Skip to main content

La scorsa settimana la finanza ha incrociato concretamente le strade con il socially responsible investing (Sri). Contro la misura del voto plurimo, infatti, si è mosso un gruppo di investitori “tradizionali” (cioè senza un cappello Sri ufficiale), i quali hanno firmato una pubblica mozione che, di fatto, è un richiamo a principi fondanti dell’investire responsabile. È una prova di come i criteri sostenibili toccano “in concreto” il business tradizionale. Per contro, chi non si fa “toccare” sono i soggetti più distanti dalla consapevolezza Sri: l’utilizzo della “scorciatoia” legislativa per introdurre il principio del voto plurimo è avvenuto proprio da parte di imprese per cui gli strumenti di responsabilità aziendale (tra cui il bilancio di sostenibilità) sembrano orizzonti ancora lontani.

La mozione pubblica è quella di non estendere a tutto il 2015 il termine (scaduto lo scorso 31 gennaio) entro cui le società potevano introdurre le cosiddette loyalty shares modificando lo statuto con maggioranze non qualificate, in deroga al quorum previsto (due terzi) per questo genere di variazioni. L’appello è stato lanciato attraverso una Dichiarazione congiunta sull’introduzione del voto multiplo nelle società quotate italiane indirizzata a tutti i responsabili istituzionali (Governo, Parlamento e Authority) e firmata da 20 investitori professionali internazionali con un patrimonio gestito superiore ai 7.500 miliardi di dollari, 93 professionisti, 22 sindaci o membri del consiglio di sorveglianza o consiglieri di amministrazione non esecutivi di società quotate (Eni, Enel, Bpm, Sabaf, Snam, Telecom Italia, Intesa Sanpaolo, Intek, Recordati, Cofide, Basic Net, Cir, Piaggio, Finmeccanica, Poste Vita, Sogefi, l’Espresso, Mittel, Unicredit, Ubi Banca, Autogrill, Assicurazioni Generali) e 9 società di consulenza per gli investitori..

Si fa riferimento alla norma introdotta nell’estate del 2014 (decreto Crescita) che «desta notevoli preoccupazioni – si legge nella Dichiarazione – dal punto di vista degli azionisti di minoranza: essa consente alle società quotate di concedere voto doppio a chi abbia posseduto le azioni per almeno due anni». L’obiettivo della norma era quello di scoraggiare gli investimenti di breve termine, favorendo quelli di lungo periodo (oltre i due anni, appunto). Il problema è che lo strumento ha forti controindicazioni in termini di rispetto dei diritti delle minorities, con conseguente grave danno della governance (vedi articolo Voto multiplo, un “nonsense” del mercato). La stessa “Dichiarazione” riporta la posizione di Assogestioni, la quale ha da subito messo in risalto l’inutilità dello strumento ai fini di un incentivo degli investimenti di lungo periodo, nonché l’iniquità dello stesso. Viene riportata anche la posizione, sulla stessa linea contraria, dell’International corporate governance network (Icgn).

La Dichiarazione, insomma, segnala che già abbastanza danno è stato fatto, consentendo questo gennaio di “libera uscita” alle società più intraprendenti. E che dunque, se già il voto plurimo è una cosa sindacabile, non è il caso che quanto meno il quorum agevolato venga prolungato oltre.

BRUXELLES REMA CONTRO

È interessante rilevare come il provvedimento italiano si confronti con tendenze europee che vanno nell’opposta direzione. A Bruxelles, infatti, è in atto la revisione della direttiva “Shareholders’ Rights” che regola, appunto, i diritti degli azionisti (piccoli). Anche in quella sede, un punto fermo è quello del combattere lo short-termismo, e incentivare investimenti di lungo periodo. Ma il principio non è quello di limitare i poteri delle minorities. Al contrario, si punta al loro più ampio coinvolgimento. La bozza di revisione del 14 dicembre, firmata da Sergio Cofferati, in qualità di rapporteur del Committee on Legal Affairs del Parlamento Ue, non sembra certo andare nella direzione di una blindatura del socio forte. Viceversa, si propone in molteplici casi l’allargamento della partecipazione nelle decisioni ai soci di minoranza se non agli stessi dipendenti (a cominciare dalle questioni di remunerazione). L’Eurosif, l’associazione europea degli investitori Sri, dal canto suo, in merito alle modifiche della Direttiva, scrive che «una strada per mitigare futuri fallimenti della corporate governance e per ridurre eccessi di short-termism sarà una promozione dell’engagement degli azionisti». Ossia, una spinta del coinvolgimento degli azionisti. Non della loro esclusione.

INDIPENDENTI E SOSTENIBILI

Un altro aspetto interessante riguarda il ruolo degli amministratori indipendenti. Appare un segnale piuttosto positivo il fatto che la dichiarazione sia stata firmata da una ventina di amministratori non esecutivi. Lo ha spiegato nelle scorse settimane nell’intervista a ETicaNews Paola Schwizer, presidente di Nedcommunity l’associazione che riunisce questo tipo di figure: gli indipendenti «saranno gli alfieri della Csr all’interno dei consigli di amministrazione», proprio in quanto devono agire a garanzia e tutela della buona governance, ergo mettere un paletto all’inseguimento di interessi di parte.

INSOSTENIBILITÀ CONDIVISA

È significativo, per concludere, indicare due tratti comuni delle quattro società che hanno usufruito della “scorciatoia” sul voto plurimo: Campari, Amplifon, Astaldi e Maire Tecnimont (in questo caso il voto ci sarà il 18 febbraio). Il primo tratto comune è che ognuna di queste società ha un socio di maggioranza oltre il 50 per cento. Il quale socio, con un’assemblea ordinaria, si è potuto così assegnare senza sforzo un voto multiplo che, più che incentivarne la fedeltà (visto che simili quote proprietarie sono comunque di lunghissimo periodo), ne blinda il controllo.

Il secondo tratto comune, almeno a giudicare da ciò che si trova online, è che nessuna delle quattro società presenta un bilancio di sostenibilità. C’è chi, come Campari, ci sta lavorando. Ma la Corporate social responsibility e i principi Esg (environmental, social and governance) non sembrano ancora fattori di cui, sin qui, ci si è preoccupati troppo.

Il club del voto plurimo che non piace al mercato

La scorsa settimana la finanza ha incrociato concretamente le strade con il socially responsible investing (Sri). Contro la misura del voto plurimo, infatti, si è mosso un gruppo di investitori "tradizionali" (cioè senza un cappello Sri ufficiale), i quali hanno firmato una pubblica mozione che, di fatto, è un richiamo a principi fondanti dell'investire responsabile. È una prova di come i criteri…

Così Vitrociset vigilerà sullo smog in città

Vitrociset ha dato il via a Crotone alla sperimentazione di “Sniff - Sensor Network Infrastructure For Factors”, il primo sistema di monitoraggio ambientale in grado di prevedere il livello di inquinamento atmosferico cittadino in tempo utile per attivare contromisure e allarmi. Grazie all’utilizzo di un innovativo modello matematico, il progetto quantifica il livello di inquinamento dell’aria, individua sul territorio le…

Il Sole 24 Ore folgora un po' Banzai

Tutto è ormai pronto per lo sbarco in Borsa. Ma su Banzai, la compagnia italiana leader nell’e-commerce e nell’editoria online, non sono solo i conti a non tornare. La società fondata da Paolo Ainio è finita sotto la lente del Sole 24 Ore alla vigilia della chiusura del periodo di collocamento a Piazza Affari previsto per domani. Si quoterà il…

Finmeccanica, ecco cosa si aspetta Moretti dalla Difesa

Numeri, richieste e auspici. Sono stati annunciati ed evocati dal numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso del convegno “Esercito-Industria: una collaborazione essenziale” promosso ieri presso il Centro Alti Studi per la Difesa dalla Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza e dall’Esercito. LE PAROLE DI GRAZIANO L’evento è stata l’occasione per ribadire l’importanza di una sempre più stretta collaborazione…

Intesa, Unicredit, Mps. Renzi allunga le mani anche sulle Fondazioni bancarie?

Matteo Renzi allunga le mani sulle Fondazioni bancarie? Espunto dal decreto sulle Popolari, si riaffaccia dalla finestra una norma, contenuta nella bozza del decreto sulla Concorrenza – un calderone che spazia dalle assicurazioni, alle comunicazioni, alle stampa, all’energia, al trasporto pubblico locale, fino ai rifiuti e chi più ne ha più ne metta - che alle grandi azioniste delle banche…

Ucraina, prendere Debaltseve (e poi...)

Debaltseve è una cittadina che si trova esattamente tra Lugansk, a nord, e Donetsk a sud-ovest, ed è (come si vede in mappa) un'appendice di territorio attualmente non controllato dei ribelli filorussi che stanno combattendo nell'est dell'Ucraina. Nelle ultime ore, i separatisti hanno annunciato di aver circondato la città e quindi di esserne prossimi alla presa, ma i portavoce dell'esercito…

Così l'Italia combatterà lo Stato islamico. Parla Roberta Pinotti

“Invieremo un contingente di 500 addestratori contro lo Stato islamico”. Questo quanto annunciato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, durante il suo intervento in occasione della presentazione dello studio “linee di sviluppo  evolutive ed innovative dello strumento militare terrestre”. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI La decisione già comunicata a livello internazionale dalla senatrice, in questi giorni a Bruxelles e a…

europa

Ucraina, e se Mogherini si dimettesse in nome dell'Europa?

Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell'Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato - non sempre positivamente, anzi - il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte. Ma proprio perché ciò non deve…

Che cosa dovrebbe consigliare Berlusconi a Renzi

Ci fu un tempo in cui il lignaggio dei rampolli dell’aristocrazia preservava i loro ‘’magnanimi lombi’’ dalle vergate dei precettori, quando si dimostravano svogliati, disattenti o incerti nel declinare un sostantivo o coniugare un verbo in latino. E meritevoli, quindi, di una punizione corporale. A fare le spese della loro cattiva condotta scolastica era un coetaneo ‘’quidam di populo’’ che veniva…

Obama e l'Isis, Renzi e il "rasoio di Ockham"

Un generale (Kemal Atatürk) novant'anni fa ha abolito il califfato in Turchia. Un generale (al Sisi) oggi vuole sradicare il califfato e ogni forma di fanatismo religioso dal mondo musulmano. Qualche volta, evviva i generali. Il discorso del presidente egiziano è però ancora reticente su un punto, che è il punto. L'epicentro della rinascita del radicalismo islamico, infatti, è l'Arabia…

×

Iscriviti alla newsletter