Formiche.net è in possesso di informazioni sull’arrivo in Libia di armamenti russi. Se confermate, potrebbe significare che Mosca intende rinforzare Haftar e aprire un nuovo fronte in mezzo al Mediterraneo, contro Europa e Nato, spiega Mezran (Acus)
Archivi
Così i droni sono diventati l’arma-simbolo del conflitto in Ucraina. Scrive Borsari
L’uso estensivo dei droni è in realtà una tendenza già emersa in altri teatri bellici della storia recente. Ciò che però distingue il caso dell’Ucraina è, innanzitutto, il numero senza precedenti di sistemi a pilotaggio remoto di ogni tipo e dimensione schierati da entrambe le fazioni. L’analisi di Federico Borsari, Leonardo fellow presso il Center for european policy analysis, Cepa, e Nato-2030 global fellow, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Scuola, genitori iperprotettivi e ricorsi contro le sanzioni disciplinari. La riflessione di Tenore
È innegabile un’attenuazione, nel sentire comune, del ruolo (formativo e culturale) dell’insegnante, figura basilare, accanto alla famiglia, nella crescita dei giovani. La riflessione di Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei Conti, docente Sna e studioso di Diritto scolastico
La vulnerabilità geopolitica ed economica del turismo. Il commento di Monti
Il fenomeno turistico è parte integrante del sistema-Italia. Motivo per cui un suo calo improvviso potrebbe impattare significativamente sul tessuto economico. E per questo ci si deve preoccupare dei rischi geopolitici e dei loro impatti nel settore
Milan 2024. Cosa c'è dietro l'esercitazione indiana con Usa, Russia e Iran
Navi militari da Iran, Russia e Usa raccolgono l’invito dell’India e si esercitano lungo le rotte dell’Indo Mediterraneo. New Delhi ha ormai una caratura geopolitica enorme, i tre Paesi rivali hanno scelto di esserci per evitare ripercussioni diplomatiche nel non partecipare a Milan 2024
Israele brucia. Nirenstein racconta il 7 ottobre 2023
Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice, già parlamentare e membro del Jerusalem Center for public affairs, firma il libro “7 ottobre 2023-Israele brucia”, edito da Giubilei Regnani Editore. Un volume che racconta dolori e sofferenze a partire dal feroce attacco di Hamas, per giungere a un’ampia riflessione sulle origini del gesto
Come contrastare le fake news russe? Risponde Cormac (Nottingham)
Mosca sta adottando sempre lo stesso approccio: volume e ritmo alti per seminare dubbi su ciò che l’Occidente e l’Ucraina stanno dicendo, spiega l’esperto di “covert action” e “secret statecraft” dell’Università di Nottingham
L'IA e la formazione universitaria. Verso un’autentica educazione ad personam
Le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale vengono sempre più associate anche al contesto della formazione e dell’educazione: è possibile prefigurare numerose modalità in cui i dati relativi all’utilizzo di piattaforme formative possano essere utilizzati da algoritmi avanzati allo scopo di personalizzare e supportare il percorso formativo stesso. Il punto di Stefano Triberti, associate professor of General Psychology Department of Psychology and Education della Pegaso University
Un G7 italiano al fianco dell'Ucraina. Da Kyiv Meloni detta la linea
In occasione del secondo anniversario dall’inizio della guerra, Giorgia Meloni si è recata in Ucraina per prendere parte alle commemorazioni e per siglare un accordo con Zelensky. Lanciando segnali molto precisi
Esercizio di felicità nell’imperfezione. La Lectio magistralis di Claudia Gerini alla Fondazione Guido Carli
Dalla diretta esperienza di impegno nel sociale, l’attrice e regista Claudia Gerini testimonia la possibilità di immaginare un mondo che non dimentica la fragilità e, anzi, ne trae forza e dono anche per gli altri. Elvira Frojo racconta l’evento “Imperfetti e felici. Il coraggio della fragilità contro la dittatura dell’apparenza” organizzato dalla Fondazione Guido Carli