Skip to main content

Dobbiamo riabituarci a considerare la democrazia come un processo in perenne definizione. Oggi, nella nostra mentalità, essa è definita come un modello certo ed acquisito per sempre, addirittura esportabile in contesti nei quali non vi è stata un’adeguata maturazione.

La democrazia rischia quando non è problematizzata, quando le sue ragioni si fanno dominio e le sue debolezze si fanno maschera per forme autoritarie di organizzazione della convivenza.

La democrazia è per sua natura imperfetta e, proprio in questo, può ritrovare le possibilità della sua ri-creazione; ciò si può realizzare nella partecipazione attiva di cittadini che, continuamente, riscoprono le virtù e i limiti dei processi democratici. Partecipazione che diventa riappropriazione, condivisione, naturale responsabilità verso il destino dell’altro che è altro DI noi.

Senza la consapevolezza, in noi, della imperfezione del processo democratico si rischia che tale grande conquista diventi uno strumento dannoso, di negazione delle libertà proprio quando queste si rendono valore assoluto. La democrazia rischia se non si “immerge” nel mondo della vita, contaminandosi per fecondarsi e per ri-crearsi.

Tanti autori hanno scritto del pericolo di degenerazione della democrazia. Fra gli altri, per stare all’attualità, segnaliamo l’intervento di Francis Fukuyama sul Corriere della Sera di oggi, America in trappola, dove l’autore analizza i rischi che il sistema USA si trasformi in una “vetocrazia”.

 

Quando la democrazia rischia

Dobbiamo riabituarci a considerare la democrazia come un processo in perenne definizione. Oggi, nella nostra mentalità, essa è definita come un modello certo ed acquisito per sempre, addirittura esportabile in contesti nei quali non vi è stata un'adeguata maturazione. La democrazia rischia quando non è problematizzata, quando le sue ragioni si fanno dominio e le sue debolezze si fanno maschera…

Così la Francia fermerà i foreign fighter

All'indomani del giorno in cui la Francia si è stretta per i funerali di Stéphane Charbonnier - il direttore di Charlie Hebdo assassinato nella strage jihadista di Parigi -, il governo transalpino ha approvato nuove norme di contrasto al terrorismo islamico. Dopo l'11 settembre 2011 furono gli Usa ad approvare un pacchetto di norme per contrastare il fenomeno, il Patrioct…

Inspire e Dabiq. Ecco i magazine che formano e arruolano i terroristi di domani

Un’impaginazione degna del miglior settimanale di approfondimento in circolazione. Immagini e fotoreportage in alta risoluzione. Grafica impeccabile. Rubriche e approfondimenti curati nei minimi dettagli. Interviste, racconti, editoriali a volontà. No, non stiamo parlando dell’ultima fatica editoriale di qualche magnate occidentale della carta stampata o dell’informazione sul web, ma di due magazine molto famosi nel mondo arabo: Inspire di al-Qaeda nella…

platform workers

Così Kpmg plaude (con Ichino) al Jobs Act di Renzi (e Ichino)

Cresce l’attesa per gli effetti del Jobs Act. Secondo un sondaggio condotto da Ipsos, su mandato del colosso della revisione contabile e della consulenza di Kpmg, in collaborazione con lo studio legale Ichino&Brugnatelli, la riforma del lavoro varata dal governo Renzi, “avrà un effetto positivo sull’occupazione” per il 67% delle aziende intervistate. GLI IMPATTI POSITIVI L’87% ritiene che "aumenterà la…

Xiaomi, ecco la cinese che vuole diventare numero uno mondiale degli smartphone

C'era anche Facebook nella lista degli investitori interessati a infondere denaro nel rampante produttore cinese di smartphone Xiaomi. Mark Zuckerberg e il Ceo dell'azienda pechinese Lei Jun hanno discusso lo scorso mese un possibile investimento da parte di Fb, ma non sono arrivati a un accordo. A Zuckerberg faceva gola la possibilità di avere un partner di peso in Cina (dove…

realtà cini

Ecco come l'intelligenza artificiale scalda aziende e investitori della Silicon Valley

La parola d'ordine nella Silicon Valley è "intelligenza artificiale". E' qui che fanno ricerca colossi come Google, Facebook, Ibm e Microsoft, ed è nelle start-up dell'intelligenza artificiale (AI) che vanno sempre più spesso i soldi dei fondi di investimento. Il 2014 è stato un anno di importanti risultati per il paradigma dell'AI e il 2015 dovrebbe segnare la grande svolta.…

Bce, arriva il Quantitative Easing alla buffarola?

Le prime anticipazioni le ha pubblicate sabato scorso il settimanale Milano Finanza, con un pezzo intitolato: “Banche, governo e consulenti al lavoro su un piano piano anti-sofferenze”. Poi è stata la volta di Repubblica, che ha aggiunto appena un condizionale: “Circa 50 miliardi di prestiti originali possono essere venduti all’Eurotower a 20 miliardi circa. Eventuali perdite ulteriori per circa il…

Vi spiego la rivoluzione Flat Tax di Matteo Salvini

“Pagare tutti, pagare meno”. È lo slogan con cui il leader della Lega Nord Matteo Salvini lancia il tour politico “Aliquota unica 15 per cento”. Un’iniziativa che partirà a febbraio  a Torino e percorrerà tutta Italia per promuovere il progetto di Flat Tax concepito dall’economista della Stanford University e consigliere dell’ex presidente Usa Ronald Reagan Alvin Rabushka. Socialista autonomista, liberale classico, cristiano…

×

Iscriviti alla newsletter