Skip to main content

Le autorità tedesche e polacche hanno accusato tre persone di operare per conto dell’intelligence militare russa, il Gru, nella pianificazione di atti di sabotaggio e assassinio sul territorio europeo. Un piano era finalizzato al tentativo di assassinare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Un altro mirava a sabotare le strutture aeroportuali commerciali gestite dall’esercito degli Stati Uniti.

“Gli arresti hanno evidenziato i timori della rete clandestina del Cremlino in Occidente e del suo utilizzo di cittadini stranieri, tra cui criminali violenti e hooligan, per terrorizzare o eventualmente uccidere gli oppositori che si rifugiano all’estero”, ha scritto il New York Times. I due episodi sembrano confermare il ruolo assunto nelle attività d’intelligence russe in Europa dal Gru, i cui ufficiali sembrano però meno raffinati e invisibili dei colleghi dell’Svr.

Il caso polacco

Le autorità polacche e ucraine hanno annunciato la scorsa settimana l’arresto di Paweł K., un cittadino polacco, accusato di aver raccolto informazioni sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszów-Jasionka, nel Sud-Est della Polonia, piccolo ma in una posizione che l’ha reso centrale negli sforzi occidentale per sostenere Kyiv dopo l’invasione russa iniziata il 24 febbraio di due anni fa.

È da questo scalo che passano gli aiuti militari provenienti da tutto il mondo e poi trasferiti attraverso il confine ucraino con i camion. Inoltre, molti incontri di alto livello tra funzionari ucraini e occidentali si svolgono lì, dove la sicurezza è gestita dall’esercito statunitense.

Il caso tedesco

In un episodio apparentemente non collegato, la polizia dello Stato tedesco sud-orientale della Baviera ha arrestato due cittadini russo-tedeschi, accusati di aver pianificato il sabotaggio di strutture militari e industriali su suolo tedesco. Il piano sembra far parte di un più ampio sforzo russo per sabotare la produzione e la consegna di aiuti militari all’Ucraina. Almeno uno dei luoghi che i sospetti avrebbero preso di mira è una base militare locale sotto il comando degli Stati Uniti. I due sospetti sono stati identificati come Dieter S., 39 anni, e Alexander J., 37 anni. Entrambi sono stati arrestati nella piccola città di Bayreuth.

L’immediata convocazione di Sergei Nechayev, ambasciatore russo a Berlino, al ministero degli Esteri tedesco, ha convinto che i media locali che le autorità tedesche abbiano prove inequivocabili del legame tra i soggetti e il Cremlino (l’ambasciata russa ha dichiarato che non è stata presentata “alcuna prova” che i due sospetti siano collegati all’intelligence russa o che abbiano pianificato atti di sabotaggio). I due, secondo l’accusa, avrebbero avuto contatti con il Gru.

Spie russe arrestate in Germania e Polonia. Ecco cosa sappiamo

Un piano mirava ad assassinare Zelensky. L’altro a colpire le forniture militar occidentali a Kyiv. Nella guerra tra servizi a Mosca avanza il Gru, l’intelligence militare, che però lascia qualche traccia in più

Vi racconto la storia di Cino Del Duca, il commerciante diventato editore

Di Paola Severini Melograni

La storia dell’imprenditore Cino, da fattorino e venditore di dispense porta a porta a editore di successo: la sua “presse du coeur” sconvolgerà la Francia e renderà l’onore ai tanti “rital” o “macaronis” italiani emigrati. Il racconto di Paola Severini Melograni in occasione della presentazione del documentario, “Una passione due nazioni” sulla vita di Del Duca, al ministero della Cultura

Il Def è credibile, ma su cuneo e superbonus... La pagella di Bankitalia

Parte il ciclo di audizioni sul Documento di economia e finanza, nell’attesa che venga ascoltato il ministro Giorgetti. Via Nazionale giudica verosimili le stime sul Pil, ma prorogare il taglio del costo del lavoro può essere un errore. E anche farsi prendere da nuove tentazioni sui bonus edilizi

In Ucraina è tempo di realpolitik. L'opinione di Guandalini

Siamo entrati in una fase nuova della guerra dove le desuete categorie contrapposte sono superate dagli eventi. Il caos in Medio Oriente ha relegato ai margini Kyiv. L’Occidente ha il dovere morale di fermare il conflitto. La proposta di Francesco è la sola che esprime i modi per avvicinarsi alla fase negoziale. L’opinione di Maurizio Guandalini

Erdogan va in Iraq per la sua via della seta

Era dal 2011 che il sultano mancava da Baghdad, ma adesso ha deciso di accelerare per due ragioni: una corsia preferenziale di merci fino al Mediterraneo, con un collegamento stradale e ferroviario che eviterà il Canale di Suez, passando per una collaborazione più intensa nella lotta contro i militanti curdi, mentre l’Iraq cerca di assicurarsi una quota maggiore di acqua dai fiumi Eufrate e Tigri. Nel mezzo la guerra a Gaza e il rapporto con i Paesi del golfo (e non solo)

Londra, un assistente parlamentare e un accademico spie per Pechino?

Cash e Berry sono stati accusati di spionaggio a favore della Cina dopo aver presumibilmente fornito informazioni considerate “utili al nemico”. Venerdì compariranno davanti alla corte di Westminster

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Le sfide dell’intelligence cinese secondo Teti, Manenti, Caligiuri e Gorelick

Alla presentazione del volume edito da Rubbettino, l’ex direttore di Aise ha evidenziato la necessità per l’Italia di lavorare con i Paesi alleati. L’ex Cia ha sottolineato punti forti e deboli dei servizi segreti di Pechino

Gli Usa vogliono imporre sanzioni contro le forze armate israeliane. Ecco perché

Gli Usa intendono sanzionare un’unità dell’esercito israeliano accusata di violazioni dei diritti umani. Ma i vertici di Tel Aviv si oppongono in modo compatto alla decisione di Washington, che vuole mandare un segnale agli interlocutori internazionali

Perché l'India di Modi è diventata così centrale. Risponde Bobbio

Per il professore Tommaso Bobbio, storico dell’Asia meridionale, Modi è riuscito a costruire un’immagine di leader spirituale globale attorno al suo Paese. Concetti come “il mondo una grande famiglia” o l’India “mother of democracy”, tanto quanto il valore universale dello yoga, sono ormai riconosciuti a livello globale come fattori che elevano la standing di New Delhi

La Cina è malata e rischia di contagiare l'Occidente. Il monito dell'Fmi

L’ultimo Fiscal monitor del Fondo monetario internazionale ha messo sotto la lente l’inesorabile crescita del debito cinese, da qui ai prossimi tre decenni. Il quale rischia di essere un problema per il resto del globo

×

Iscriviti alla newsletter