Skip to main content

Nel dibattito tra favorevoli e contrari al sistema di finanziamento privato ai partiti – la strada intrapresa dal nostro Paese, progressivamente, a partire dal 2013 e per i prossimi anni – si sommano disinformazione e partigianeria. La prima di solito alimenta la seconda, che a sua volta crea ulteriore disinformazione.

Certamente il finanziamento pubblico ai partiti, così come lo abbiamo applicato in Italia, aveva smesso da tempo di dare buoni risultati. Le strutture pletoriche e mastodontiche, sia a destra che a sinistra, e un’intera classe di lavoratori stipendiati unicamente dalla politica e per la politica hanno contribuito a creare il clima di insoddisfazione e sfiducia che ancora oggi viviamo.  Al tempo stesso hanno evitato che la politica fosse soltanto affare per pochi eletti, persone in grado di contare su grandi patrimoni da cui poter attingere per sostenere le proprie campagne elettorali, oppure – in misura minore – arrampicatori sociali spietati.

é quello che mostra il sistema politico statunitense. Nel 2013 la mediana di guadagno di un congressista statunitense è stata di 1,029,505 dollari. Peraltro in crescita del 2,5% rispetto al 2012. L’americano medio ne vale 18 volte meno: 56,355 dollari. Un dato ancora più eclatante: il 50,8% (cioè 271 su 533) dei congressisti americani sono milionari. Sono cioè persone non benestanti, ma decisamente ricche, ben al di sopra delle possibilità di qualsiasi cittadino americano.

Mentre, tra il 2007 e il 2013 la famiglia media americana si è impoverita di circa 1/3, i membri del Senato Usa sono passati da 2,3 a 2,8 milioni di dollari di guadagno mediano netto, e quelli del Congresso da 708mila a 843mila dollari. Qui il grafico dell’incremento della ricchezza mediana dei congressisti negli anni:

EMCW-1024x581

La politica privata ha un costo che non vediamo, ma pesa. è il costo occulto dell’esclusione di molti cittadini dalla possibilità di ambire a un seggio nel Congresso. Esistono molte eccezioni naturalmente. Ma restano, appunto, casi eccezionali. La regola è che per poter fare politica negli Stati Uniti bisogna avere i mezzi economici (o procurarseli) per farla.

Il costo "occulto" della politica "privata"

Nel dibattito tra favorevoli e contrari al sistema di finanziamento privato ai partiti - la strada intrapresa dal nostro Paese, progressivamente, a partire dal 2013 e per i prossimi anni - si sommano disinformazione e partigianeria. La prima di solito alimenta la seconda, che a sua volta crea ulteriore disinformazione. Certamente il finanziamento pubblico ai partiti, così come lo abbiamo…

American Sniper - Ovvero: come ho interpretato Eastwood

Sono giorni che mi aggroviglio le cervella. Non è facile parlare dell'ultimo prodotto cinematografico di Clint Eastwood ed in realtà, per quel che mi compete, una recensione canonica non è proprio quello a cui aspiro. Non sono uno studente di cinematografia, spesso ho bisogno di farmi spiegare il significato di qualche scena e, poi, la tendenza "cinefila" dei miei coetanei,…

Greta Ramelli e Vanessa Marzullo libere

Greta Ramelli e Vanessa Marzullo erano state rapite ad Aleppo il 31 luglio, ma “oggi sono state liberate e presto torneranno a casa”. La notizia è stata confermata da Palazzo Chigi con un tweet (e ritwittato dal ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni). Greta Ramelli e Vanessa Marzullo sono libere, torneranno presto in Italia — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 15 Gennaio 2015…

Loro, Allah Akbar: e noi?

  "Forse una guerra tornerà e tu dovrai decidere chi sei" - Alberto Fortis, "Brian Francisco".   Nemmeno un evento tragico e straripante come la mattanza di Parigi ad opera degli islamisti militanti fino in fondo che, seguendo il Corano, come ha spiegato Magdi Cristiano Allam, scannano gli "infedeli", può sbrecciare la solidità del copione mediatico e collettivo. Quale? Lo…

Che cosa ha detto Jyrki Katainen visitando Thales Alenia Space a Roma

Il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, ha visitato oggi lo stabilimento Thales Alenia Space di Roma. Katainen è stato accompagnato dal presidente e a.d., Elisio Giacomo Prette, al centro di sviluppo antenne ed equipaggiamenti dell’azienda. In particolare, Katainen ha avuto modo di vedere la linea di produzione dove, in questo momento, alcune delle antenne dei primi 22 satelliti FOC…

Perché la Svizzera ha dato il viagra al franco facendo ammosciare l'euro

Questa mattina, totalmente a sorpresa, la Swiss National Bank ha annunciato la dismissione del floor a 1,20 EUR/CHF sul franco e contemporaneamente ha tagliato ulteriormente i tassi d’interesse in territorio negativo. La reazione immediata, all’annuncio, è stata un apprezzamento del franco contro euro da 1,20 a 0,85 EUR/CHF, ovvero +41%. Mentre scriviamo la situazione si sta in parte normalizzando, con…

Le distruzioni di Boko Haram viste dal satellite

Le immagini satellitari pubblicate in queste ore, mostrano come gli ultimi attacchi del gruppo islamista nigeriano Boko Haram abbiano prodotto una distruzione di portata catastrofica - Amnesty International ha usato proprio il termine «catastrofico» in un suo report. Secondo quanto affermato da Amnesty, dalle riprese si contano almeno 3700 edifici di Baga e Doron Baga distrutti o danneggiati. Tutto, soltanto,…

Israele, come maneggerà Renzi la bombetta della mozione Sel pro Palestina?

Negli ultimi mesi lo Stato della Palestina è stato riconosciuto da Gran Bretagna, Francia, Spagna, Belgio, Danimarca, Irlanda e Portogallo. Persino il Parlamento europeo ha detto di sostenere “il riconoscimento in linea di principio dello Stato di Palestina” sulla base dei confini del 1967. La soluzione sarebbe quella dei due Stati con Gerusalemme come capitale. LE PAROLE DELL'AMBASCIATORE L’ambasciatore israeliano…

Quirinale, ecco su chi scommettono i bookmaker

Le ipotesi sul futuro inquilino del Colle diventano sempre più pressanti all’indomani delle dimissioni ufficiali di Giorgio Napolitano. La supplenza del presidente del Senato Pietro Grasso durerà solo poche settimane e anche sulle lavagne internazionali si sono già aperte le scommesse sul prossimo Capo di Stato italiano. Secondo la società irlandese Paddy Power, ha riportato Agipronews, l'ex segretario del Partito…

Il pugno di Papa Francesco a Charlie Hebdo

“Ognuno ha il diritto di praticare la propria religione senza offendere, liberamente, e così dobbiamo fare tutti. Non si può offendere o fare la guerra o uccidere in nome della propria religione, cioè in nome di Dio”. A dirlo è stato oggi il Papa, a bordo dell’aereo che dallo Sri Lanka l’ha condotto nelle Filippine, seconda tappa del viaggio in…

×

Iscriviti alla newsletter