Canonero la sua terza statuetta nel 2007, e il recentissimo Oscar alla Carriera a Tosi, “condiviso” con la sartoria Tirelli.

Dopo la prematura scomparsa del fondatore nel 1990, la sartoria ha continuato il suo percorso, sotto la guida dello storico socio Dino Trappetti. Numerosi i costumisti cresciuti nella “bottega Tirelli”, dall’erede più stretta di Tosi, Gabriella Pescucci, a Maurizio Millenotti, Carlo Poggioli, Alessandro Lai, Mariano Tufano, Massimo Cantini Parrini e molti altri. Appassionato collezionista, Tirelli aveva costruito pazientemente un’imponente raccolta che conta oggi più di quindicimila capi autentici, che vanno dagli inizi del Settecento ad oggi, creando una delle più importanti collezioni private del mondo nel campo dell’abbigliamento.

Numerose le donazioni fatte ai più prestigiosi musei del mondo, fra cui spicca quella dei circa trecento abiti che costituiscono il nucleo fondamentale della Galleria del Costume del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze.

I primi 50 anni di Tirelli, la sartoria del cinema italiano

La storia del cinema degli ultimi cinquanta anni è legata alla Sartoria Tirelli, che ha festeggiato il suo primo mezzo secolo di vita a Roma presentando a Palazzo Braschi un volume edito da Skira, in attesa della grande mostra che a giugno verrà inaugurata a New York, "Costumes for Cinema from Tirelli Atelier", presso il Museum of the Moving Image,…

Urban World and Western Interests

Giovedì 26 febbraio dalle 09:00 alle 11:00 presso il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Sala Nigra) si svolgerà la tavola rotonda "Urban World and Western Interests". Nell'occasione la rivista Formiche presenterà lo studio Atlantismo ed europeismo in Italia: la politica estera e di difesa dell’Italia fra processo di integrazione Ue, ruolo della Nato e relazione transatlantica. Quali policies sono…

Perché l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe una follia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce. Se le ragioni della…

Renzi rottamatore del sistema? Intanto continua ad elargire regali ai poteri forti

Che il governo Renzi fosse molto accomodante con le lobby e i poteri forti lo si sapeva e lo avevamo scritto più volte. La conferma ci giunge sfogliando i giornali ed esaminando modi e modalità con cui il governo ha provveduto ad assegnare concessioni ed approvare leggi. Abbiamo già parlato del maxi ristorante all’Expo di Milano affidato, senza gara, a…

Libia e Onu. Tutti i contraccolpi del renzismo parolaio

Parliamoci chiaro: tutti i governi cercano di strombazzare progetti, decreti e parole. Quindi non ci si deve meravigliare troppo se anche il governo Renzi, con un premier che certo non si risparmia nella divulgazione affabulatoria, tenta di accreditarsi come il centro del mondo. Il mondo, in questi giorni, è anche la Libia. L'avanzata dello Stato Islamico e la decapitazione di…

Hezbollah e Hamas contro Isis. Guerra tra barbari?

Continua ad allargarsi il conflitto con lo Stato Islamico. In più zone, su più fronti. I Paesi arabi si sono uniti per reagire insieme alle azioni criminali del Califfato, e ora anche riconosciuti gruppi violenti hanno deciso di prendere le distanze. Perché, come sostiene il sito The Atlantic, la vicenda di Isis sembra non avere a che fare con l’islamismo. La…

Ecco le aziende italiane in cui si lavora meglio

Leadership, ambiente, formazione ed equità, quali sono i migliori ambienti di lavoro italiani in base a queste variabili? Microsoft, Sanofi Pasteur MSD, Fedex e EMC Computer Systems sono le prime aziende che compongono la classifica delle aziende Best Workplace stilata dalla Great Place to Work, società globale di ricerca, consulenza e formazione che aiuta le organizzazioni a migliorare le proprie performance…

Ecco come Egitto e Qatar bisticciano sulla Libia

Nuove scintille tra Doha e Il Cairo. Dopo la scelta di al-Sisi di bombardare postazioni jihadiste in Libia a seguito della decapitazione di 21 copti egiziani, il Qatar ha richiamato il suo ambasciatore. La motivazione ufficiale è naturalmente diplomatica: "Per consultazioni". Ma come sottolineano diversi osservatori, dietro lo strappo si nascondono la competizione e le mire sull'ex regno di Muammar…

Tutti i dettagli dell'asse tra Egitto e Russia in Libia

Mentre nel Mar Nero la flotta russa ha iniziato ieri una complessa esercitazione con missili da crociera, caccia Su-30 e quattro sottomarini, duemila chilometri a sud ovest la partita che Mosca sta giocando con il Cairo si arricchisce di spunti e dettagli. L'asse russo-egiziano, a seguito dell'accordo per la fornitura di armi del marzo 2014, ha un nuovo habitat in…

Carbanak, così si è svolto il cyber-colpo bancario del secolo

Cento banche, 30 Paesi, 1 miliardo di dollari rubato (o forse più): questi i numeri di quello che già è stato definito il cyber-colpo del secolo, un maxi furto a danno di istituti bancari in tutto il mondo organizzato da una banda internazionale di hacker (i componenti sarebbero russi, ucraini, cinesi ed europei) ribattezzata Carbanak. La storia è emersa dopo…

×

Iscriviti alla newsletter