Skip to main content

L’avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal “brand” del Califfato nero.

UN PARADISO PER ESTREMISTI

Mentre la fazione islamista di Tripoli e il governo leggitimo rifugiatosi a Tobruk si facevano la guerra sostenuti da potenze regionali (i primi da Turchia e Qatar, i secondi da Egitto ed Emirati Arabi), i jihadisti hanno avuto modo di rafforzarsi in “silenzio”, come spiega il Wall Street Journal. La decapitazione di 21 copti egiziani, ha attirato i riflettori sull’espansione del gruppo terrorista in Libia e sulla necessità di intervenire prima che il Paese collassi definitivamente, lasciando campo libero ai jihadisti, abili sfruttatori delle divisioni che lacerano l’ex regno di Muammar Gheddafi. I governi occidentali, dicono i più critici, hanno voltato per troppo tempo gli occhi dall’altra parte rispetto alla crisi libica, consentendo che Ansar al-Sharia, ex cellula qaedista entrata poi nell’orbita dei drappi neri, prendesse il controllo di Bengasi; che i miliziani di Wilayat Barqa, anch’essi vicini al Califfo, occupassero Derna; e così a poco a poco che ciò accadesse in altri lembi di terra, prevalentemente sulla costa mediterranea (come Sirte, poi liberata), fino a minacciare l’Italia.

L’ESPANSIONE DELLO STATO ISLAMICO

Questa tattica di affiliazione, unita ad una comunicazione efficace basata sull’uso di media tradizionali e social network, sta consentendo allo Stato Islamico di propagarsi in fretta. “La Libia – scrive il quotidiano americano – non è l’unico luogo al di fuori di Siria e Iraq, dove il gruppo estremista ha aperto filiali, in gran parte assorbendo gruppi jihadisti locali nel suo progetto di dominio del mondo e di guerra di religione, fino al trionfo totale dell’Islam. Ci sono “province” del Califfato – sottolinea – anche nella penisola egiziana del Sinai, in Yemen, e nel cosiddetto Khorasan, una regione a cavallo tra Afghanistan e Pakistan“.

L’ANALISI DI LUTTWAK

Lo Stato Islamico, ha spiegato in una conversazione con Formiche.net lo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak, è stato per certi versi sottovalutato. “Non ha bisogno di organizzare la sua espansione militarmente, perché la sua forza è nel brand e nella sua “naturale” legittimità per gli islamici: è lo Stato Islamico, non l’Isis o l’Isil. Il termine che usano i terroristi ha un significato. Il loro obiettivo non è regionale. Hanno forte forza attrattiva che gli consente di reclutare volontari ovunque. Ad ogni modo quello dello Stato Islamico è un epifenomeno. Potrà anche morire, un giorno, ma verrà rimpiazzato, perché il fenomeno vero è che stati nordafricani e mediorientali collassano. E se dovesse cadere anche l’Arabia Saudita, sarà caos vero“. Per l’esperto, a spianare la strada allo Stato Islamico c’è un vero problema culturale, destinato ad esplodere. “Il modello di società islamica è in crisi. Ovunque nel mondo aumentano i diritti civili, mentre loro sono fermi all’età della pietra. Ovunque si crea benessere economicamente, invece loro utilizzano solo le loro risorse petrolifere, senza distribuire ricchezza. Le persone istruite fuggono da quei Paesi, che così segnano da soli il loro futuro“.

Libia, come cambia la strategia del terrore dello Stato Islamico

L'avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal "brand" del Califfato nero. UN PARADISO PER ESTREMISTI Mentre la…

Ecco come alfaniani e fittiani si pesano nel week end

E' un weekend vivace quello che si prospetta questa settimana nel centrodestra: i popolari si riuniscono nella Winter School a Sestriere e i forzisti di rito fittiano s’incontrano all'Eur di Roma per "ricostruire" il centrodestra. Una vivacità che continuerà anche per i prossimi giorni festivi in questo campo politico, con la manifestazione a Roma della Lega del 28 febbraio contro…

Perché Ubi, Bpm e Bper sbuffano per l'offensiva di Renzi sulle Popolari

La riforma governativa che punta a rendere obbligatoria la trasformazione delle prime 10 banche popolari in società per azioni prosegue il proprio iter parlamentare. Ad approfondire luci e ombre di un provvedimento che rivoluzionerà un mondo fortemente radicato nel tessuto economico nazionale sono le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive di Montecitorio. L’adesione alla riforma di Bankitalia, Consob e Antitrust Le…

Grecia contro Troika, chi è più testardo?

Chi è più ostinato fra Atene e Berlino? Il guaio, come rilevano Tim Fernholz e Jason Karaian, autori di un articolo sulla rivista Quartz, qui, è che non si capisce chi è più ostinato “i greci per essersi rifiutati di accettare questa affermazione, o i loro creditori per insistere su di essa”. IL QUADRO Il “programma” in questione è il…

Nascono i #propropro professionisti di protesta e di proposta

“Ricordati: se non combatti per qualcosa, ti ritroverai con niente” Dal film Sucker Punch Martedì 17 febbraio è stato un giorno importante per Confassociazioni: con l'approvazione degli emendamenti al Milleproroghe che ripristinano il precedente regime dei minimi e bloccano per il 2015 l'aliquota della Gestione separata Inps al 27,72 bisogna dire che Renzi si è finalmente accorto che il mondo…

Vi presento i campioni del libertarismo nordico

Ci chiedevamo da tempo dove fossero finiti gli hooligans nordeuropei che fino a poco tempo fa terrorizzavano gli stadi e mettevano a ferro e fuoco quasi tutte le città dove si disputavano incontri calcistici di rilevante interesse. No, non s'erano estinti, come credeva qualcuno dopo la strage dell'Heysel a Bruxelles, dove il 29 maggio di trent'anni fa 39 persone, delle…

Google, gas e farmaci. Chi loda (e chi teme) le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Non è ancora giunto in Consiglio dei ministri, ma il ddl Concorrenza infiamma le categorie coinvolte e fa discutere la politica. Il premier Renzi tirerà diritto sulle liberalizzazioni previste dal suo governo o deciderà di stralciarne alcune parti? Ecco le norme sulle quali si stanno concentrando umori e dissapori. GOOGLE TAX Nel ddl pro concorrenza il Governo potrebbe prevedere anche…

Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…

La casalinga è una lavoratrice non dipendente. Parola del Tar

Un Caporal Maggiore dell’esercito, divenuto padre di due gemelle, ha chiesto all’amministrazione di poter usufruire sia dei permessi dal lavoro previsti in caso di parto plurimo, sia dell’esonero dai servizi continuativi articolati sulle ventiquattro ore, come previsto dal Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. L’amministrazione ha negato i permessi richiesti e…

L'Aborto non e un diritto!

Viviamo nel tempo in cui ogni cosa e spettacolarizzata, dove ogni giorno ci viene dato in pasto tutto e il contrario di tutto. Siamo nell'epoca del Truman Show dove il Grande Fratello fa da apripista ad ogni forma di feticcio mediatico, uomini sgozzati o donne lapidate, aerei che si schiantano nelle torri gemelle o le peggio torture fatte a Guantanamo, tutto,…

×

Iscriviti alla newsletter